Mineralizzazioni a magnesite nelle rocce ultramafiche di Yerakini (Penisola Calcidica, Grecia): assetto geologico-strutturale e caratteristiche mineralogiche.
View/ Open
Author
Giordan, Valeria <1995>
Date
2020-04-23Data available
2020-10-15Abstract
Questo lavoro di tesi riguarda lo studio delle mineralizzazioni a magnesite associate a rocce ultramafiche, situate nel complesso ofiolitico Yerakini-Ormylia, localizzato a SE di Salonicco, nella Penisola Calcidica (Grecia).
In questa tipologia di deposito (Kraubath type, sensu Pohl, 1989) la magnesite si trova in vene e stockwork di vene, associate a zone di intensa fratturazione delle rocce ultramafiche. Le mineralizzazioni studiate, sono coltivate, trattate e commercializzate dalla società mineraria “Grecian Magnesite S.A.” sin dal 1959. L’attività estrattiva è sviluppata a cielo aperto e si concentra in “open pit” organizzati a gradoni con alzate che raggiungono i 15 metri.
Lo scopo di questo lavoro di tesi è la caratterizzazione strutturale e mineralogica delle vene a magnesite finalizzato a fornire una base per la realizzazione di modelli minerogenetici del deposito di Yerakini.
L’analisi è stata eseguita con un approccio multiscalare e multidisciplinare che ha previsto il rilevamento geologico-strutturale di quattro “open pit” della miniera, il campionamento mirato sia della roccia ospite che delle principali strutture contenenti le mineralizzazioni, in modo da poter effettuare una caratterizzazione geologica completa del sito.
- Sono stati individuati 3 tipologie di vene a magnesite: vene composite, vene stockwork, vene isolate
- Sono state riconosciute 4 tessiture differenti all’interno delle vene: mineralizzazioni a magnesite compatta, a cavolfiore, fibrosa (o «fibrous-like») e brecciata
- Lo studio di dettaglio della magnesite fibrosa (o “fibrous-like) ha permesso di evidenziarne caratteristiche microstrutturali poco note e di ipotizzare per essa un modello genetico
- L’integrazione delle evidenze di terreno e di laboratorio ha permesso di ipotizzare un modello preliminare che prevede il riempimento di fratture da una soluzione mineralizzante (ascendente o discendente) This thesis concerns the study of magnesite mineralizations associated with ultramafic rocks, located in the Yerakini-Ormylia ophiolitic complex, located SE of Thessaloniki, in the Chalkidiki Peninsula (Greece).
In this type of deposit (Kraubath type, sensu Pohl, 1989), magnesite is found in veins and stockwork of veins, associated with areas of intense fracturing of ultramafic rocks. The studied mineralizations are cultivated, treated and marketed by the mining company "Grecian Magnesite S.A." since 1959. The mining activity has been developed in the open air and is concentrated in "open pit" organized in steps with risers that reach 15 meters.
The purpose of this thesis is the structural and mineralogical characterization of the magnesite veins aimed at providing a basis for the realization of a genetic model of the Yerakini deposit.
The analysis was carried out with a multiscalar and multidisciplinary approach which provided for the geological-structural survey of four "open pit" of the mine, the targeted sampling of both the host rock and the main structures containing the mineralizations, so as to be able to carry out a complete geological characterization of the site.
- 3 types of magnesite veins have been identified: composite veins, stockwork veins, isolated veins
- 4 different textures have been recognized within the veins: compact magnesite, cauliflower, fibrous (or "fibrous-like") and brecciated mineralizations
- The detailed study of fibrous (or fibrous-like) magnesite has allowed us to highlight little-known microstructural characteristics and to hypothesize a genetic model for it.
- The integration of soil and laboratory evidence has made it possible to hypothesize a preliminary model that involves filling fractures from a mineralizing solution (ascending or descending)
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5096]