UniRe: sottomissioni recenti
Items 4421-4440 di 12540
-
Favorire il bilinguismo attraverso la metodologia CLIL
(Università degli studi di Genova, 2024-06-03)L'elaborato è un percorso sull'apprendimento della seconda lingua, passando per l'apprendimento generale del linguaggio, analizzando il bilinguismo e esplorando una metodologia che favorisce l'apprendimento di una seconda ... -
Violenza di genere: rappresentazioni mediatiche e adolescenza
(Università degli studi di Genova, 2024-06-03)Il contributo affronta il tema della violenza di genere ed in particolare della violenza maschile sulle donne, nelle sue varie declinazioni. Viene analizzato il modo in cui questo tipo di violenza viene rappresentato nei ... -
Apprendimento cooperativo, teoria, applicazione e ricerca
(Università degli studi di Genova, 2024-06-03)L’obiettivo dell’elaborato è quello di presentare ed approfondire il tema dell’apprendimento cooperativo, definito come l’insieme di pratiche che sostengono l’apprendimento e la formazione degli studenti attraverso lo ... -
La motivazione nei contesti educativi per l'infanzia
(Università degli studi di Genova, 2024-06-03)Questa tesi di laurea nasce dalla necessità unita alla curiosità di analizzare e tentare di migliorare nel quotidiano l’operato nei servizi per l’infanzia, cercando una connessione tra la motivazione infantile e quella ... -
Rapporto uomo-robot: uno sguardo all'automazione innovativa
(Università degli studi di Genova, 2024-06-03)La collaborazione tra uomo e robot rappresenta un fenomeno innovativo in continua evoluzione che prende vita in quella che definiamo Industria 4.0, in grado di farsi strada in una società manifatturiera sempre più favorevole ... -
Il Metodo Singapore. Un disegno di ricerca pre-sperimentale nella Scuola Primaria.
(Università degli studi di Genova, 2024-06-03)Il Metodo Singapore è un innovativo metodo per l’insegnamento della matematica incentrato sulla risoluzione dei problemi, che prevede lo sviluppo dei concetti matematici attraverso modalità concrete, pittoriche ed ... -
Evoluzione morfologica recente e impatto antropico lungo l'alveo del Torrente Orba nel tratto tra San Pietro d'Olba e Molare
(Università degli studi di Genova, 2024-05-02)Nell'ultimo secolo molti sistemi fluviali sono stati condizionati da attività e forme antropiche. Tali interventi, che possono interessare sia i bacini idrografici sia direttamente gli alvei fluviali, hanno causato variazioni ... -
Mother blaming: I processi di responsabilizzazione delle madri rispetto alla salute dei propri figli
(Università degli studi di Genova, 2024-06-03)Questa tesi è dedicata al tema del mother blaming, ovvero il processo di colpevolizzazione delle madri per tutto ciò che non va nei loro figli, processo promosso sotto la facciata della “responsabilizzazione” materna, per ... -
Il ruolo del biologo nutrizionista nella gestione della dieta per allergia ad LTP
(Università degli studi di Genova, 2024-05-14)L’allergia alimentare è un problema di salute pubblica in costante crescita nel mondo urbanizzato. La maggior parte delle reazioni allergiche è legata ad alimenti di origine vegetale, dove le proteine di trasferimento ... -
Caratterizzazione della comunità bentonica associata a due siti archeologici sommersi (Sud Adriatico e Mar Ionio).
(Università degli studi di Genova, 2024-05-14)I substrati antropici in mare possono attrarre e ospitare una ricca varietà di specie, motivo per cui sono considerati hotspot di biodiversità. Tale fenomeno è spesso dovuto alla presenza di rifugi, zone d’ombra, un maggiore ... -
Effetti dell'esposizione a microplastiche di cellule del tubulo prossimale renale
(Università degli studi di Genova, 2024-05-14)Prove sempre più evidenti dimostrano che le microplastiche (MP) e i loro derivati chimici contaminano l'ambiente e si accumulano nell'intestino, nel fegato, nei polmoni e nei reni. Inoltre, le microplastiche possono adsorbire ... -
Analisi di resti umani scheletrizzati rinvenuti nel sito tardoantico di Arco San Sisto (TN)
(Università degli studi di Genova, 2024-05-14)L'indagine multidisciplinare condotta sui resti osteoarcheologici provenienti dallo scavo archeologico della chiesa di San Sisto ad Arco ha permesso di acquisire dati e informazioni riguardanti gli eventi tafonomici, ... -
Studio di resti umani calcinati per la caratterizzazione microscopica di fratture ossee da calore
(Università degli studi di Genova, 2024-05-14)Il fuoco rappresenta una delle modalità di distruzione di un cadavere, riduce le possibilità di identificazione e occulta le reali modalità di morte. Può comportare un elevato grado di frammentazione del corpo, rendendo ... -
La riscoperta dei beni comuni
(Università degli studi di Genova, 2024-05-10)La ricerca condotta in questa tesi indaga le possibilità di una nozione giuridica di ‘beni comuni’, definizione che si è affacciata nel dibattito nazionale e internazionale da almeno due decenni. Il primo capitolo tratta ... -
Giardini nel cemento, progetto per le aree verdi della II Casa di Reclusione di Milano Bollate
(Università degli studi di Genova, 2023-12-12)La progettazione dello spazio della pena dovrebbe emulare quella di una città o di un paese: esistono spazi per la socialità e spazi per la privacy, luoghi per il lavoro e l’educazione, ambienti per lo svago e anche aree ... -
Fúhào: un progetto per i simboli di una grande cultura
(Università degli studi di Genova, 2024-05-14)“FÚHÀO (符号)” è un compendio che raccoglie una vasta gamma di elementi visivi e simbolici della cultura tradizionale cinese, presentati attraverso una serie di illustrazioni iconografiche. Il progetto offre una panoramica ... -
BELLE. UN PROGETTO EDITORIALE COME METACOGNIZIONE DI UN PROCESSO DI FORMAZIONE
(Università degli studi di Genova, 2024-05-14)Questo numero di Belle vuole raccontare come l’università e il tirocinio siano stati fondamentali per la comprensione di alcuni temi a me cari. Volge uno sguardo alla moda sostenibile con un occhio di riguardo a forme, ... -
Caratterizzazione dei sottoprodotti disidratati della filiera conserviera del tonno in scatola quali potenziali fonti di composti bioattivi
(Università degli studi di Genova, 2024-05-13)L’aumento del consumo di prodotti ittici ha portato anche ad un aumento di flussi collaterali (residui di filiera) che spesso restano inutilizzati o sottoutilizzati. Gli obiettivi di questo elaborato di tesi, che si colloca ... -
Acido ellagico ed urolitine come modulatori del sistema noradrenergico
(Università degli studi di Genova, 2024-05-13)L’acido ellagico e le urolitine, prodotti del suo metabolismo ad opera del microbiota intestinale, rientrano nella categoria di nutraceutici, visto che diversi studi hanno dimostrato proprietà benefiche nell’uomo in seguito ... -
Profilazione di modelli murini attraverso la video tracking analisi
(Università degli studi di Genova, 2024-05-13)In questa tesi puntiamo a dimostrare come la video tracking analisi su comportamenti animali di modelli murini possa portare ad: una diagnosi anticipata di malattie neurodegenerative, per avere un maggior effetto terapeutico ...