UniRe: sottomissioni recenti
Items 4421-4440 di 11747
-
Il gruppo nella psicoterapia. Dal concetto di Gruppo alla pratica dello Psicodramma
(Università degli studi di Genova, 2024-02-20)Questa tesi esplora l'applicazione del concetto di "gruppo" nel contesto psicoterapeutico, evidenziando la sua funzionalità nel processo di cambiamento individuale e collettivo. Dopo un'analisi dell'evoluzione del concetto ... -
La prostituzione a Pompei. Tracce archeologiche di un mestiere antico.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-20)Intento della ricerca è quello di illustrare il funzionamento e i luoghi dedicati all’esercizio della prostituzione a Pompei. Questo scopo è stato perseguito attraverso l’uso di fonti (antiche e non), le tracce archeologiche ... -
"La salute è un bene che non riusciamo a capire" Il punto di vista del medico di medicina generale sul tema della salute.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-20)Contesto: L’OMS, con il modello 'One Health', sta guidando le governance mondiale verso un concetto di salute universale e sostenibile. In Italia questo si è tradotto con l’emissione del DM 77/22 e il PNRR che implementeranno ... -
Oltre il velo della disuguaglianza: una riflessione su stereotipi, pregiudizi e discriminazioni di genere.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)La presente tesi si propone di affrontare la condizione di disuguaglianza in cui vivono le donne nella nostra società, partendo dall'analisi degli stereotipi di genere e di come questi costituiscano uno dei maggiori fattori ... -
Progettazione e sviluppo di un'applicazione Android di interesse cinematografico
(Università degli studi di Genova, 2024-02-14)L'applicazione proposta, integrando le risorse di The Movie Database (TMDB), fornisce all'utente suggerimenti su film e serie tv basandosi sulla loro popolarità. Per accedere alle funzionalità dell'applicazione bisogna ... -
Genitorialità e disabilità.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)La tesi "Genitorialità e disabilità" verte sul sentimento genitoriale non appena scoprono di avere un figlio con disabilità. La tesi offre una visione più estesa sulla tematica in quanto andrà poi a sviluppare l'argomento ... -
Differenze di genere nei giochi d'infanzia.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)L'elaborato tratta del tema delle differenze di genere nei giochi dell'infanzia. Come il colore blu e rosa non siano sempre stati associati a maschi e femmine, come ad oggi ci siano dei miglioramenti e perché vengono ... -
"Educativa di strada: strumento inclusivo e di contrasto alla dispersione scolastica".
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)L'elaborato in esame offre un'analisi critica sullo stato attuale del sistema educativo, mettendo in luce la crescente esclusione e non valorizzazione dei giovani, i quali si trovano spesso in preda a crisi psicologiche. ... -
Il governo di Chiavari e la Val Garibaldo in età moderna
(Università degli studi di Genova, 2024-02-20)Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare ed esplorare la storia amministrativa di Chiavari e della Val Garibaldo dal XVI al XVIII secolo, evidenziando le dinamiche politiche e sociali della Repubblica di Genova e la ... -
"Il ruolo del parenting nello sviluppo delle funzioni esecutive".
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)Questa tesi tratta della relazione tra funzioni esecutive e parenting. Dopo aver introdotto i costrutti delle funzioni esecutive e della genitorialità, viene fatto riferimento alla relazione tra i due. Infine, vengono ... -
Fiocco rosa o azzurro? Gli stereotipi di genere nella prima infanzia
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)In questa tesi ho voluto approfondire gli stereotipi di genere nella prima infanzia, cercando di capire come questi siano presenti fin dai primi anni di vita all’interno della famiglia e attraverso l’atteggiamento dei ... -
Disabilità intellettiva: la sindrome di Down
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)Nella mia tesi ho voluto approfondire e trattare l’argomento della disabilità intellettiva per poi parlare della Sindrome di Down. Nel primo capitolo, ho parlato della disabilità intellettiva, partendo dalla storia della ... -
Strategie di intervento peer to peer per il miglioramento del benessere e dell'autoefficacia: il progetto Amici di Studio
(Università degli studi di Genova, 2024-02-20)Questa tesi è dedicata alla dissertazione teorica dei costrutti di benessere e di autoefficacia e di alcuni progetti di intervento relativi ad essi, all’introduzione ed esamina del metodo di intervento peer to peer e infine ... -
In quali condizioni Taiwan potrebbe essere il fattore scatenante per una guerra tra Stati Uniti e Cina? Un analisi della strategia di politica estera americana a Taiwan
(Università degli studi di Genova, 2024-02-21)Sin dalla fine della Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno dominato come superpotenza globale, prendendo parte in numerosi conflitti, incluse tutte le Crisi del Stretto di Taiwan, la cui indipendenza è messa alla prova dalla ... -
Scrittura e consapevolezza fonologica
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)La capacità di leggere e scrivere è un'acquisizione fondamentale e richiede che il bambino impari come associare suoni e lettere in base alla lingua di riferimento. Le variabili che influiscono su questo processo di ... -
Giovani delinquenti e controllo sociale
(Università degli studi di Genova, 2024-02-20)Questa tesi affronta, in chiave sociologica, quelli che ad oggi vengono definiti atti di devianza minorile sia dalla società che dai media, partendo dalla nascita storica dell'adolescenza verranno analizzate le teorie ... -
IL NIDO D'INFANZIA COME CONTESTO INCLUSIVO. Il Metodo Rusticucci: Educare alla musica.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)L’asilo nido in Italia è nato con la finalità di assistere e custodire i figli delle madri lavoratrici nelle fabbriche solo a partire dagli anni settanta dello scorso secolo, grazie ai cambiamenti culturali e pedagogici ... -
I disturbi del comportamento alimentare: deficit di funzionamento riflessivo e dissociazione in adolescenza.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-20)Questo lavoro di tesi, articolato in tre capitoli, si pone come un contributo all’analisi della relazione tra i disturbi del comportamento alimentare (DCA) in adolescenza e due costrutti, ovvero il funzionamento riflessivo ... -
Dalla cultura della vulnerabilità alla cultura dei diritti. Il modello Housing First e il suo sviluppo nel territorio di Genova.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-20)Il seguente studio si pone come primo obiettivo quello di presentare il modello Housing First, un servizio innovativo per operare con le persone senza dimora e che pone il diritto di accesso alla casa prima di tutto. In ... -
Friends and Family Interview: Valutazione delle differenze di genere e di età dell’attaccamento durante la preadolescenza e adolescenza
(Università degli studi di Genova, 2024-02-20)Questo progetto è nato in occasione di una revisione sistematica sulla Friends and Family Interview, e ha l’obiettivo di contribuire all’attuale conoscenza e dibattito presente in letteratura sulle differenze di genere e ...