Rapporto uomo-robot: uno sguardo all'automazione innovativa
View/ Open
Author
Cuomo, Camilla <2001>
Date
2024-06-03Data available
2024-06-06Abstract
La collaborazione tra uomo e robot rappresenta un fenomeno innovativo in continua evoluzione che prende vita in quella che definiamo Industria 4.0, in grado di farsi strada in una società manifatturiera sempre più favorevole al mondo della robotica.
Suddivisa in quattro capitoli, la tesi è ricca di elementi chiave in grado di dare una visione più completa del tema affrontato.
Partendo dal Capitolo 1 si descrivono in maniera dettagliata le principali tappe che hanno segnato storicamente l’evoluzione industriale e per le quali, l’intelligenza e l’intuito umano hanno fatto da padroni. Così facendo è stato possibile mettere in evidenza la rapida espansione della digitalizzazione e della consistente minaccia che ne deriva.
Proseguendo nel Capitolo 2 mi sono soffermata sul tema specifico della robotica e sull’introduzione dei robot collaborativi progettati per poter finalmente lavorare a contatto con le controparti umane in quel che è stato denominato spazio collaborativo, evidenziandone non soltanto l’estrema importanza che ricopre l’aspetto della sicurezza, ma mettendo in risalto quelli che divennero i punti di forza e di debolezza di questa nuovissima interazione.
Nel Capitolo 3 la scelta della tematica riguarda invece lo stato di fiducia umana, focalizzandomi maggiormente sull’aspetto dell’affidabilità in relazione al collega robotico evidenziando il tema del burnout, derivante dalle stressanti richieste di adattamento e dalla costante minaccia verso i posti di lavoro.
Terminando, nel Capitolo 4 ho approfondito un tema del tutto nuovo, quello del braccio robotico MOCA, detto Mobile Collaborative Robotic Assistant, una figura sempre più avanzata in grado di adattarsi alle esigenze umane, riducendone sensibilmente il carico di lavoro.
In questo modo sarà possibile per l’uomo accogliere con entusiasmo i cambiamenti che ogni giorno le innovazioni potrebbero porre come sfide, così da trasformarle efficacemente in pari opportunità. Human-robot collaboration represents an evolving innovative phenomenon that comes to life in what we call Industry 4.0, able to make its way into an increasingly robotics-friendly manufacturing society.
Divided into four chapters, the thesis is packed with key elements that can give a more comprehensive view of the topic addressed.
Starting with Chapter 1, the main stages that have historically marked industrial evolution and for which, human intelligence and intuition have been at the forefront are described in detail. In doing so, it was possible to highlight the rapid expansion of digitization and the substantial threat it poses.
Continuing in Chapter 2, I focused on the specific topic of robotics and the introduction of collaborative robots designed to finally be able to work hand-in-hand with their human counterparts in what became known as the collaborative space, highlighting not only the extreme importance of the safety aspect, but also highlighting what became the strengths and weaknesses of this newest interaction.
In Chapter 3, the choice of topic is instead about the state of human trust, focusing more on the aspect of reliability in relation to the robotic colleague by highlighting the issue of burnout, resulting from the stressful demands of adaptation and the constant threat to jobs.
Ending, in Chapter 4 I delved into an entirely new topic, that of the MOCA robotic arm, known as the Mobile Collaborative Robotic Assistant, an increasingly advanced figure capable of adapting to human needs, significantly reducing its workload.
In this way it will be possible for humans to enthusiastically embrace the changes that every day innovations might pose as challenges, so as to effectively turn them into equal opportunities.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2450]