UniRe: Recent submissions
Now showing items 4441-4460 of 11747
-
Sviluppo e modelli della psicoterapia dinamica breve
(Università degli studi di Genova, 2024-02-20)Il testo tratta dello sviluppo della Psicoterapia Dinamica Breve (PBD), analizzando il contesto storico che ne ha influenzato la nascita e descrivendone i principali modelli teorici. La PBD si è evoluta a seguito dei ... -
Il ruolo delle relazioni nella crescita umana
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)Come fili invisibili le relazioni tessono la trama della nostra crescita personale. Solo quando si assume una postura aperta e dialogica si può comprendere davvero sé stessi e sentendosi toccati profondamente da ogni cosa ... -
Le funzioni esecutive e la memoria di lavoro: una ricerca con bambini di età prescolare
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)In questa tesi si è voluto analizzare la relazione tra la memoria di lavoro e le Funzioni Esecutive. Nel primo capitolo si presenta il costrutto della memoria di lavoro e i diversi modelli teorici che negli anni sono stati ... -
La progettazione inclusiva di interventi didattici nei contesti educativi per la prima infanzia.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)La tesi di seguito riportata ha lo scopo di approfondire e analizzare, attraverso specifica bibliografia, la tematica dell'inclusione e della didattica inclusiva, all'interno del contesto nido. -
Viaggio nella lettura: dagli albori ai giorni nostri, il fascino della parola scritta tra emozioni senza tempo e nuove sfide
(Università degli studi di Genova, 2024-02-20)La motivazione che mi ha portato a compiere questo viaggio lungo cinque capitoli nasce dal desiderio di scoprire come la lettura abbia realmente accompagnato la storia dell'umanità. L'obiettivo di questa mia dissertazione ... -
Sulle cause dei disturbi mentali: oltre la dicotomia natura-cultura
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)La domanda da cui ha avuto origine questa tesi è probabilmente uno dei principali interrogativi della medicina moderna ossia la ricerca delle cause dei disturbi mentali. È stato quindi analizzato, prima di tutto, il quesito ... -
Il comportamento problema nel sistema scolastico: dall'analisi alla gestione.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)La tesi "Il comportamento problema nel sistema scolastico: dall'analisi alla gestione" verte sull'importante e complesso tema relativo ai comportamenti problema. La tesi offre una visione della tematica a partire ... -
Lo stato di minima coscienza: le risposte comportamentali e il valore emotivo degli stimoli.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)La coscienza, nonostante i progressi scientifici recenti, rimane un enigma. Grazie alle nuove tecnologie si sono aperte nuove prospettive, come lo Stato di Minima Coscienza (MCS), che si situa tra il coma e la piena ... -
Le funzioni esecutive nei bambini monolingue e bilingue
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)Le funzioni esecutive, un insieme di processi cognitivi responsabili del comportamento orientato agli obiettivi, della flessibilità cognitiva e dell'autocontrollo, sono state oggetto di numerose ricerche. Allo stesso modo, ... -
Bambini stranieri a scuola: strategie e sfide. Il caso degli studenti ucraini.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)L’elaborato mira a promuovere opportunità̀ di riflessione su questioni antropologiche, politiche e culturali legate al fenomeno dell'immigrazione, ponendo maggior interesse sulla ricerca dei quesiti che vi sono dietro a ... -
D'Annunzio lirico nello specchio dei musicisti
(Università degli studi di Genova, 2024-02-20)Il rapporto di Gabriele d'Annunzio con la musica -
Cause e decorso della malattia di Alzheimer e trattamenti non farmacologici per pazienti e parenti.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)La tesi presenta come argomento principale l’Alzheimer, la demenza neurodegenerativa più diffusa. Nel primo capitolo è affrontato il tema delle demenze, le quali vengono suddivise in primarie e secondarie. Tra le primarie ... -
Criticità e risorse del lavoro con i rifugiati e richiedenti asilo: il punto di vista degli operatori attraverso la tecnica del photovoice.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-20)La migrazione è un fenomeno di portata globale dai numeri in costante aumento. L’Italia, una delle principali vie di accesso per l’Europa, si è dotata di un sistema ricettivo nazionale, strutturato in base alle fasi di ... -
L'abito femminile nell'età moderna tra il XVI e XVIII secolo
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)Questo articolo affronta lo studio dell’abito e della figura femminile nell’età moderna, in particolare dal Cinquecento al Settecento. L’elaborato si concentra sulla cultura dell’abito nelle popolazioni europee, e come nel ... -
DSA: i campanelli d'allarme nella scuola dell'infanzia e l'applicazione di strategie didattiche inclusive.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)Con il termine di Disturbo Specifico d’Apprendimento facciamo riferimento a quattro disturbi ovvero Dislessia , Disortografia , Disgrafia e Discalculia . La caratteristica principale di tali disturbi è la presenza di una ... -
L'importanza dei metodi di comunicazione non verbale nell'ambito della disabilità.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)Il processo di socializzazione è tappa fondamentale per lo sviluppo e la crescita di ogni persona. Questo fatto risulta veritiero anche qualora la persona interessata dimostri difficoltà significative riguardo all’apprendimento ... -
Dalle grandi proteste a un lungo conflitto: spiegare la guerra civile yemenita.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-21)Gli eventi accaduti in questi ultimi mesi nel Mar Rosso a causa degli attacchi commessi dagli Houthi ha spostato l'attenzione della comunità internazionale verso un' attitudine più attenta riguardo ciò che è successo e che ... -
Una didattica innovativa
(Università degli studi di Genova, 2024-02-20)l'elaborato tratta il legame esistente fra didattica e sostenibilità ambientale nei vari contesti educativi soprattutto in quelli meno usuali, attraverso spiegazioni e laboratori. -
Progettare la cura nella prima infanzia.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)Il tema centrale del seguente lavoro di tesi è la cura, di cui chiunque ha necessità per poter realizzare pienamente e far fiorire le proprie potenzialità. Essa implica non solo il soddisfacimento di bisogni primari e ... -
Sicurezza sul lavoro, confronto tra lavoratori neo-assunti e lavoratori anziani.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-20)Con la presente tesi mi propongo di analizzare le trasformazioni avvenute nel corso dei secoli dal tema della "sicurezza sul lavoro". Con il cambiare delle tecnologie e delle modalità di lavoro anche le tipologie di ...