UniRe: Recent submissions
Now showing items 4461-4480 of 11747
-
Il concetto di disabilità nella cultura africana: fronteggiare pregiudizi e superstizioni tramite la relazione educativa e di aiuto.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)Il seguente elaborato nasce da un grande interesse nei confronti di una tematica affrontata nel corso di un’esperienza lavorativa come educatrice in una comunità mamma-bambino, ovvero per la disabilità vista con gli occhi ... -
La discussione all'interno dell'equipe educativa.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)Oggi è sempre più comune lavorare in gruppo, dall’ambito scolastico a quello lavorativo. Il lavoro di gruppo rappresenta una pratica data spesso per scontata nelle modalità e chi lo propone non tiene conto delle complessità. ... -
La disabilità motoria e l'inclusione nella società.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)Questa tesi ha l’obiettivo di analizzare i risvolti socio-familiari della paralisi cerebrale infantile. Nel primo capitolo viene introdotta la malattia dal punto di vista medico, analizzandone caratteristiche, cause e segni ... -
Dispersione scolastica, analisi dei dati e approffondimento del fenomeno sul territorio ligure
(Università degli studi di Genova, 2024-02-20)The present research is divided into three chapters, which address the issue of school dropout in all its forms and highlight the importance of pursuing quality education. Using the results collected through the existing ... -
Il riconoscimento tardivo di essere genitori. Un’analisi socio-giuridica
(Università degli studi di Genova, 2024-02-16)Il tema del lavoro riguarda il riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio normato dall'articolo 250 del Codice civile in cui viene analizzata la fattispecie che si crea quando un genitore effettua il riconoscimento ... -
L'elaborazione del lutto e l'accettazione della perdita
(Università degli studi di Genova, 2024-02-20)Nonostante l’uomo esista da milioni di anni non si è ancora arrivati alla piena comprensione del fenomeno del lutto e come un dolore così grande possa un giorno smettere di fare male. Il lutto non necessariamente è connesso ... -
I rischi della povertà educativa L’analisi del caso Ligure
(Università degli studi di Genova, 2024-02-20)In Italia e nel resto del mondo, ci troviamo attualmente di fronte ad una preoccupante problematica, : la povertà educativa. Questa tematica ha riscosso grande successo a livello politico ed istituzionale, poiché l'acuirsi ... -
"WHAT ARE THE SOCIAL AND ECONOMIC EFFECTS OF THE WAR IN UKRAINE ON EUROPE".
(Università degli studi di Genova, 2024-02-21)La stabilità geopolitica e la sicurezza dell’Europa e di altre nazioni sono influenzate dal conflitto nell’Ucraina orientale. Queste sono le conseguenze della guerra in Ucraina su scala mondiale. Inoltre, gli effetti sociali ... -
Le abilità di risoluzione di problemi matematici nei Disturbi dello Spettro Autistico.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-20)Il presente elaborato ha avuto origine dalla partecipazione al progetto di ricerca “Il controllo inibitorio nello sviluppo tipico e atipico” e ha come scopo non solo il confronto delle prestazioni osservate in compiti di ... -
La disciplina assicurativa delle navi senza equipaggio
(Università degli studi di Genova, 2024-02-16)La tesi si propone di analizzare le questioni giuridiche più rilevanti che si pongono con l'introduzione delle navi a guida autonoma nel diritto internazionale marittimo. Verranno analizzati i principali soggetti coinvolti ... -
Sfide e opportunità: il ruolo della didattica nel combattere la dispersione scolastica
(Università degli studi di Genova, 2024-02-20)L’elaborato si propone di instaurare un processo di consapevolezza riguardo all’importanza di una ridefinizione della didattica tradizionale. Tale riformulazione è finalizzata a dimostrare la sua efficacia nella riduzione ... -
Bullismo e cyber bullismo: l'influenza dei media nella prevenzione
(Università degli studi di Genova, 2024-02-20)Il fenomeno del bullismo assume una posizione di rilevante importanza nel contesto della vita giovanile. Nonostante sia stato oggetto di indagini per diverse decadi e in svariati paesi nel mondo, persiste nel mantenersi e ... -
La tutela del diritto alla salute nelle carceri italiane nel dialogo tra le Corti
(Università degli studi di Genova, 2024-02-16)L’elaborato si propone l’obbiettivo di indagare l’attuazione del diritto alla salute all’interno delle carceri italiane. Un’analisi che non si ferma al dato normativo ma si focalizza sulle pronunce, in materia, della ... -
Didattica museale e Children's Museum: contatti tra museo, infanzia e adolescenza.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)Il rapporto tra musei e i suoi giovani fruitori è un campo d’indagine ancora poco esplorato. I musei sono luoghi che uniscono storia, arte e cultura, offrendo un'esperienza straordinaria. I giovani rappresentano il futuro ... -
L’ARCHEOLOGIA PREVENTIVA, LA TUTELA DEL TERRITORIO IN UN’OTTICA DI SVILUPPO
(Università degli studi di Genova, 2024-02-14)Territorial government - urban planning - preventive archaeology. The contribution delves into the theme of the relationship between the government of the territory and the protection and valorisation of the archaeological ... -
La tratta di donne per sfruttamento sessuale: Vittime o carnefici?
(Università degli studi di Genova, 2024-02-16)L'argomento dell'elaborato affronta la tematica dell'applicabilità del principio di non punibilità delle vittime di tratta di persone coinvolte in illeciti penali come conseguenza della loro condizione. Questa analisi ... -
La povertà educativa. Il ruolo di INTERSOS nel contrastare la povertà educativa in vari contesti fragili del pianeta.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-20)Questa tesi si concentra sull'Obiettivo 4 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, mirando a garantire un'educazione di qualità per tutti entro il 2030, con un'enfasi particolare sul ruolo di INTERSOS. Il primo capitolo ... -
AUTONOMIA PRIVATA ED ELECTIO FORI NEI CONTRATTI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE: IL RUOLO DELLA LEX MERCATORIA
(Università degli studi di Genova, 2024-02-14)L’obiettivo di questo studio è dimostrare come l’autonomia delle parti sia alla base del diritto del commercio internazionale. A questo proposito si procede, dapprima, con l’esame della nozione di “contratto del commercio ... -
La messa alla prova minorile e ordinaria, con particolare riferimento al ruolo dei Servizi sociali (U.S.S.M. e U.E.P.E.)
(Università degli studi di Genova, 2024-02-14)L’obiettivo di questo elaborato è di analizzare scrupolosamente gli aspetti dell’istituto della sospensione del processo con messa alla prova, sia in ambito minorile che ordinario, mantenendo il focus sul ruolo che svolge ... -
Rete internet e tutela penale della privacy
(Università degli studi di Genova, 2024-02-16)L'elaborato si propone di studiare ed approfondire la normativa attualmente vigente in materia di tutela penale dei dati personali ed evidenziare i profili più spinosi della stessa, ponendo particolare attenzione allo ...