UniRe: Recent submissions
Now showing items 1541-1560 of 11747
-
ANALISI DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN UN CAMPIONE DI POPOLAZIONE SAVONESE: SVILUPPI,COMPETENZE, STRATEGIE DI PREVENZIONE E PROMOZIONE ALLA SALUTE
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Introduzione. Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di morbidità e mortalità nella popolazione italiana, e la provincia di Savona non fa eccezione. La prevenzione cardiovascolare assume un ... -
Adolescenti maneggiare con cura. L'assistente sociale attivatore del processo di aiuto
(Università degli studi di Genova, 2024-12-03)L’adolescenza è crescita, nutrimento e sembra più corretto parlare di adolescenze poiché questa fase della crescita e sviluppo di un individuo si presta a molteplici sfumature, cercando di non cadere nell’errore di ... -
Peritonite batterica secondaria a perforazione gastro-intestinale: correlazione tra comorbilità, trattamento e mortalità nel Paziente chirurgico in urgenza
(Università degli studi di Genova, 2024-11-05)Peritonite batterica secondaria a perforazione gastro-intestinale: correlazione tra comorbilità, trattamento e mortalità nel Paziente chirurgico in urgenza. La peritonite batterica secondaria, spesso causata da perforazioni ... -
L'Angiografia con Verde di Indocianina per predire le complicanze della mastectomia sottocutanea nel carcinoma della mammella.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-05)Introduzione Lo studio ha un duplice obiettivo: valutare la correlazione tra fattori preoperatori e il livello di vascolarizzazione cutanea, misurato con ICGA, nelle pazienti sottoposte a mastectomia sottocutanea; stabilire ... -
GESTIONE DELLE NON CONFORMITA’ IN FASE PREANALITICA IN UN CENTRO TRASFUSIONALE: PROPOSTA PER UNA LINEA GUIDA DA DISTRIBUIRE AI REPARTI
(Università degli studi di Genova, 2024-11-26)La sicurezza trasfusionale è un processo complesso che coinvolge diverse fasi, dalla selezione del donatore alla trasfusione. La fase preanalitica, che include la raccolta e gestione dei campioni, è particolarmente critica. ... -
La gestione dei contenitori vuoti di prodotti fitosanitari utilizzati in ambito agricolo: implicazioni ambientali e sanitarie
(Università degli studi di Genova, 2024-11-26)La gestione dei contenitori vuoti di prodotti fitosanitari costituisce un tema di primaria importanza per il settore agricolo, data la loro classificazione come rifiuti speciali pericolosi e il potenziale impatto ambientale ... -
Indagine sull’esposizione al "rischio rumore" nel settore della musica e delle attività ricreative; effetti sulla salute e misure di prevenzione e protezione
(Università degli studi di Genova, 2024-11-26)Questa Tesi triennale si prefigge l’obiettivo di indagare in merito al tema dell’esposizione al rumore nel settore della musica e delle attività ricreative; sia sul piano teorico, andando anche ad esaminare fonti normative ... -
"DALLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE ALLA CREAZIONE DI UN PERCORSO FORMATIVO PER LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO”
(Università degli studi di Genova, 2024-11-26)In seguito all’acquisizione del titolo di Azienda Ospedaliero-Universitaria, l’ospedale di Alessandria ha evidenziato la necessità di sviluppare nuove schede di autovalutazione per determinare il livello delle competenze ... -
LABORATORIO ANALISI AD ALTA AUTOMAZIONE: LA GESTIONE ORGANIZZATIVA NELL’ AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI ALESSANDRIA
(Università degli studi di Genova, 2024-11-26)Il laboratorio di analisi del Servizio Sanitario Nazionale è cruciale per diagnosi, trattamento e prevenzione, grazie alla gestione dei campioni biologici e all’integrazione di automazione e informatizzazione. Tali innovazioni ... -
La metodologia WCM ed il miglioramento continuo in ambito salute e sicurezza dei lavoratori. Il caso della Tetra Pack di Sezzadio nella prevenzione del rischio di investimento pedonale.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-26)Questa tesi descrive la metodologia WCM (World Class Manufacturing), ne illustra i principali strumenti con riferimento alle applicazioni utilizzate per migliorare la sicurezza dei lavoratori. Descrive come tale metodologia ... -
Gestione del Rischio Clinico nella Fase Preanalitica degli Esami Microbiologici: analisi FMEA e Proposta di un Corso FAD per il Personale Sanitario
(Università degli studi di Genova, 2024-11-26)Introduzione L’Assicurazione della Qualità supporta lo sviluppo di servizi sanitari efficaci, efficienti e sicuri per pazienti e personale. Nella Diagnostica di Laboratorio, specialmente nella Fase Preanalitica degli esami ... -
Le centrali idroelettriche nella provincia di Imperia: la produzione di energia sostenibile e la sicurezza.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-26)La produzione di energia elettrica può avvenire attraverso diverse fonti, in Italia oltre un terzo dell’energia elettrica proviene da fonti rinnovabili, con l’idroelettrico che rappresenta la quota maggiore di esse. In ... -
Passaggio da un organizzazione ospedaliera per dipartimenti ad un organizzazione per intensità di cura nell' I.R.C.S. Giannina Gaslini con focus sulla piattaforma di imaging.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-26)Nel contesto delle moderne organizzazioni ospedaliere, l’utilizzo delle piattaforme di imaging ricopre un ruolo cruciale nel supportare gli operatori sanitari nei processi diagnostici e terapeutici. Tuttavia, lo sviluppo ... -
Dall'istologia all'Hyperion: confronto di metodiche in neuropatologia
(Università degli studi di Genova, 2024-11-22)Introduzione: Le moderne classificazioni dei principali tipi di patologia del sistema nervoso centrale richiedono l’integrazione delle tecniche morfologiche classiche con le più moderne tecniche di analisi dei geni e delle ... -
Ipotesi di riorganizzazione del Laboratorio dell’Ospedale San Giuseppe di Cairo Montenotte: analisi e prospettive di sviluppo dell’utilizzo di un sistema POCT avanzato.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-26)Introduzione:Questa tesi analizza la riorganizzazione del laboratorio analisi dell’Ospedale di Cairo Montenotte secondo il modello “Hub & Spoke”. L’ospedale di Savona funge da hub per le analisi complesse, mentre quello ... -
L’apprendimento e il mantenimento delle competenze nel processo trasfusionale: la centralità del focus group
(Università degli studi di Genova, 2024-11-26)Introduzione L’errore trasfusionale, associato all’incompatibilità del gruppo sanguigno ABO, è uno dei rischi più gravi in ambito sanitario, con possibili conseguenze letali. Nonostante i progressi tecnologici e le misure ... -
Metodica di Ibridazione Cromogenica In situ in Anatomia Patologica: sviluppo e validazione del protocollo intralaboratorio e risoluzione dei problemi.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-22)INTRODUZIONE: L'ibridazione cromogenica in situ (CISH) è una tecnica citogenetica usata in medicina per rilevare sequenze specifiche di DNA o RNA nei tessuti. Combina l'ibridazione in situ con la rilevazione cromogenica ... -
Gestione e organizzazione di un Laboratorio di Citofluorimetria
(Università degli studi di Genova, 2024-11-22)INTRODUZIONE: Negli ultimi anni, la digitalizzazione ha trasformato la ricerca biomedica e i laboratori di citofluorimetria. Questa tesi analizza il laboratorio H77K dell’IRCCS San Martino e l’implementazione del sistema ... -
Accessi venosi ecoguidati in area medica progetto con cannula lunga
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Negli ultimi anni, l’ecografia si è affermata come strumento essenziale nella pratica infermieristica, migliorando l’efficacia e la sicurezza delle procedure cliniche. Questa tesi analizza l’utilizzo della cannula lunga ... -
Liquido cefalorachidiano: confronto di metodiche in anatomia patologica, com'era e com'è”
(Università degli studi di Genova, 2024-11-22)Introduzione e scopo: La tesi confronta due metodiche per l’analisi citologica del liquido cefalorachidiano, un fluido essenziale per la protezione del SNC e fondamentale per la diagnosi di patologie neurologiche. Lo studio, ...