Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Gestione e organizzazione di un Laboratorio di Citofluorimetria

View/Open
tesi31359638.pdf (2.925Mb)
Author
Pugliese, Girolamo <1992>
Date
2024-11-22
Data available
2024-11-28
Abstract
INTRODUZIONE: Negli ultimi anni, la digitalizzazione ha trasformato la ricerca biomedica e i laboratori di citofluorimetria. Questa tesi analizza il laboratorio H77K dell’IRCCS San Martino e l’implementazione del sistema gestionale "My LaB", evidenziandone benefici, sfide e soluzioni. SCOPO DEL LAVORO: Dimostrare come la digitalizzazione, attraverso "My LaB", migliori l’efficienza, la qualità dei risultati e la gestione delle risorse, superando i limiti della gestione cartacea. MATERIALI E METODI: Il sistema "My LaB", basato su Excel, standardizza le procedure, riduce gli errori, migliora la gestione del magazzino e integra strumenti per controllo qualità e digitalizzazione modulistica. Questo approccio ha ottimizzato l’uso dei materiali e ridotto gli sprechi, migliorando tracciabilità e sostenibilità. RISULTATI E DISCUSSIONE: Dal 2022 al 2024, l’adozione di "My LaB" ha aumentato i campioni gestiti e migliorato la qualità delle analisi, semplificando la pianificazione delle risorse. Innovazioni come le miscele liofilizzate hanno migliorato la riproducibilità e la precisione diagnostica. CONCLUSIONI: L’adozione di "My LaB" ha trasformato il laboratorio H77K in un modello di efficienza, riducendo errori, migliorando la tracciabilità e ottimizzando le risorse, dimostrando il valore della digitalizzazione nei laboratori biomedici.
 
INTRODUCTION: In recent years, digitalization has transformed biomedical research and flow cytometry laboratories. This thesis examines the H77K laboratory at IRCCS San Martino and the implementation of the management system "My LaB," highlighting its benefits, challenges, and solutions. OBJECTIVE: To demonstrate how digitalization, through "My LaB," improves efficiency, result quality, and resource management, overcoming the limitations of paper-based management. MATERIALS AND METHODS: The "My LaB" system, based on Excel, standardizes procedures, reduces errors, improves inventory management, and integrates tools for quality control and digitalized forms. This approach optimized material usage, reduced waste, and enhanced traceability and sustainability. RESULTS AND DISCUSSION: Between 2022 and 2024, the adoption of "My LaB" increased the number of samples managed and improved analysis quality, simplifying resource planning. Innovations like lyophilized mixtures improved reproducibility and diagnostic precision. CONCLUSIONS: The implementation of "My LaB" transformed the H77K laboratory into a model of efficiency, reducing errors, improving traceability, and optimizing resources, demonstrating the value of digitalization in biomedical laboratories.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2888]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10461
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us