Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L’apprendimento e il mantenimento delle competenze nel processo trasfusionale: la centralità del focus group

View/Open
tesi31371634.pdf (3.379Mb)
Author
Cena, Ombretta <1969>
Date
2024-11-26
Data available
2024-11-28
Abstract
Introduzione L’errore trasfusionale, associato all’incompatibilità del gruppo sanguigno ABO, è uno dei rischi più gravi in ambito sanitario, con possibili conseguenze letali. Nonostante i progressi tecnologici e le misure di sicurezza, gli errori umani restano una causa primaria di eventi avversi. Questa tesi indaga il ruolo della formazione continua del personale sanitario nel prevenirli, con particolare attenzione ai focus group multiprofessionali come strumento educativo. Obiettivi e scopo Lo studio analizza come la formazione continua possa prevenire errori trasfusionali, riducendo i rischi e migliorando la collaborazione interprofessionale. Vengono evidenziate le migliori pratiche formative e i principali fattori di rischio, proponendo un programma formativo aziendale basato su tecniche interattive e focus group per aggiornare le competenze e promuovere il dialogo tra operatori. Materiali e metodi La ricerca adotta un approccio metodologico misto, combinando una revisione della letteratura sull’incidenza degli errori trasfusionali con l’analisi di dati raccolti tramite Incident Reporting, non conformità e customer satisfaction in strutture sanitarie dove sono stati segnalati errori nel processo trasfusionale. Risultati e discussione La formazione collaborativa tramite focus group migliora significativamente competenze e consapevolezza dei professionisti. L’approccio favorisce una migliore comunicazione interprofessionale e una comprensione più chiara di ruoli e responsabilità. Inoltre, facilita l’identificazione e la correzione di criticità operative, promuovendo strategie preventive e rafforzando la cultura della sicurezza condivisa. Conclusioni I focus group rappresentano una risorsa essenziale per la sicurezza trasfusionale, migliorando competenze tecniche e collaborazione. Per una pratica clinica sicura ed efficace, è fondamentale continuare a sviluppare programmi formativi specifici e incontri di aggiornamento.
 
Introduction Transfusion errors related to ABO blood group incompatibility represent one of the most severe risks in healthcare, with potentially fatal consequences. Despite technological advancements and safety measures, human errors remain a primary cause of adverse events. This thesis examines the role of continuous healthcare staff training in preventing such errors, focusing on multiprofessional focus groups as an educational tool. Objectives and Purpose The study analyzes how continuous training can prevent transfusion errors by reducing risks and enhancing interprofessional collaboration. It highlights best training practices and key risk factors, proposing a corporate training program based on interactive techniques and focus groups to update skills and promote dialogue among healthcare professionals. Materials and Methods The research adopts a mixed methodological approach, combining a review of the literature on transfusion error incidence with an analysis of data collected through Incident Reporting, nonconformities, and customer satisfaction in healthcare facilities where errors in the transfusion process were reported. Results and Discussion Collaborative training through focus groups significantly improves skills and awareness among professionals. This approach enhances interprofessional communication and provides a clearer understanding of roles and responsibilities. Moreover, it facilitates the identification and resolution of operational issues, promotes preventive strategies, and strengthens a shared safety culture. Conclusions Focus groups are an essential resource for transfusion safety, improving technical skills and fostering collaboration. To ensure safe and effective clinical practice, it is crucial to continue developing specific training programs and regular updates.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10463
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us