Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Accessi venosi ecoguidati in area medica progetto con cannula lunga

View/Open
tesi31358634.pdf (4.074Mb)
Author
Stana, Ana <1995>
Date
2024-11-18
Data available
2024-11-28
Abstract
Negli ultimi anni, l’ecografia si è affermata come strumento essenziale nella pratica infermieristica, migliorando l’efficacia e la sicurezza delle procedure cliniche. Questa tesi analizza l’utilizzo della cannula lunga ecoguidata in area medica, con un focus sull’efficienza e la qualità delle cure offerte ai pazienti con difficoltà di accesso venoso (DIVA). Il progetto pilota, svolto presso la U.O. Medicina del Policlinico San Martino, ha coinvolto infermieri per valutare esperienza, percezioni e vantaggi di questa tecnologia innovativa. Grazie a un questionario somministrato al personale sanitario, è stato possibile raccogliere dati significativi sull’uso del dispositivo e sugli esiti clinici. L’analisi ha mostrato che la cannula lunga ecoguidata riduce le complicanze, preserva il patrimonio venoso e migliora il comfort del paziente, limitando la necessità di punture ripetute. L’ecografia, inoltre, rappresenta un valido supporto per il personale infermieristico, aumentando l’accuratezza e diminuendo il rischio di errori procedurali. Questo lavoro sottolinea l’importanza della formazione continua per l’utilizzo ottimale di dispositivi avanzati, promuovendo un approccio infermieristico centrato sul paziente. I risultati del progetto evidenziano il potenziale di questa tecnica nell’ottimizzare l’assistenza sanitaria e migliorare gli esiti clinici, aprendo la strada a una maggiore diffusione degli accessi venosi ecoguidati nella pratica quotidiana.
 
In recent years, ultrasound has emerged as an essential tool in nursing practice, enhancing the safety and efficiency of clinical procedures. This thesis examines the use of ultrasound-guided long cannulas in medical wards, focusing on their effectiveness and the quality of care provided to patients with difficult venous access (DIVA). The pilot project, conducted in the Internal Medicine Unit of Policlinico San Martino, involved nurses to assess their experience, perceptions, and the benefits of this innovative technology. Through a questionnaire distributed to healthcare staff, significant data were collected on the use of the device and its clinical outcomes. The analysis revealed that the ultrasound-guided long cannula reduces complications, preserves venous capital, and improves patient comfort by minimizing the need for repeated punctures. Moreover, ultrasound provides valuable support to nursing staff, increasing accuracy and reducing the risk of procedural errors. This study highlights the importance of ongoing training to ensure the optimal use of advanced devices, promoting a patient-centered nursing approach. The project’s findings demonstrate the potential of this technique to optimize healthcare delivery and improve clinical outcomes, paving the way for the broader adoption of ultrasound-guided venous access in routine practice.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2888]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10460
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us