Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L'età influenza l'accuratezza diagnostica dell'analisi semiquantitativa della Dat SPECT per la diagnosi differenziale tra Malattia di Parkinson e Tremore Essenziale

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi30676628.pdf (699.6Kb)
Autore
Ferro Ruscalla, Lara <1999>
Data
2024-10-22
Disponibile dal
2024-10-24
Abstract
Introduzione: Un cut-off standard di -2 z-score per lo striatal-binding-ratio (SBR) alla DaT SPECT è stato utilizzato per definire un esame patologico nella malattia di Parkinson (PD). Abbiamo già mostrato come cut-off meno conservativi siano più sensibili a pari specificità nella diagnosi di PD. L'invecchiamento influisce su SBR e z-score, causando una progressiva perdita di neuroni dopaminergici. Abbiamo valutato l'accuratezza di questi cut-off per distinguere PD e tremore essenziale (ET) in pazienti raggruppati per età. Materiali e Metodi: Sono stati retrospettivamente inclusi 275 pazienti (175 PD/100 ET) sottoposti a DaT SPECT in due centri (Genova/Praga). Le immagini sono state ruotate ottenendo l'emisfero più affetto (MAH) sullo stesso lato e analizzate con Datquant® per calcolare gli z-score di striato, regioni substriatali e rapporto putamen/caudato (P/C ratio). Abbiamo analizzato il gruppo in toto e dopo suddivisione per età mediana (84 PD/40 ET di 50-69 anni; 91 PD/60 ET di 70-84 anni). Dalle curve ROC con validazione interna abbiamo calcolato AUC, sensibilità (Se), specificità (Sp) e Youden’s index (YI) dei cut-off di z-score. Risultati: Le caratteristiche cliniche nei sottogruppi PD erano sovrapponibili. Il putamen posteriore del MAH era il parametro più accurato per discriminare PD da ET (AUC=0,99), con -1,1 come z-score ottimale (Se=0,98, Sp=0,99, YI=0,97). Gli z-score ottimali erano -1,4 nei pazienti più giovani (Se=1, Sp=1, YI=1) e -0,8 nei più anziani (Se=0,99, Sp=0,98, YI=0,96). In tutti i casi, i cut-off identificati erano più accurati di -2 (YI=0,90, 0,97 e 0,92). Il P/C ratio (AUC=0,88 nell’intero campione) era più accurato nei pazienti più giovani (AUC=0,95 vs. 0,86; p=0,005). Conclusioni: L'età influenza l'accuratezza dei cut-off di z-score alla DaT SPECT. Cut-off meno conservativi sono più sensibili ma con pari specificità. Il P/C ratio è più accurato nei pazienti giovani. Questi risultati hanno implicazioni cliniche e in setting di ricerca
 
Introduction: A -2 z-score cut-off for striatal binding ratio (SBR) of DaT SPECT has been extensively used to define abnormal scans in patients with Parkinson’s disease (PD). We have shown less conservative cut-offs as more sensitive and equally specific in the diagnosis of PD. Aging affects SBR and z-scores determining a progressive loss of dopaminergic neurons. We assessed the accuracy of DaT SPECT z-score cut-offs to distinguish PD from essential tremor (ET) in patients grouped by age. Materials and Methods: We retrospectively enrolled 275 patients (175 PD/100 ET) submitted to DaT SPECT in two centers (Genoa/Prague). Images were flipped to align the most affected hemisphere (MAH) and analyzed with Datquant® to calculate z-scores for the striatum, substriatal regions, and the putamen/caudate (P/C) ratio. Patients were analyzed altogether and divided by median age (84 PD/40 ET aged 50-69 y; 91 PD/60 ET aged 70-84 y). We used ROC curves with 5-fold cross-validation to compute AUC, sensitivity (Se), specificity (Sp) and Youden’s index (YI) for z-score cut-offs. Results: Clinical characteristics of PD subgroups were superimposable. The posterior putamen of the MAH was the most accurate parameter to discriminate PD from ET (AUC=0.99), with -1.1 as the optimal z-score cut-off (Se=0.98, Sp=0.99, YI=0.97). The optimal z-score cut-offs were -1.4 for younger patients (Se=1, Sp=1, YI=1) and -0.8 for older patients (Se=0.99, Sp=0.98, YI=0.96). In all cases, age-tailored cut-offs were more accurate than -2 (YI=0.90, 0.97 and 0.92). The P/C ratio accuracy (AUC=0.88 in the whole sample) was higher in younger patients (AUC=0.95) than in older ones (AUC=0.86; p=0.005). Conclusions: Age affects the accuracy of z-score cut-offs for SBR at DaT SPECT. Less conservative cut-offs were more sensitive and highly specific. The P/C ratio is particularly useful in younger patients. These findings have implications for clinical practice and research.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9849
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico