Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021: Recent submissions
Now showing items 421-440 of 2014
-
Waterfront di Chiavari. Proposta di riqualificazione delle aree di Preli e Colmata-Lido
(Università degli studi di Genova, 2019-03)La tesi affronta la tematica della rigenerazione del waterfront come elemento cruciale e strategico della qualità urbana delle città contemporanee, riconoscendo in esso un luogo di comunicazione e condivisione, uno spazio ... -
Sophia. L'Italia nel mondo
(Università degli studi di Genova, 2019-03)“ «È la sintesi di passione per il mare, capacità tecnologica e made in Italy. Come ogni nostra nave, ha un impatto sull’economia reale dello 0,2% del Pil, e al momento in Italia ne abbiamo in costruzione quattro», dice ... -
analisi energetica in regime dinamico di un edificio a destinazione d'uso di uffici. Validazione modello e analisi dei consumi
(Università degli studi di Genova, 2019-03)L’oggetto della tesi presentata si riassume nella volontà di eseguire una simulazione in regime dinamico di un edificio a destinazione d’uso di uffici. In altre parole, si è voluto verificare il comportamento termico ed ... -
Valorizzazione del Lago Omodeo per lo sviluppo di nuove forme turistiche. Un progetto su accessibilità e attrattiva nei territori del Guilcer e del Barigadu
(Università degli studi di Genova, 2019-03)La tesi propone la valorizzazione del Lago Omodeo, un bacino artificiale localizzato tra i territori del Guilcer e del Barigadu, nella parte nord-orientale della provincia di Oristano, col fine di attrarre ed intercettare ... -
Riqualificazione del paesaggio sulle rive del torrente Polcevera a Genova
(Università degli studi di Genova, 2019-03)La scopo della tesi è riqualificare e riutilizzare le aree abbandonate e i binari abbandonati di zona fondo valle della Valpolcevera, proporre un progetto di rete verde composto da una rete di mobilità dolce ed un percorso ... -
Casona Moreno. Restauro di una cas tradizionale di Santa Cruz de la Sierra, Bolivia
(Università degli studi di Genova, 2019-03)Il punto focale della tesi è senza dubbio l’evidenziazione del valore culturale e tradizionale dell’immobile oggetto di studio e tutto ciò che ne consegue, dai materiali impiegati, prevalentemente terra ed elementi vegetali, ... -
Taxìdia. Progetto di una casa galleggiante
(Università degli studi di Genova, 2019-03)La scelta progettuale è nata quando, frequentando il tirocinio in uno studio di progettazione di Yacht Design, ho avuto modo di vedere nascere un catamarano, scafo che mi è sembrato interessante per sviluppare il progetto ... -
Bvcintoro
(Università degli studi di Genova, 2019-03)Il progetto che vogliamo presentare alla vostra attenzione, è quello di una nave a vela di 60 mt il cui incompleto ma esistente scafo, giace abbandonato in un canale insustriale di Porto Marghera. Sarebbe dovuta essere ... -
Dal bicchiere al museo. Nuove prospettive per il design
(Università degli studi di Genova, 2019-03)Ci troviamo in un periodo storico in cui il mondo è in continua evoluzione; il design e la progettazione devono adeguarsi a questo cambiamento e alle nuove necessità della società. Questa tesi inizia con un’analisi del ... -
GDD Genova Design Days. Un evento che attraversa la città
(Università degli studi di Genova, 2019-03)Questo progetto Genova Design Days: un evento di design che attraversa la città rappresenta una ricognizione intorno a Genova, vista dalla figura del designer, un tentativo di lavorare con passione e volontà alla relazione ... -
SoftRoadCity. Ridisegno urbano per la mobilità dolce tra Pegli e Multedo
(Università degli studi di Genova, 2019-03)Il progetto di trasformazione urbanistica, portato avanti in questa Tesi di Laurea, fonda la sua idea nella necessità di trovare una nuova strategia urbanistica, in grado di mettere in rete, recuperare, rinnovare percorsi ... -
Kursaal Loano Spa. Rifunzionalizzazione del Palazzo Kursaal di Loano in un centro di benessere
(Università degli studi di Genova, 2019-03) -
Il Torchietto e gli altri opifici della valle del torrente Bettigna a Castelnuovo Magra (SP). Progetto di recupero architettonico e nuova sentieristica
(Università degli studi di Genova, 2019-03)Questa tesi nasce dall'interesse verso il territorio del comune in cui vivo, Castelnuovo Magra in provincia di La Spezia, e in particolare per l'area denominata valle dei mulini del torrente Bettigna. Conoscendo la ricchezza ... -
What is the city but the people?
(Università degli studi di Genova, 2019-03)L’urbanistica si propone come disciplina in grado di donare rigore e perfezione al corpo urbano, ma nel tempo i suoi prodotti si sono rivelati troppo spesso freddi e sterili. La distanza del progettista dall’abitante ha ... -
Periferia al centro. Progetto per l'area del Villaggio Azzurro di Galatina
(Università degli studi di Genova, 2019-03)Il percorso di tesi parte dall’osservazione negli anni dell’area periurbana a sud-est della città di Galatina, dalla domanda sulla possibilità di trovare nuove relazioni e richiami nel paesaggio, per suggerire valutazioni ... -
Un Bubble Park a Venaria Reale. Riqualificazione del parco Salvo D'Acquisto
(Università degli studi di Genova, 2019-03)Nella maggior parte dei parchi pubblici esistenti, i giocattoli per bambini sono fatti di metallo e plastica e sono completamente separati dalla natura, e gli utenti non possono sentire pienamente la natura. Questa ... -
Spazi periurbani, luoghi di interazione. Un mosaico di progetti tra città e campagna nel sud-est di Milano
(Università degli studi di Genova, 2019-03)Lo scopo di questo lavoro è la definizione di un metodo di lettura e descrizione del paesaggio periurbano sia in senso lato che nello specifico contesto della città di Milano. In particolare, si andranno a studiare ed ... -
The Zhaotan Nursery. Regeneration of a Chinese park
(Università degli studi di Genova, 2019-03)The site was originally a nursery base, the plot is rich in Populus hopeiensis. The design was integrated into the nursery base to minimize changes to the nursery plants. The traditional irrigation system is left in the ... -
Valorizzazione e recupero paesaggistico del borgo di Sombreno (Bergamo)
(Università degli studi di Genova, 2019-03)Il Borgo di storico di Sombreno è situato alle pendici più a nord-ovest del sistema collinare dei colli di Bergamo. Frazione del comune di Paladina, è un luogo ricco di storia che di riflesso ha vissuto tutti gli accadimenti ... -
Potenziamento della rete ecologica a ovest di Milano. Il Deviatore Olona come nuovo corridoio ecologico e come asse per un parco lineare
(Università degli studi di Genova, 2019-03)Il seguente lavoro nasce dallo studio dell'assetto urbanistico della città di Milano e dalle numerose visioni e progetti che i tecnici prevedono per il suo futuro. In particolare, durante il corso di Progettazione Ambientale ...