Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021: Recent submissions
Now showing items 401-420 of 2014
-
Ecclesia Orans, Ecclesia Ministrans. L'edifico-chiesa come segno della comunità tra Logos ed Ethos ovvero pensare la chiesa contemporanea attraverso il pensiero antinomico di Romano Guardini
(2019-07)La tesi per la complessità dell’oggetto che si propone di indagare e raccontare, ovvero sia la chiesa-edificio, ha richiesto un approfondimento che fosse condotto su svariate fonti, bibliografiche e iconografiche. Il ... -
Progettare l'Allestimento. 200 esempi dal 2000 ad oggi
(2019-07)L’Allestimento è una disciplina progettuale che si inserisce all’interno di una condizione privilegiata di un contesto unico, apparentemente libero da vincoli, un territorio di sperimentazione in cui le possibilità progettuali ... -
Villa Maria di Gino Coppedè a Genova: progetto di conservazione e rifunzionalizzazione
(2019-07)L’espansione urbanistica di metà Ottocento porta con sé la volontà e il desiderio di trasformare l’identità storica dell’abitare di Genova. “…i nuovi ricchi, vogliono costruirsi le dimore nello stile della loro epoca, ... -
Progetto per la riqualificazione Colonia Marina "Rosa Maltoni"
(2019-07)Il progetto si inserisce nello scenario dell’ex colonia marina Rosa Maltoni. Lo scopo del progetto è quello di creare un nuovo centro polifunzionale all’intero del tessuto urbano della costa adriatica giuliese, valorizzandone ... -
Prime dimore. Tre modelli abitativi: Tuareg, Dogon e Timbuctu
(2019-07)Il lavoro di tesi si sofferma sulle tipologie delle dimore delle società tradizionali, per approfondire ciò che hanno le caratteristiche e le modalità di costruzione, come espressione di una storia di vita autenticamente ... -
Energy Synergy. Moni Power Station, Limassol
(2019-07)La motivazione principale che ci ha spinte a scegliere questo soggetto per la stesura della tesi di Laurea Magistrale è stata il desiderio di approfondire un argomento a cui ci eravamo approcciate durante il nostro percorso ... -
Castello di Salabue nel Monferrato. Giardino, parco, bosco, dal décore restaurativo di Accornero alla valorizzazione attuale
(2019-07)Affrontando il progetto di restauro per la realtà di Salabue, ci si è dovuti confrontare con i notevoli limiti posti innanzi dall’ingente lacuna di fonti storiche e l’inconsultabilità dell’archivio privato. L’impossibilità ... -
Il giardino nella città della seta. Restauro e valorizzazione di Villa Buonvisi Bottini a Lucca
(2019-07)Il seguente lavoro di tesi presenta come oggetto di indagine il giardino di Villa Buonvisi-Bottini a Lucca, il cui impellente restauro è finalità ultima dello studio. Tuttavia – come si vedrà – fin dai primi sopralluoghi, ... -
Villa Toeplitz a Varese: storia e restauro del parco
(2019-07)Ubicata nella località di Sant’Ambrogio Olona a Varese, villa Toeplitz è una delle circa 120 ville di un comune che presenta il 73% del territorio tutelato per il suo valore paesaggistico. La villa nasce come residenza di ... -
Axon 44
(2019-07)L’idea di progetto nasce dalla passione per i gommoni e dal fatto che oggi questa tipologia di imbarcazione si sta imponendo con successo sul mercato, e trova il suo sviluppo nello stage formativo presso il cantiere Bluline, ... -
Phoenix OF
(2019-07)È proprio da un desiderio di innovazione e cambiamento che nasce Phoenix OF, un’imbarcazione la cui morfologia vede fondersi la sportività di un Open con il comfort di un Flybridge. Il progetto si ispira alla cornice ... -
Indigo. L'anima di Perini Navi diventa motor Yacht
(2019-07)Il progetto Indigo prende spunto dal premio Perini Navi del Comitato Leonardo. Il brief prevedeva la realizzazione di un concept per il noto cantiere sviluppando l’idea di one brand, one company ovvero un progetto a motore ... -
La mercificazione dell'immagine artistica: una chance di progetto
(2019-07)La riproduzione di opere d’arte è un pratica che viene esercitata fin dall’antichità, con tecniche e finalità differenti. Tuttavia, solo dal XX secolo la riproduzione dell’immagine artistica è stata utilizzata per la ... -
Sport Wheelchair for tennis and other possible athletic applications
(2019-07)Questa tesi studia una soluzione di mobilità per disabili illustrando il progetto per una sedia con ruote auto equilibrata attraverso sistema giroscopico e movimentata elettricamente. Questa sedia è pensata per un pubblico ... -
La moda del fast fashion e della sostenibilità: le due contraddizioni del futuro
(2019-07)Nel corso del tempo e fino ai giorni nostri il termine design di moda ha avuto una valenza di tipo esclusivamente creativo, senza tener conto di quanto, invece, la parola comprenda molte altre valenze di tipo sociale, ... -
Climate Change e storytelling: parlare alle emozioni per trasformare le azioni
(2019-07)Perché ci interessa così poco del cambiamento climatico, del nostro futuro? Perché lo avvertiamo come un problema così astratto e lontano? Perché tendiamo sempre meno a fidarci delle informazioni che ci raggiungono. Le ... -
Progetto di riqualificazione Area Urbana di Lambrate - via Raffaele Rubattino
(2019-07)La Tesi è incentrata su un Progetto di Riqualificazione Urbana di una ex-area industriale a Lambrate, uno dei quartieri periferici di Milano, proprio al confine con il comune di Segrate. Dopo un rapido inquadramento ... -
Reyner Banham e la tecnologia estrema
(2019-07)“L’architettura, intesa come attività al servizio delle società umane, può essere definita unicamente come ciò che fornisce ambienti adatti alle attività umane. (…) E per quanto generosamente si intenda il termine adatti, ... -
Il ninfeo e le scuderie di Villa Negrotto Cambiaso di Arenzano: restauro e riuso
(2019-07)L’oggetto della tesi comprende il ninfeo e le adiacenti ex scuderie della Villa Negrotto Cambiaso di Arenzano, il parco più importante e famoso del comune e uno dei più importanti del ponente genovese. L’area di interesse ... -
Città doppie. Teoria e metodi analitici sugli insediamenti eterogenei della costa italiana con la formulazione di una strategia metaprogettuale per la località di Alcamo Marina
(2019-07)La seguente trattazione si occupa di analizzare il fenomeno delle “città doppie”. L’intero territorio in questione si estende dal litorale costiero fino all’entroterra. L’estensione in questione dista da un minimo di 5 ...