Tesi: Recent submissions
Now showing items 741-760 of 11693
-
Intelligenza Artificiale e salute mentale: barriere, opportunità e prospettive future dell'IA nella relazione terapeutica. Un’indagine esplorativa.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-03)L’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella salute mentale rappresenta una trasformazione significativa per la pratica clinica, sollevando interrogativi di natura tecnica, etica e relazionale. Questa tesi esplora ... -
Women in the orchestra: chasing a dream, challenging prejudice
(Università degli studi di Genova, 2025-06-06)Qual è il ruolo di una donna all’interno di un ambiente lavorativo artistico prevalentemente dominato da figure maschili, come quello della direzione d’orchestra? Dal passato ai giorni d’oggi, si ripercorrono le tappe che ... -
Processi neurobiologici e cognitivi nell'utilizzo dei social media.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-03)La tesi esplora le motivazioni che spingono a un uso intensivo dei social media e analizza i loro effetti sul funzionamento mentale e cerebrale, con particolare attenzione agli aspetti neurobiologici e cognitivi. In una ... -
Legame di attaccamento e plasticità cerebrale nelle fasi precoci.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-06)Numerosi studi recenti hanno evidenziato il ruolo primario dell’interazione precoce e del legame di attaccamento caregiver-bambino nel determinare importanti cambiamenti neurobiologici, in particolare nell’asse ... -
Un passo alla volta. I gruppi AMA per la dipendenza da alcol.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-03)Nell’ambito della psicologia di comunità, particolare attenzione è rivolta ai contesti di fragilità e marginalità, dove le difficoltà individuali si intrecciano con dinamiche collettive complesse. In questi ambienti, il ... -
Interventi e strategie sui comportamenti problema per promuovere l'inclusione nei contesti scolastici e sociali
(Università degli studi di Genova, 2025-06-06)Ogni educatore, insegnante o genitore si è trovato almeno una volta di fronte a un bambino che “disturba”, “sfida”, “non si concentra”. Dietro questi comportamenti che a prima vista appaiono provocatori o irrispettosi, si ... -
La dimensione sociale nell’affettività e sessualità per le persone con disabilità cognitiva
(Università degli studi di Genova, 2025-06-04)Il presente lavoro intende indagare, attraverso un approccio sociologico, le dinamiche legate all’affettività e alla sessualità delle persone con disabilità cognitiva. L’intento è quello di esplorare i pregiudizi e le ... -
Psicologia della salute:uno sguardo critico
(Università degli studi di Genova, 2025-06-03)La presente tesi esplora l’approccio critico alla Psicologia della salute, una prospettiva che si distingue per la sua attenzione alle dinamiche socio-politiche, culturali e di potere nella definizione e gestione della ... -
Buone pratiche di Educazione Interculturale nella scuola primaria italiana e britannica: due casi di studio a confronto
(Università degli studi di Genova, 2025-06-05)La presente tesi analizza e mette a confronto due pratiche educative interculturali sviluppate in contesti nazionali differenti: il progetto Tanti Ponti, promosso dall’Istituto Comprensivo “C. Govoni” di Ferrara, e l’approccio ... -
Disturbi Specifici dell'Apprendimento
(Università degli studi di Genova, 2025-06-03)Durante il mio percorso universitario ho maturato un forte interesse verso i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), una motivazione nata non solo per ragioni puramente accademiche, ma anche per motivi più personali. ... -
Detective tra i banchi: laboratorio inclusivo di scrittura sul genere giallo.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-05)Le attuali realtà scolastiche si contraddistinguono per una composizione sempre più variegata, in cui si intrecciano differenti bisogni educativi, culturali e sociali. La tesi in oggetto presenta un laboratorio didattico ... -
Albi illustrati e silent books nella scuola dell'infanzia: una proposta didattico-laboratoriale per favorire l'apprendimento del lessico legato alle emozioni nella L2.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-04)Il presente elaborato si propone di indagare se e in che modo le strutture narrative, veicolate attraverso strumenti quali gli albi illustrati e i silent books, possano favorire l’apprendimento del lessico legato alle ... -
Comprensione del testo: un progetto tra ascolto e didattica metacognitiva.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-04)Questa tesi affronta il tema della comprensione del testo nella scuola primaria, ponendo al centro l’ascolto come abilità fondante per l’accesso al significato. L’elaborato si apre con la descrizione di un progetto educativo ... -
Sul pensiero e sul linguaggio: Per una fondazione umanistica della scuola.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-05)La tesi di laurea ha inteso prendere in esame i problemi, le dimensioni del pensiero e del linguaggio come caratteri costitutivi dell’essere umano. Ci si è poi soffermati su una possibile educazione del pensiero e del ... -
Diversità, corpo, consenso. Un podcast.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-04)La presente tesi esplora il tema del consenso in età evolutiva, focalizzandosi sulla relazione tra corpo, emozioni e diversità come strumenti educativi fondamentali. Attraverso un approccio laboratoriale e partecipativo, ... -
Il ruolo dell'attaccamento nello sviluppo emotivo e relazionale nei bambini con disturbo dello spettro autistico: prospettive teoriche e interventi pratici.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-06)Questa tesi si focalizza sul complesso rapporto tra la teoria dell’attaccamento e il disturbo dello spettro autistico. L’obiettivo è quello di comprendere se e in che modo i bambini con ASD possano sviluppare un legame di ... -
Il libro che non c'era: l'influenza degli stereotipi nella comprensione del testo.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-04)In questo progetto si vuole capire se lo stereotipo ha un ruolo nella comprensione del testo. Partendo dalla definizione della comprensione e dello stereotipo per meglio inquadrare i confini entro cui muoversi per l’indagine, ... -
Musica e arti come mezzo per promuovere l'intercultura: l'attuale sfida educativa per la nuova realtà scolastica multiculturale.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-05)La nuova realtà scolastica è caratterizzata da una moltitudine di differenze individuali, tra cui spiccano le differenze culturali tra gli studenti. Alla luce di queste caratteristiche, è fondamentale che i docenti promuovano ... -
Obesità infantile: la prevenzione attraverso l'educazione alimentare nella fascia 0-3 anni.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-04)Introduzione: In ottica One Health, il Piano Nazionale di Prevenzione 2020–25 promuove strategie per l'intero ciclo di vita. Una delle sfide maggiori è l'obesità infantile: il 27,2% dei bambini liguri di 8-9 anni è in ... -
Alterazione comportamentale nelle varie fasi della malattia di Alzheimer.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-03)La tesi esplora le alterazioni comportamentali e psicologiche che si manifestano nella malattia di Alzheimer, con particolare attenzione alla loro evoluzione nelle diverse fasi del decorso clinico. L’obiettivo è fornire ...