Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 1-10 of 26

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Diabete insipido centrale e alterazioni alla risonanza magnetica encefalo 

Bianchin, Silvia <1992> (2024-11-12)
Background: La causa di diabete insipido centrale (DIC) è spesso sconosciuta alla diagnosi. Le caratteristiche cliniche e i reperti neuroradiologici del DIC non sono specifici di una particolare eziologia. Obiettivi: ...
Thumbnail

Valutazione della firma interferonica sierica periferica come indicatore precoce di infezione virale nei neonati e lattanti febbrili di età pari o inferiore a 90 giorni di vita. 

Fueri, Elena <1993> (2024-11-12)
Introduzione:i lattanti febbrili ≤ 90 giorni presentano un alto rischio di infezioni batteriche severe e spesso richiedono antibiotici empirici e ricovero. Sebbene i virus siano la causa più comune di febbre nei bambini, ...

Aspetti neuroradiologici della sindrome di Noonan: uno studio italiano multicentrico 

Zucconi, Alice <1993> (2024-11-12)
Introduzione: La sindrome di Noonan (SN) è un disordine genetico causato da mutazioni germinali in geni che codificano per componenti della cascata di trasduzione del segnale RAS/MAPK. Sono disponibili pochi dati in ...

Outcome nel trapianto di rene: un'analisi comparativa tra pazienti pediatrici e adulti. Uno studio retrospettivo multicentrico 

Chiarenza, Decimo Silvio <1993> (2024-11-12)
Il trapianto di rene è il trattamento di scelta per la malattia renale allo stadio terminale. Il trapianto renale migliora significativamente la qualità della vita dei pazienti e riduce il rischio di mortalità rispetto ...

Analisi di Due Curricula per la Preparazione di Specializzandi a Competizioni di Simulazione: Impatto sul Miglioramento delle Competenze Non Tecniche e Tecniche nelle Emergenze Pediatriche e Neonatali 

Bottino, Giovanni <1993> (2024-11-12)
Introduzione: le competizioni di simulazione sono una realtà nuova in pediatria, specie in Italia, sebbene inizi ad essere descritto il loro potenziale didattico. La "ludicizzazione" è una metodologia didattica emergente ...

L'iponatriemia in bambini con storia di intervento neurochirurgico: uno studio retrospettivo di un singolo centro 

De Rose, Elena Lucia <1992> (2024-11-12)
Introduzione: L'iponatriemia, definita da un livello di sodio nel siero inferiore a 135 mEq/L, è il disturbo elettrolitico più comune nei bambini ricoverati. L'iponatriemia è classificata in lieve, moderata e grave in base ...

Proposta per l’utilizzo routinario della scala analogica visiva (VAS) per valutare il controllo della rinite allergica e dell’asma nella popolazione pediatrica italiana 

Trincianti, Chiara <1993> (2024-11-12)
La rinite allergica e l'asma sono le patologie croniche più comuni tra i bambini e gli adolescenti, con un significativo impatto sulla qualità della vita e sui costi sanitari. Per questo motivo raggiungere e mantenere il ...
Thumbnail

Ketamina per lo stato epilettico convulsivo refrattario alle benzodiazepine in Pronto Soccorso: una case series pediatrica. 

Formigoni, Clelia <1993> (2024-11-12)
Lo stato epilettico (SE) è una condizione neurologica grave che richiede un trattamento tempestivo per prevenire danni neuronali permanenti. Le benzodiazepine rappresentano la prima linea di trattamento, ma la loro efficacia ...
Thumbnail

Utilizzo precoce di gel al destrosio al 40% per la prevenzione dell'ipoglicemia in neonati con fattori di rischio 

Aldera, Elena <1993> (2024-11-12)
Obiettivo: L’obiettivo primario dello studio è stato di valutare se la somministrazione precoce di gel al destrosio al 40% in pazienti con fattori di rischio fosse in grado di ridurre la comparsa di ipoglicemia nelle prime ...

"Salute Ossea e Disturbi della Tiroide in Pediatria: Confronto tramite DXA tra Tiroidite Linfocitaria Cronica e Ipotiroidismo Congenito" 

Naim, Alessandro <1993> (2024-11-12)
Questo studio esamina densità ossea e composizione corporea in pazienti pediatrici con ipotiroidismo congenito (CH) e tiroidite linfocitica cronica (CLT), utilizzando la DXA per misurare densità minerale ossea (BMD) e ...
  • 1
  • 2
  • 3

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorBianchin, Silvia <1992> (2)Aldera, Elena <1993> (1)Ancona, Silvana <1993> (1)Angelelli, Alessia <1992> (1)Bigatti, Carolina <1992> (1)Bottino, Giovanni <1993> (1)Ceresoli, Sara <1990> (1)Chiarenza, Decimo Silvio <1993> (1)Cordara, Vittorio <1994> (1)D'Orsi, Claudia <1990> (1)... View MoreSubject
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA (26)
... View MoreDate
2024 (26)
Type
info:eu-repo/semantics/doctoralThesis (26)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us