Search
Now showing items 41-50 of 91
recenti sviluppi giurisprudenziali in tema di abbandono di minori.
(2022-10-07)
Il presente elaborato tratta l’evoluzione giurisprudenziale in tema di abbandono di minore.
In particolare sono state affrontate le questioni che hanno diviso dottrina e giurisprudenza.
La responsabilità del garante nelle organizzazioni complesse: problemi e prospettive alla luce della sicurezza del lavoro
(2023-10-16)
La responsabilità nelle organizzazioni complesse costituisce un tema che catalizza da tempo l’attenzione del penalista. Il lavoro si propone di analizzare quegli istituti atti a guidare l’interprete nel difficile compito ...
I reati informatici come meccanismo di aggressione alla persona e al patrimonio
(2023-10-16)
In questo elaborato si è cercato di analizzare lo sviluppo tecnologico e il suo impatto sulla criminalità.
In particolare, la nascita e costante crescita della cosiddetta criminalità informatica hanno messo in luce ...
INQUINAMENTO STORICO E RESPONSABILITÀ PENALE
(2023-10-16)
Con il presente lavoro si è visto come sia il potere giurisprudenziale che quello legislativo abbiano tentato di affrontare i problemi caratterizzanti la società del rischio e di attribuire rilevanza penale ai fenomeni di ...
Problemi controversi in materia di reati sessuali
(2023-12-05)
L’obiettivo di questa tesi è quello di ripercorre brevemente la storia e l’evoluzione del reato di violenza sessuale, concentrando poi il lavoro sul valore del consenso nella fattispecie in esame, concludendo in fine con ...
Il traffico di influenze illecite: evoluzione normativa e aspetti di diritto intertemporale
(2023-12-05)
Il presente lavoro di ricerca ha analizzato l’evoluzione normativa della figura di reato del traffico di influenze illecite, partendo dalla sua configurazione più antica, ossia il millantato credito. Lo studio dello sviluppo ...
TRA LEGGE E GIURISPRUDENZA: IL DELITTO DI AUTORICICLAGGIO NELL'ORDINAMENTO ITALIANO
(2023-12-05)
L’elaborato si propone di analizzare il delitto di autoriciclaggio, fattispecie di reato recentemente introdotta in Italia, già prevista in numerosi paesi europei e non. Il nostro ordinamento, infatti, fino al 2015, non ...
Le novità penalistiche del Codice della Crisi di Impresa
(2024-02-06)
Il presente elaborato intende analizzare le novità introdotte dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII), nonché le più recenti proposte di modifica formulate dalla Commissione Bricchetti. Verrà effettuato ...
Rilevanza penale della surrogazione di maternità
(2024-02-16)
L'elaborato si propone di analizzare le intricate questioni legali connesse alla particolare e complessa pratica della surrogazione di maternità, concentrandosi particolarmente sulle dinamiche specifiche dell'ordinamento ...
Rete internet e tutela penale della privacy
(2024-02-16)
L'elaborato si propone di studiare ed approfondire la normativa attualmente vigente in materia di tutela penale dei dati personali ed evidenziare i profili più spinosi della stessa, ponendo particolare attenzione allo ...