Search
Now showing items 31-40 of 64
Astrociti e rilascio di glutammato: modulazione da parte dell'eterodimero A2A-OTR
(2022-07-21)
Nel processo cellulare di trasduzione del segnale hanno un ruolo importante i recettori accoppiati a proteina G, bersaglio farmacologico di numerosi farmaci. Recenti evidenze indicano la loro capacità di formare eteromeri ...
Farmaci antidepressivi:prospettive e strategie di miglioramento nel trattamento dei disturbi dell'umore e in altre condizioni patologiche .
(2022-05-12)
Il disturbo depressivo maggiore, noto anche come depressione maggiore, è uno dei disturbi psichiatrici più comuni, ha un impatto molto negativo sulla salute dei pazienti ed è un grosso problema di salute pubblica con ...
Inibizione dell'attività di CLIC1 da parte del farmaco diuretico triamterene come nuovo bersaglio molecolare per il trattamento del glioblastoma
(2023-07-28)
Il glioblastoma (GBM) è il tumore cerebrale primario più comune negli adulti e rimane a tutt'oggi una malattia incurabile. La terapia standard prevede la massima resezione chirurgica seguita da radio e chemioterapia con ...
La fauna selvatica ligure come biomonitor dello stato di salute dell'ambiente e dell'esposizione dell'uomo: monitoraggio di contaminanti ambientali.
(2023-09-15)
Lo scopo primario della tesi è la determinazione di metalli pesanti, in particolare cadmio e piombo, e di pesticidi all’interno, rispettivamente, del fegato e del diaframma di cinghiale. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale, ...
Farmacovigilanza nel periodo pandemico da COVID-19
(2023-11-10)
Farmacovigilanza nel periodo pandemico da COVID-19
Il Centro Regionale di Farmacovigilanza (CRFV) della regione Liguria ha preso in esame le schede di segnalazione di sospetta reazione avversa (ADR) post somministrazione ...
Il Farmacista Counselor nella gestione della terapia ematologica domiciliare degli assistiti afferenti al Day Hospital Emato-oncologico dell’Ospedale San Paolo, Asl 2 Savonese
(2023-11-10)
BACKGROUND/OBIETTIVI
Oggigiorno l’innovazione farmaceutica favorisce trattamenti farmacologici orali, che per molte indicazioni terapeutiche (inclusa la emato-oncologia) ha sostituito la terapia infusionale. Tale approccio ...
Il repurposing del perampanel nel glioblastoma: dalla ricerca preclinica all’uomo
(2024-06-25)
Il glioblastoma (GBM), è il più aggressivo tumore maligno del SNC. Alte concentrazioni di glutammato nel microambiente tumorale sembrano favorire la crescita della neoplasia. Abbiamo testato il farmaco antiepilettico ...
Colture neuronali primarie 2D e 3D: elettrofisiologia su MEA e rilascio di glutammato
(2024-10-21)
Gli studi di neurosviluppo, neurotossicità e patologie neurodegenerative hanno una rilevanza per identificare deficit che incidono sul funzionamento del sistema nervoso centrale e sulla qualità della nostra vita. Questa ...
La relazione tra malattie neurodegenerative (NDD) e i disturbi neuropsichiatrici (NPD)
(2024-10-18)
Le malattie neurodegenerative (NDD) e i disturbi neuropsichiatrici (NPD) sono due
cause comuni di morte negli anziani, inducendo morte progressiva delle cellule
neuronali e i cambiamenti comportamentali. Le NDD comprendono ...
Studio preclinico degli effetti protettivi antiossidanti mediante trattamento orale con nanozimi di platino in un modello murino di sclerosi laterale amiotrofica
(2024-10-18)
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa fatale caratterizzata dalla perdita progressiva dei motoneuroni (MN) e dalla conseguente atrofia muscolare, per la quale non sono attualmente disponibili ...