Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 51-60 of 64

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

Effetti del Montelukast come antagonista del recettore GPR17 nella sclerosi laterale amiotrofica: uno studio preclinico in topi SOD1G93A 

Musso, Greta <1999> (2024-03-27)
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa fatale caratterizzata dalla perdita progressiva dei motoneuroni (MN) e dalla conseguente atrofia muscolare, per la quale non sono attualmente disponibili ...

Studio del rilascio di glutammato e di dopamina nella corteccia prefrontale di un modello animale di resilienza e/o vulnerabilità allo stress acuto 

Swistowska, Marietta Julia <1999> (2024-03-27)
Lo stress rappresenta il maggiore fattore di rischio dei disturbi psichiatrici. Un singolo trauma potrebbe indurre un disturbo psichiatrico nell’uomo, ma il meccanismo di vulnerabilità agli eventi stressogeni acuti è ancora ...
Thumbnail

Acido ellagico ed urolitine come modulatori del sistema noradrenergico 

Dogliolo, Silvia <1997> (2024-05-13)
L’acido ellagico e le urolitine, prodotti del suo metabolismo ad opera del microbiota intestinale, rientrano nella categoria di nutraceutici, visto che diversi studi hanno dimostrato proprietà benefiche nell’uomo in seguito ...
Thumbnail

Profilazione di modelli murini attraverso la video tracking analisi 

Cavallari, Emanuela Maria <1998> (2024-05-13)
In questa tesi puntiamo a dimostrare come la video tracking analisi su comportamenti animali di modelli murini possa portare ad: una diagnosi anticipata di malattie neurodegenerative, per avere un maggior effetto terapeutico ...

Il sistema di ecofarmacovigilanza di precisione del Ketoprofene: vie d'ingresso nell'ecosistema, effetti sugli organismi viventi e metodiche di (bio)risanamento 

Piana, Matteo <1994> (2024-07-22)
Questa tesi tratta l’importanza dell’Ecofarmacovigilanza (EPV), scienza che si pone di monitorare e mitigare gli effetti a carico dell’ambiente dei residui farmaceutici, , fondandosi sul principio del “controllo alla fonte”. ...

Prospettive terapeutiche per l’Anemia di Fanconi: ruolo di Ataluren nella modulazione del metabolismo energetico 

Guidi, Elisa <1999> (2024-07-23)
L'Anemia di Fanconi (FA) è una malattia genetica rara causata da mutazioni nei geni FANC che compromettono la riparazione del DNA, aumentando la suscettibilità a mutazioni e provocando un esaurimento del midollo osseo. ...
Thumbnail

Progettazione e validazione di un modello sperimentale per lo studio del modellamento sinaptico 

Ascia Mostosi, Matteo <1999> (2024-07-22)
Durante l'ultimo anno accademico, ho svolto una tesi sperimentale presso il laboratorio DIFAR di Genova Sturla sotto la supervisione della Prof.ssa Anna Maria Pittaluga. L'obiettivo primario della ricerca è stato sviluppare ...

Progettazione e caratterizzazione di biomateriali innovativi caricati con principi attivi naturali per il trattamento di malattie della pelle 

Clavarezza, Greta <1998> (2024-07-23)
Le ferite e le ustioni sono traumi fisici che possono influenzare profondamente la salute e il benessere di un individuo nel corso della vita. Il processo di guarigione viene supportato da trattamenti tradizionali come ...
Thumbnail

Il complemento come modulatore della trasmissione glutamatergica centrale 

Gjomemo, Romina <1997> (2024-07-22)
Il sistema del complemento è un insieme di proteine coinvolte nei meccanismi di difesa immunitaria e recentemente sono state scoperte diverse sue funzioni nel SNC. Il complemento dà luogo a reazioni a cascata, riconoscibili ...

Il pro-prione, un'isoforma transmembrana della proteina prionica, sostiene le caratteristiche di staminalità nel glioblastoma. 

Trucco, Alice <2000> (2024-07-26)
Il glioblastoma è il tumore cerebrale primario più aggressivo e diffuso negli adulti, caratterizzato da un’elevata capacita' di proliferazione e infiltrazione cellulare. Le cellule staminali del glioblastoma (GSC) sono ...
  • 1
  • . . .
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorSaglietti, Marta <2002> (2)Allavena, Eleonora <1995> (1)Ascia Mostosi, Matteo <1999> (1)Bacchetti, Francesca <1998> (1)Baiardi, Giammarco <1995> (1)Balestrero, Marco <1991> (1)Balocco, Tatiana <1999> (1)Betti, Miriam <1996> (1)Bianchi, Sara <1993> (1)Bozzolo, Edoardo <1999> (1)... View MoreSubject
BIO/14 - FARMACOLOGIA (64)
BIO/10 - BIOCHIMICA (1)BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE (1)CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA (1)MED/04 - PATOLOGIA GENERALE (1)... View MoreDate2024 (21)2022 (10)2023 (10)2021 (9)2020 (7)2025 (7)Typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis (52)info:eu-repo/semantics/doctoralThesis (8)info:eu-repo/semantics/bachelorThesis (2)masterThesis (2)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us