Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Cerca 
  •   Home
  • Tesi
  • Cerca
  •   Home
  • Tesi
  • Cerca
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Cerca

Mostra filtri avanzatiNascondi filtri avanzati

Filtri

Usa i filtri per affinare il risultato

Items 11-20 di 64

  • Opzioni di ordinamento:
  • Rilevanza
  • Titolo cresc
  • Titolo decr
  • Data cresc
  • Data decr
  • Risultati per pagina:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

Il blocco farmacologico del recettore metabotropo del glutammato di tipo 5 migliora il decorso della sclerosi laterale amiotrofica nel modello animale SOD1G93A. 

Betti, Miriam <1996> (2020-10-29)
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa complessa e multifattoriale con un elevato bisogno terapeutico insoddisfatto. Solo due composti (Riluzole, Edaravone) sono attualmente disponibili per ...

Trasmissione GABAergica depolarizzante e alterata omeostasi del Cloro: studi in vitro e in vivo su nuovi inibitori selettivi di NKCC1 

Turci, Alessandra <1995> (2020-10-27)
Una fisiologica trasmissione GABAergica è fondamentale per un corretto sviluppo cerebrale. Infatti, sue disfunzioni dovute a un’alterata espressione dei trasportatori NKCC1 e KCC2, sono implicate in vari disordini del ...

NUOVI DERIVATI BIGUANIDICI:TARGET FARMACOLOGICO E ATTIVITA' BIOLOGICA IN CELLULE STAMINALI DI GLIOBLASTOMA UMANO. 

Allavena, Eleonora <1995> (2021-03-18)
Il glioblastoma (GBM), il tumore cerebrale più comune e aggressivo, è invariabilmente fatale. È necessario identificare nuovi farmaci per ottenere una terapia mirata alle caratteristiche molecolari responsabili del fenotipo ...

Studio del rilascio del neurotrasmettitore GABA in relazione a stati patologici del Sistema Nervoso Centrale e ruolo degli scambiatori Na⁺/Ca²⁺ (NCX) 

Patrone, Jacopo <1990> (2021-03-25)
Scopo di questa ricerca è stato l’ analisi dei possibili meccanismi dell’eccessivo rilascio di GABA dalle terminazioni nervose del cervelletto esposte a diverse condizioni aventi significato patologico, quali per esempio ...

Effetto placebo ed effetto nocebo nella terapie farmacologiche 

Girasoli, Denise <1996> (2021-03-26)
It is well-known that every drug might have two different effects: a pharmacological effect, due to the active component, and a placebo/nocebo effect, due to the idea of the drug assumption. This second effect can be ...
Thumbnail

Approcci terapeutici per le tossicodipendenze e prospettive per trattamenti innovativi 

Giacobbe, Andrea <1997> (2021-10-26)
I disturbi da Uso di Sostanze (SUDs) costituiscono un grave problema di salute pubblica mondiale. Le terapie dei SUDs attingono all’uso di farmaci, ad approcci psicologici, comportamentali, sociali ed a loro combinazioni ...

Problemi correlati alle tossicodipendenze nella popolazione giovanile: un aggiornamento riguardo all'abuso di sostanze psicoattive. 

Balestrero, Marco <1991> (2022-03-23)
In questa tesi si affrontano alcuni problemi legati all’abuso di sostanze nell’età adolescenziale, periodo a rischio per l’iniziazione verso questi comportamenti che si accompagna a particolari fattori di vulnerabilità e ...

Effetti dell'Astaxantina e della Fucoxantina sulla propagazione delle Cellule Staminali Tumorali 

Di Pisa, Filippo <1991> (2023-03-28)
Gli organismi marini rappresentano una straordinaria fonte di composti bioattivi che possono essere utilizzati contro malattie umane, come il cancro. Qui, descriviamo l'attività biologica di due composti derivati ​​dalle ...
Thumbnail

Eccitotossicità glutammatergica nell’ischemia cerebrale 

Canepa, Beatrice <1998> (2023-05-10)
L’ischemia cerebrale, che può essere distinta in focale o globale, rappresenta una delle principali cause di mortalità a livello mondiale, ed è causata da una diminuzione o cessazione del flusso sanguigno ad una parte o a ...
Thumbnail

Ricerca di contaminanti chimici e microbiologici in cinghiali cacciati in regione Liguria durante la stagione venatoria 2021-2022 

Priolo, Isabella Eleonora <1994> (2023-06-13)
Seguendo le linee guida dell’approccio “One Heath”, lo scopo della tesi è stato quello di isolare, tipizzare e analizzare la suscettibilità antimicrobica dei ceppi isolati di Salmonella spp. in cinghiali cacciati nella ...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • . . .
  • 7

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

Cerca

AutoreSaglietti, Marta <2002> (2)Allavena, Eleonora <1995> (1)Ascia Mostosi, Matteo <1999> (1)Bacchetti, Francesca <1998> (1)Baiardi, Giammarco <1995> (1)Balestrero, Marco <1991> (1)Balocco, Tatiana <1999> (1)Betti, Miriam <1996> (1)Bianchi, Sara <1993> (1)Bozzolo, Edoardo <1999> (1)... Mostra altriSoggetto
BIO/14 - FARMACOLOGIA (64)
BIO/10 - BIOCHIMICA (1)BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE (1)CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA (1)MED/04 - PATOLOGIA GENERALE (1)... Mostra altriData2024 (21)2022 (10)2023 (10)2021 (9)2020 (7)2025 (7)Tipoinfo:eu-repo/semantics/masterThesis (52)info:eu-repo/semantics/doctoralThesis (8)info:eu-repo/semantics/bachelorThesis (2)masterThesis (2)

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico