Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Ricerca di contaminanti chimici e microbiologici in cinghiali cacciati in regione Liguria durante la stagione venatoria 2021-2022

Thumbnail
View/Open
tesi24425477.pdf (9.541Mb)
Author
Priolo, Isabella Eleonora <1994>
Date
2023-06-13
Data available
2024-06-15
Abstract
Seguendo le linee guida dell’approccio “One Heath”, lo scopo della tesi è stato quello di isolare, tipizzare e analizzare la suscettibilità antimicrobica dei ceppi isolati di Salmonella spp. in cinghiali cacciati nella regione Liguria e, al contempo, di determinare quantitativamente i livelli di cadmio e piombo negli stessi campioni. Dai risultati emerge che il 38.8% dei campioni totali analizzati hanno superato i limiti di legge per il cadmio, mentre il 12.8% hanno superato i limiti di legge per il piombo. La provincia ligure più esposta alla contaminazione da cadmio è risultata Savona, con un tasso medio di positività del 50.9%, seguita da La Spezia con un tasso medio di positività del 50%. La Spezia è stata, invece, la provincia più esposta alla contaminazione da piombo, con un tasso medio di positività del 30%. Si è tenuta traccia anche dei comuni in cui sono stati rilevati i campioni oltre i valori limite di legge per cadmio e piombo. Sono stati isolati e tipizzati 28 ceppi di Salmonella spp. con un tasso medio di positività del 4.7%. I sierotipi più ricorrenti sono stati S. Choleraesuis var. Kunzendorf (21.4%), S. Stourbridge (21.4%), S. Enteriditis (21.4%) e S. Enterica subsp. salamae (14.3%). Sono stati identificati sierotipi responsabili di malattia nell’uomo diffusi in Europa tra cui S. Enteriditis (21.4%), S. Coeln (7.1%), S. Newport e S. Napoli (entrambe 3.6%). Infine, è stata rilevata la presenza di S. Munster e S. Montevideo (entrambe 3.6%). 4 ceppi (14.3% rispetto al totale) di S. Choleraesuis var. Kunzendorf sono risultati resistenti al sulfametossazolo, e 1 (3.6%) ceppo di S. Choleraesuis var. Kunzendorf è risultato resistente all’ampicillina. I ceppi ritenuti appartenenti ai sierotipi più frequenti di Salmonella spp. che causano malattie umane in Europa sono tutti risultati sensibili agli antimicrobici testati. E’ stato condotto un confronto dei sierotipi rilevati dal 2013 al 2021 e dell’andamento delle prevalenze di cadmio e piombo (2016-2021).
 
Following the guidelines of the "One Heath" approach, the aim of the thesis was to isolate, typify and analyze the antimicrobial susceptibility of isolated strains of Salmonella spp. in wild boars hunted in the Liguria region and, at the same time, to quantitatively determine the levels of cadmium and lead in the same samples.The results show that 38.8% of the total samples analyzed exceeded the legal limits for cadmium, while 12.8% exceeded the legal limits for lead. The Ligurian province most exposed to cadmium contamination was Savona, with an average positivity rate of 50.9%, followed by La Spezia with an average positivity rate of 50%. La Spezia was, on the other hand, the province most exposed to lead contamination, with an average positivity rate of 30%. We also kept track of the municipalities with samples exceeding the legal limit values ​​for cadmium and lead.Twenty-eight strains of Salmonella spp. were isolated and typed. with an average positivity rate of 4.7%. The most recurring serotypes were S. Choleraesuis var. Kunzendorf (21.4%), S. Stourbridge (21.4%), S. Enteriditis (21.4%) and S. Enterica subsp. salamae (14.3%). Serotypes responsible for human disease widespread in Europe have been identified including S. Enteriditis (21.4%), S. Coeln (7.1%), S. Newport and S. Napoli (both 3.6%). Finally, the presence of S. Munster and S. Montevideo was detected (both 3.6%). 4 strains (14.3% of the total) of S. Choleraesuis var. Kunzendorf were resistant to sulfamethoxazole, and 1 (3.6%) strain of S. Choleraesuis var. Kunzendorf was found to be resistant to ampicillin. The strains believed to belong to the most frequent serotypes of Salmonella spp. causing human disease in Europe were all found to be sensitive to the antimicrobials tested. A comparison was made of the serotypes detected from 2013 to 2021 and of the trend of cadmium and lead prevalence in the individual Ligurian provinces for the years 2016 - 2021.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5585
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us