Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Cerca 
  •   Home
  • Tesi
  • Cerca
  •   Home
  • Tesi
  • Cerca
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Cerca

Mostra filtri avanzatiNascondi filtri avanzati

Filtri

Usa i filtri per affinare il risultato

Items 31-40 di 73

  • Opzioni di ordinamento:
  • Rilevanza
  • Titolo cresc
  • Titolo decr
  • Data cresc
  • Data decr
  • Risultati per pagina:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

progetto di riqualificazione della cava di sabbia di Groppello: da elemento di sottrazione del paesaggio a elemento di addizione ecologica 

Signorelli, Simone <1996> (2022-03-16)
L’obiettivo del lavoro è di dimostrare che le cave dismesse sono un’importante occasione per migliorare il paesaggio. Una volta terminata l’attività di coltivazione, e terminati quindi i benefici economici del sito, si ...
Thumbnail

Analisi dell'impronta ecologica nell'ambito del progetto DestiMed Plus applicato al Parco Naturale Regionale di Tepilora. 

Raggi, Giulia <1998> (2023-02-10)
L’impronta ecologica è un indicatore sintetico di sostenibilità ambientale: il suo calcolo consente di valutare quanta della capacità rigenerativa della biosfera è richiesta all’attività umana. Il progetto DestiMED Plus ...

Il ripristino di Ericaria amentacea (Ericaria amentacea (C.Agardh) Molinari & Gury 2020) come strumento per incrementare il valore ecologico su scogliere artificiali nel Mar Ligure 

Scalabrin, Lisa <1995> (2023-02-10)
Ericaria amentacea (Ericaria amentacea (C.Agardh) Molinari & Guiry 2020) è un alga bruna ampiamente riconosciuta come ecosystem engineer e keystone species, si è rivelata essere, tuttavia, una specie estremamente sensibile ...
Thumbnail

Storia dei reef Maldiviani negli ultimi 25 anni: cambiamento nel tempo delle comunità coralline e capacità di recupero 

Cosma, Alessandra <1997> (2023-03-28)
Questo elaborato ha lo scopo di descrivere la storia di 18 reef Maldiviani, cercando di metterne in luce i cambiamenti avvenuti nel corso di 25 anni di spedizioni scientifiche e di definire la capacità di recupero delle ...
Thumbnail

Biocostruzioni a coralli bianchi della Liguria: distribuzione, biocenosi e vulnerabilità 

Rosso, Sebastiano <1996> (2022-06-14)
Le biocostruzioni a coralli bianchi sono tra gli ecosistemi marini i più complessi, fragili ed importanti, in quanto oasi di biodiversità ed essenziali per il funzionamento degli ambienti profondi. La loro crescita lenta ...
Thumbnail

Biocostruzioni a coralli bianchi della Liguria: distribuzione, biocenosi e vulnerabilità 

Rosso, Sebastiano <1996> (2022-06-14)
Le biocostruzioni a coralli bianchi sono tra gli ecosistemi marini i più complessi, fragili ed importanti, in quanto oasi di biodiversità ed essenziali per il funzionamento degli ambienti profondi. La loro crescita lenta ...
Thumbnail

Biocostruzioni a coralli bianchi della Liguria: distribuzione, biocenosi e vulnerabilità 

Rosso, Sebastiano <1996> (2022-06-14)
Le biocostruzioni a coralli bianchi sono tra gli ecosistemi marini i più complessi, fragili ed importanti, in quanto oasi di biodiversità ed essenziali per il funzionamento degli ambienti profondi. La loro crescita lenta ...

Aggiornamento cartografico e analisi diacronica dell'habitat marino prioritario 'praterie di Posidonia oceanica' nell'Area Marina Protetta delle Cinque Terre 

Leone, Paola <1993> (2022-06-14)
Monitorare l’evoluzione delle praterie di fanerogame marine è un’attività di primaria importanza nell’ambito della conservazione della biodiversità marina. Le praterie di Posidonia oceanica hanno subito un generale declino ...

Analisi della struttura e della dinamica delle comunità bentoniche pioniere di Baia Terra Nova (Mar di Ross, Antartide) basata sull’utilizzo di Autonomous Reef Monitoring Structures (ARMS) 

Cometti, Valentina <1994> (2022-09-16)
Il biota antartico è caratterizzato da elevati livelli di endemismo e diversità, anche se l'abbondanza proporzionale di vari taxa differisce in modo sostanziale da quanto è possibile riscontrare in altre parti del mondo. ...

ANALISI QUANTITATIVE E MORFO-FENOTIPICHE DI ALCUNE POPOLAZIONI DI TROTA FARIO NEL LEVANTE GENOVESE 

Actis Dato, Giacomo <1998> (2023-09-26)
I pesci d’acqua dolce sono tra i taxa più minacciati dalle attività umane; la principale causa diretta è rappresentata dalle varie forme di antropizzazione dei sistemi idrografici, che risultano particolarmente evidenti e ...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • . . .
  • 8

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

Cerca

AutoreRosso, Sebastiano <1996> (3)Molteni, Francesco <1993> (2)Togni, Marco <1997> (2)Abbate, Cristina <1998> (1)Acierno, Annalaura <1994> (1)Actis Dato, Giacomo <1998> (1)Al Rammahi, Rammahi Zaman Adel <1998> (1)Ballistreri, Daniela <1997> (1)Bellardini, Daniele <1995> (1)Benini, Alessia <2002> (1)... Mostra altriSoggetto
BIO/07 - ECOLOGIA (73)
BIO/05 - ZOOLOGIA (12)BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA (4)GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA (4)MAT/05 - ANALISI MATEMATICA (2)BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA (1)BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA (1)GEO/12 - OCEANOGRAFIA E FISICA DELL'ATMOSFERA (1)ICAR/15 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO (1)MAT/02 - ALGEBRA (1)... Mostra altriData2025 (19)2021 (12)2024 (12)2023 (11)2022 (10)2020 (8)2019 (1)Tipoinfo:eu-repo/semantics/masterThesis (66)info:eu-repo/semantics/bachelorThesis (6)masterThesis (1)

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico