Search
Now showing items 1-10 of 10
"Allevamento di Paracentrotus lividus e Arbacia lixula nutriti con diverse specie di macroalghe fresche: valutazione delle differenze nei parametri morfo-funzionali".
(2021-02-11)
Questa tesi si inserisce nel contesto del Progetto BRITEs, che ha l’obiettivo di valorizzare gli scarti del riccio di mare prodotti in sempre maggiore misura dall’industria alimentare, per generare biocarbonati e collagene. ...
Sviluppo di un protocollo acustico a bordo di navi da whale watching per stimare la taglia di Capodogli a largo di São Miguel, Azzorre.
(2022-03-17)
I capodogli, i più grandi odontoceti del mondo, sono noti per utilizzare il suono più potente in natura per cercare le loro prede, i click di ecolocalizzazione. Questi click hanno una natura a multi-impulsi, con impulsi ...
Biocostruzioni a coralli bianchi della Liguria: distribuzione, biocenosi e vulnerabilità
(2022-06-14)
Le biocostruzioni a coralli bianchi sono tra gli ecosistemi marini i più complessi, fragili ed importanti, in quanto oasi di biodiversità ed essenziali per il funzionamento degli ambienti profondi. La loro crescita lenta ...
Biocostruzioni a coralli bianchi della Liguria: distribuzione, biocenosi e vulnerabilità
(2022-06-14)
Le biocostruzioni a coralli bianchi sono tra gli ecosistemi marini i più complessi, fragili ed importanti, in quanto oasi di biodiversità ed essenziali per il funzionamento degli ambienti profondi. La loro crescita lenta ...
Biocostruzioni a coralli bianchi della Liguria: distribuzione, biocenosi e vulnerabilità
(2022-06-14)
Le biocostruzioni a coralli bianchi sono tra gli ecosistemi marini i più complessi, fragili ed importanti, in quanto oasi di biodiversità ed essenziali per il funzionamento degli ambienti profondi. La loro crescita lenta ...
Analisi della struttura e della dinamica delle comunità bentoniche pioniere di Baia Terra Nova (Mar di Ross, Antartide) basata sull’utilizzo di Autonomous Reef Monitoring Structures (ARMS)
(2022-09-16)
Il biota antartico è caratterizzato da elevati livelli di endemismo e diversità, anche se l'abbondanza proporzionale di vari taxa differisce in modo sostanziale da quanto è possibile riscontrare in altre parti del mondo. ...
ANALISI QUANTITATIVE E MORFO-FENOTIPICHE DI ALCUNE POPOLAZIONI DI TROTA FARIO NEL LEVANTE GENOVESE
(2023-09-26)
I pesci d’acqua dolce sono tra i taxa più minacciati dalle attività umane; la principale causa diretta è rappresentata dalle varie forme di antropizzazione dei sistemi idrografici, che risultano particolarmente evidenti e ...
Applicazione dei BRT per investigare l'habitat oceanografico delle balenottere comuni (Balaenoptera physalus) nel Santuario Pelagos
(2025-02-10)
Tutte gli organismi del pianeta mostrano un forte legame con l'ambiente, pertanto il cambiamento climatico sta avendo un impatto sempre più pronunciato su di essi, soprattutto nel Mar Mediterraneo. Al fine di analizzare ...
Qualità ecologica e cambiamento nel tempo dell'habitat Coralligeno di Punta Mesco (AMP Cinque Terre)
(2025-02-10)
Il coralligeno di Punta Mesco, ricadente nella zona A dell'Area Marina Protetta (AMP) delle Cinque Terre, è oggetto di studio a partire dagli anni '60, grazie alla disponibilità di dati storici quantitativi che hanno ...
Ricerca e analisi delle specie di Tardigradi del suolo nel territorio Ligure
(2024-03-25)
I tardigradi sono micrometazoi idrofili ubiquitari che hanno colonizzato diversi tipi di habitat. Costituiscono un phylum che assieme agli onicofori e agli artropodi forma il raggruppamento dei Panartropodi. Lo studio dei ...