Search
Now showing items 31-40 of 82
DALLE GUERRE INDUSTRIALI ALLA GUERRE ASIMMETRICHE: L'EVOLUZIONE DEI CONFLITTI ARMATI NEL MONDO CONTEMPORANEO
(2024-07-09)
Questo studio ha l'obbiettivo di analizzare l'evoluzione delle dinamiche belliche, dal periodo delle guerre industriali a quello delle guerre asimmetriche, evidenziando le trasformazioni strutturali, tecnologiche e strategiche ...
Due popoli per una terra: dall'apice degli Accordi di Oslo al collasso di Palestine Papers
(2024-07-09)
Il conflitto israeliano-palestinese è probabilmente il conflitto più conosciuto, e dibattuto, nella storia contemporanea.
A partire dal 1948, la terra che si estende dal mar Mediterraneo al fiume Giordano è stata protagonista ...
TRA IDEOLOGIA E VIOLENZA: UN’ANALISI DELLE BRIGATE ROSSE NEL CONTESTO DELLA LOTTA ARMATA ITALIANA
(2024-07-09)
Questa tesi mira a offrire una visione completa del concetto di violenza politica principalmente con un focus sulle Brigate Rosse e, quindi, sul contesto socio-politico italiano durante i famosi “Anni di Piombo”. È stato ...
Polizia e protesta: un difficile equilibrio da mantenere per gestire l'ordine pubblico in modo democratico. il caso del G8 a Genova (2001)
(2024-07-09)
L’obbiettivo di questo studio è quello di fare chiarezza sugli avvenimenti delle giornate del 19, 20 e 21 luglio del 2001 durante lo svolgimento del G8 a Genova, giorni che segnano alcune delle pagine più buie della storia ...
Dinamiche politiche dello Yemen: i riflessi sulla stabilità del Medio Oriente
(2024-10-15)
Il documento "Le dinamiche dello Yemen: riflessioni sulla stabilità del Medio Oriente" analizza la storia dello Yemen, un paese con oltre 3000 anni di evoluzione influenzata da diverse civiltà. Situato nella penisola ...
Social media e trasformazione del processo politico
(2024-10-15)
La seguente tesi si propone di analizzare il mondo dei social media: come essi possano essere considerati superflui o addirittura una perdita di tempo, anche se risultano necessari per un politico, ma in generale per le ...
La Repubblica Democratica del Congo: conflitti interni e dinamiche internazionali
(2024-10-14)
Il vortice di conflitti che ha interessato in passato e che tutt’oggi riguarda la Repubblica Democratica del Congo (RDC) è il risultato di una serie di dinamiche non ascrivibili ad una sola causa scatenante. Il presente ...
Attori sociali e transizioni democratiche: il caso Solidarność
(2024-10-15)
Questa tesi analizza le transizioni democratiche attraverso le principali teorie del settore, con un focus specifico sul movimento Solidarność in Polonia, che ha avuto un ruolo decisivo nella caduta del regime comunista ...
L'ascesa della Cina nel sistema internazionale contemporaneo: il ruolo della Nuova Via della Seta
(2024-10-14)
L’obiettivo di questa tesi è analizzare come l’espansionismo cinese si sia concretizzato attraverso la Nuova Via della Seta, un’iniziativa infrastrutturale inaugurata nel 2013. Dopo aver descritto le sue due componenti ...
L'evoluzione del Terrorismo nello scenario internazionale pre e post 11 Settembre.
(2024-10-15)
Questa tesi si concentra sull'evoluzione del terrorismo, evidenziando la sua transizione da una questione nazionale a una minaccia globale. Il primo capitolo analizza la nascita e lo sviluppo del terrorismo islamico, il ...