Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 51-60 of 82

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Media e backsliding democratico: analisi delle implicazioni 

Torre, Alessandro <2000> (2024-10-16)
La ricerca che ha a che fare con il rapporto fra media e politica è complessa, stratificata su più livelli e carica di fini implicazioni. In questo interessantissimo campo di studi, l'accento particolare di questa dissertazione ...

"Empowerment femminile e Gender Diplomacy: L'impatto della Leadership delle donne sullo Scenario Internazionale" 

Jashkuri, Albiona <1998> (2024-10-16)
Questa tesi esplora il ruolo fondamentale delle donne nella leadership internazionale, con particolare attenzione alla diplomazia di genere e all’empowerment. Sottolinea le sfide storiche che le donne hanno affrontato per ...
Thumbnail

"Terrorismo nel XXI secolo: Analisi delle Cause, delle Dinamiche e delle Strategie di Contrasto" 

Rebecchi, Camilla Rebecca <1999> (2024-03-20)
Quali sono le cause alla base del fenomeno del terrorismo nel contesto contemporaneo, come si sono sviluppate le sue dinamiche e quali strategie possono essere efficaci per prevenirlo e contrastarlo? Queste sono le principali ...

Arte e musica come strumenti di soft power durante la guerra fredda: i Depeche Mode a Berlino Est 

Preda, Carolina <2001> (2024-03-21)
La presente tesi si è posta l'obiettivo di analizzare il concetto di soft power, la sua definizione e le risorse su cui si basa e di considerare le ragioni della sua rilevanza nelle relazioni internazionali. Successivamente, ...
Thumbnail

La regione del Sahel: Le relazioni tra Africa e Francia e l'operazione Barkhane in primo piano 

Pellegrini, Pierre Emmanuel <1997> (2024-03-20)
Il Sahel è passato dall'essere un'area marginale dell'Africa al diventare il luogo di concentrazione delle minacce per la sicurezza internazionale; vari attori ci proiettano i propri progetti: spazio della guerra al ...
Thumbnail

"Meat the Facts" - Narrative di Politica Agricola basate sulla Scienza: Il Caso European Livestock Voice 

Severini, Giada <1999> (2024-03-21)
In un contesto di crescenti attenzioni pubbliche, scientifiche e accademiche verso il settore dell'allevamento, dovute a preoccupazioni per sostenibilità, benessere animale e sicurezza alimentare, European Livestock Voice ...

L'Evoluzione della politica di sicurezza e difesa dell'Unione Europea dopo la Brexit. 

Hosseini, Mersedeh <1995> (2024-03-20)
L'obiettivo ultimo di questa ricerca è analizzare gli effetti del ritiro della Gran Bretagna dall'UE principalmente sulla politica estera e di sicurezza comune dell'Unione Europea, nonché sulle crisi e le sfide causate da ...

La bomba nucleare ha ancora importanza nell'influenzare la politica estera? Analisi del tema della bomba nucleare, dalla crisi dei missili di Cuba alla guerra in Ucraina 

Cipollina, Andrea <1997> (2024-03-20)
A partire dal 6 agosto 1945, il mondo è cambiato per sempre. Infatti, il lancio della prima bomba atomica ha cambiato le relazioni internazionali e il "balance of power" tra stati, contribuendo allo sviluppo dello studio ...

Decentramento e grandi opere: i Municipi di Genova e il Tunnel sub-portuale 

Mesmaeker, Marco <1990> (2024-03-21)
L’obiettivo della ricerca è indagare il rapporto tra il decentramento amministrativo e le grandi opere del territorio. Nello specifico focalizzeremo la nostra analisi sull’evoluzione del decentramento genovese e sul suo ...
Thumbnail

Quale ruolo per lo strumento militare? La trasformazione delle Forze Armate italiane nell'era post-bipolare e il ritorno della guerra convenzionale in Europa 

Paizs, Carolina <1998> (2024-03-20)
Il conflitto russo-ucraino del febbraio 2022 ha sconvolto lo scenario strategico internazionale. Alcuni sostengono che l’assertività russa stia conducendo a un cambio di paradigma nella postura strategica di Roma, nonché ...
  • 1
  • . . .
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorBianchi, Chiara <2002> (2)Lambagi, Brigitta <1999> (2)Severini, Giada <1999> (2)Adorno, Nicolò <1998> (1)Aliyev, Toghrul <2000> (1)Bacigalupo, Matteo <2000> (1)Bagnasco, Benedetta <2002> (1)Bagnasco, Samuele <1997> (1)Balestrini, Corinna <2001> (1)Barbero, Davide <2003> (1)... View MoreSubject
SPS/04 - SCIENZA POLITICA (82)
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE (1)SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (1)... View MoreDate
2024 (82)
Typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis (49)info:eu-repo/semantics/masterThesis (33)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us