Search
Now showing items 21-30 of 30
La patologia di Alzheimer e interventi educativi di supporto
(2024-10-09)
Questo lavoro nasce dall'interesse di voler comprendere quali azioni di aiuto
possono essere efficaci per il miglioramento della qualità di vita delle persone anziane,
focalizzandosi soprattutto su coloro che non possono, ...
Essere "e" non essere. Traiettorie possibili per sostenere i giovani transgender e gender non-conforming nel percorso di affermazione di sè
(2024-10-10)
Una crescente visibilità delle persone transgender negli ultimi anni ha sollevato nell’opinione pubblica diversi interrogativi, specie quando si parla di transizione di genere in età infantile.
Dall’inizio degli anni ...
L’importanza delle interazioni al nido d’infanzia: un progetto di ricerca intervento che mette a confronto le classi same-age e quelle mixed-age.
(2024-10-09)
Il presente progetto di ricerca intervento si propone di indagare e di mettere a confronto l’efficacia delle classi di età omogenea e di quelle di età mista all’interno del nido d’infanzia. Il progetto è stato condotto ...
Educare alla sessualità nel mondo contemporaneo: il ruolo delle famiglie
(2024-10-10)
Educare significa prendersi cura del potenziale dell'altro, consentendo lo sviluppo integrale della persona. La sessualità, parte essenziale dell'essere umano, è trasversale a tutte le dimensioni del sé. Pertanto, l'educazione ...
“Che cosa troverò dietro la porta”. Il fenomeno del suicidio in carcere.
(2024-10-10)
Questa trattazione esplora il tema del suicidio in carcere attraverso un'analisi bibliografica approfondita e una riflessione critica del materiale raccolto. Ripercorrendo il fenomeno del suicidio attraverso la storia e ...
La traumatizzazione vicaria: uno sguardo nella vita dei terapeuti del trauma e dell’emergenza
(2024-10-10)
Questa Tesi aveva lo scopo di indagare se i terapeuti che si occupano del trauma e dell’emergenza siano soggetti a trauma vicario. Si voleva inoltre esplorare se le strategie di prevenzione vengono utilizzate e, nel caso, ...
strategie di turismo sostenibile e valorizzazione territoriale in Piemonte: coworking, innovazione e benessere nel borgo di Cavatore
(2024-10-10)
La tesi esamina strategie innovative di turismo sostenibile e valorizzazione territoriale applicate al borgo di Cavatore, situato in Piemonte. Il lavoro si concentra su come il coworking e il nomadismo digitale possano ...
Promuovere l'apprendimento attivo: un'analisi delle metodologie didattiche di World Café, Role-Playing, Debate e Cooperative-Learning.
(2024-11-14)
La tesi analizza quattro metodologie didattiche per promuovere l’apprendimento attivo: il World Café, il Role-Playing, il Debate e il Cooperative-Learning. Ogni metodologia è esaminata nei suoi aspetti teorici, ambiti di ...
Relazioni reali e virtuali tra adolescenti
(2024-11-14)
L'uomo è un animale sociale in quanto vive inserito in società. Per questo le competenze sociali che un individuo possiede e sviluppa già nel corso della propria infanzia sono fondamentali. Inoltre, le relazioni che ...
Relazioni esistenti tra benessere, qualità della vita e fruizione del tempo libero in adolescenza.
(2024-11-14)
Il presente lavoro di tesi si pone l’obiettivo di descrivere la complessità della realtà adolescenziale, caratterizzata da continui cambiamenti a livello personale, sociale e addirittura globale, e di individuare i principali ...