Dal test sociometrico alla didattica partecipativa: analisi e interventi per relazioni scolastiche efficaci.
View/ Open
Author
Piccirillo, Marta <1999>
Date
2025-02-20Data available
2025-02-27Abstract
Questa tesi esplora il legame tra sociometria e metodologie didattiche attive, analizzando come possano contribuire alla creazione di un ambiente scolastico che favorisca lo sviluppo intellettivo, emotivo e sociale degli studenti. Partendo dall'importanza del benessere, riconosciuto come elemento centrale per la crescita personale e la qualità della vita, si sottolinea come esso rappresenti un pilastro fondamentale anche nel contesto educativo. Attraverso l'analisi delle emozioni, delle relazioni sociali e delle dinamiche di gruppo, il lavoro evidenzia il ruolo degli insegnanti e dei pari nella costruzione di un clima di classe positivo. La sociometria, introdotta come strumento per comprendere e migliorare le relazioni sociali, si dimostra utile per individuare criticità, promuovere l'inclusione e pianificare interventi mirati. La ricerca si basa su un progetto che combina metodi di analisi sociometrica con strategie didattiche attive, come il cooperative learning e il role playing, per favorire la partecipazione, la collaborazione e l'apprendimento significativo. L'approccio adottato valorizza il gruppo come risorsa educativa e propone strumenti utili per comprendere le dinamiche sociali, ridurre l'isolamento e potenziare il benessere collettivo. L'elaborato, attraverso l'integrazione di teorie e pratiche, offre una riflessione su come educazione e relazioni possano interagire per preparare gli studenti ad affrontare le sfide future con consapevolezza e resilienza. This thesis explores the link between sociometry and active teaching methodologies, analysing how they can contribute to the creation of a school environment that promotes students' intellectual, emotional and social development. Starting from the importance of well-being, recognized as a central element for personal growth and quality of life, it is emphasized that it represents a fundamental pillar also in the educational context. Through the analysis of emotions, social relations and group dynamics, the work highlights the role of teachers and peers in building a positive classroom climate. Sociometry, introduced as a tool to understand and improve social relations, is proving useful in identifying critical issues, promoting inclusion and planning targeted interventions. The research is based on a project that combines sociometric analysis methods with active learning strategies, such as cooperative learning and role playing, to foster participation, collaboration and meaningful learning. The approach adopted values the group as an educational resource and proposes useful tools to understand social dynamics, reduce isolation and enhance collective well-being. The paper, through the integration of theories and practices, offers a reflection on how education and relationships can interact to prepare students to face future challenges with awareness and resilience.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]