Search
Now showing items 1-10 of 18
Bullismo e cyber bullismo: l'influenza dei media nella prevenzione
(2024-02-20)
Il fenomeno del bullismo assume una posizione di rilevante importanza nel contesto della vita giovanile. Nonostante sia stato oggetto di indagini per diverse decadi e in svariati paesi nel mondo, persiste nel mantenersi e ...
Sfide e opportunità: il ruolo della didattica nel combattere la dispersione scolastica
(2024-02-20)
L’elaborato si propone di instaurare un processo di consapevolezza riguardo all’importanza di una ridefinizione della didattica tradizionale. Tale riformulazione è finalizzata a dimostrare la sua efficacia nella riduzione ...
Criticità e risorse del lavoro con i rifugiati e richiedenti asilo: il punto di vista degli operatori attraverso la tecnica del photovoice.
(2024-02-20)
La migrazione è un fenomeno di portata globale dai numeri in costante aumento. L’Italia, una delle principali vie di accesso per l’Europa, si è dotata di un sistema ricettivo nazionale, strutturato in base alle fasi di ...
"La salute è un bene che non riusciamo a capire" Il punto di vista del medico di medicina generale sul tema della salute.
(2024-02-20)
Contesto: L’OMS, con il modello 'One Health', sta guidando le governance mondiale verso un concetto di salute universale e sostenibile. In Italia questo si è tradotto con l’emissione del DM 77/22 e il PNRR che implementeranno ...
I gruppi di auto mutuo aiuto a supporto della genitorialità
(2024-01-08)
La tesi si propone di esaminare approfonditamente i gruppi di auto mutuo aiuto, analizzando le loro origini, dinamiche e tipologie. Sarà esplorata la loro evoluzione nel contesto virtuale e si cercherà di valutare l'efficacia ...
IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA DI COMUNITA’ NELLA CASA DI COMUNITA’
(2024-01-08)
Questo elaborato cerca di descrivere il ruolo che la professione psicologica può giocare nelle case della comunità e nel sistema sanitario nazionale. L'elaborato parte dall'iter di approvazione del PNRR e continua con un ...
Strategie di intervento peer to peer per il miglioramento del benessere e dell'autoefficacia: il progetto Amici di Studio
(2024-02-20)
Questa tesi è dedicata alla dissertazione teorica dei costrutti di benessere e di autoefficacia e di alcuni progetti di intervento relativi ad essi, all’introduzione ed esamina del metodo di intervento peer to peer e infine ...
Il turismo sostenibile e le nuove generazioni
(2024-06-04)
La sostenibilità è uno dei grandi temi della nostra contemporaneità. A tal proposito, è diventato sempre più importante riuscire a creare un'offerta turistica che sia rispettosa delle risorse ambientali, sociali ed economiche ...
La patologia di Alzheimer e interventi educativi di supporto
(2024-10-09)
Questo lavoro nasce dall'interesse di voler comprendere quali azioni di aiuto
possono essere efficaci per il miglioramento della qualità di vita delle persone anziane,
focalizzandosi soprattutto su coloro che non possono, ...
Essere "e" non essere. Traiettorie possibili per sostenere i giovani transgender e gender non-conforming nel percorso di affermazione di sè
(2024-10-10)
Una crescente visibilità delle persone transgender negli ultimi anni ha sollevato nell’opinione pubblica diversi interrogativi, specie quando si parla di transizione di genere in età infantile.
Dall’inizio degli anni ...