Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Promuovere la regolazione emotiva

Mostra/Apri
tesi28514611.pdf (1.347Mb)
Autore
Rossi, Ilaria <1994>
Data
2024-06-03
Disponibile dal
2024-06-06
Abstract
Questa tesi tratta dello sviluppo emotivo, evidenziando l’importanza cruciale di un’educazione socio- emotiva all’interno del contesto nido, nel favorire il benessere psicologico e nel prevenire eventuali manifestazioni psicopatologiche. Viene definito che cosa è un’emozione, a cosa ci riferiamo con i termini competenza emotiva e intelligenza emotiva. Sono descritte alcune teorie che mirano a spiegare il nostro funzionamento emotivo e il nostro sviluppo emotivo. Successivamente sono esaminate le pratiche di socializzazione emotiva nei contesti famigliari e nel contesto educativo. In particolare, sono descritti i programmi di Social emotional Learning (SEL), diffusi soprattutto negli Stati Uniti. Sono inoltre descritti due percorsi di ricerca attuati in Italia che dimostrano l’efficacia di strategie educative nel favorire la competenza emotiva. Infine, si analizza l’evoluzione del servizio nido d’infanzia e le normative ad esso associate, definendo il ruolo dell’educatore e le competenze richieste. In conclusione, sono presentate attività e risorse utili per promuovere la competenza emotiva nel contesto del nido d’infanzia.
 
This thesis deals with emotional development, highlighting the crucial importance of a socio-emotional education within the nursery context, in promoting psychological well-being and preventing any psychopathological manifestations. It is defined what an emotion is, what we refer to with the terms emotional competence and emotional intelligence. Some theories are described that aim to explain our emotional functioning and emotional development. Subsequently, the practices of emotional socialization in family contexts and in the educational context are examined. In particular, Social Emotional Learning (SEL) programs, which are especially widespread in the United States, are described. Two research paths implemented in Italy that demonstrate the effectiveness of educational strategies in fostering emotional competence are also described. Finally, the evolution of the nursery service and the regulations associated with it are analyzed, defining the role of the educator and the skills required. In conclusion, useful activities and resources are presented to promote emotional competence in the context of the nursery.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2888]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8400
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico