Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L'apprendimento della moltiplicazione: uno studio di caso sull'applicazione del "Metodo Bortolato".

View/Open
tesi28498611.pdf (2.751Mb)
allegato284986111.pdf (1.524Mb)
Author
Spitale, Serena Maria <2000>
Date
2024-06-03
Data available
2024-06-06
Abstract
In questo lavoro di tesi viene tratta la questione del metodo in didattica della matematica. In contrasto con le critiche della comunità di ricerca circa l'adozione di uno specifico metodo per l'insegnamento, in Italia si è diffuso il metodo Bortolato, o metodo Analogico, un metodo per l’insegnamento della matematica e della letto-scrittura. Il lavoro di ricerca svolto si propone quindi di analizzare questo metodo alla luce degli strumenti forniti dalla ricerca, di metterne in luce le potenzialità e i punti di debolezza, con l’obiettivo di favorire una scelta di strumenti e artefatti per la didattica più consapevole. All’interno di questo lavoro di tesi, in particolare, viene analizzata la proposta didattica del Metodo Bortolato per quanto riguarda la moltiplicazione, attraverso l'analisi semiotica di strumenti e materiali, ma viene anche osservata la sua applicazione all’interno di una classe terza di Scuola Primaria, attraverso la metodologia dello studio di caso.
 
In this thesis work is discussed the method issue in teaching mathematics. Despite being criticized by the scientific community, the “Bortolato method”, or “Analogic method”, is widely used in Italy to teach mathematics and reading-writing. This research work aims to analyse this method using the current state of the art research, in order to highlight its strenghts and weaknesses, encouraging the choice of the more suited tools and artifacts for conscious teaching. The main subject of this study is the Bortolato Method’s didactic proposal about multiplication, both from a semiotic analysis of materials and artifacts and from the observation of a third class of Primary School, through the methodology of case study.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8398
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us