Show simple item record

dc.contributor.advisorMorselli, Francesca <1977>
dc.contributor.advisorGarzetti, Marzia <1990>
dc.contributor.authorSpitale, Serena Maria <2000>
dc.date.accessioned2024-06-06T14:19:28Z
dc.date.available2024-06-06T14:19:28Z
dc.date.issued2024-06-03
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/8398
dc.description.abstractIn questo lavoro di tesi viene tratta la questione del metodo in didattica della matematica. In contrasto con le critiche della comunità di ricerca circa l'adozione di uno specifico metodo per l'insegnamento, in Italia si è diffuso il metodo Bortolato, o metodo Analogico, un metodo per l’insegnamento della matematica e della letto-scrittura. Il lavoro di ricerca svolto si propone quindi di analizzare questo metodo alla luce degli strumenti forniti dalla ricerca, di metterne in luce le potenzialità e i punti di debolezza, con l’obiettivo di favorire una scelta di strumenti e artefatti per la didattica più consapevole. All’interno di questo lavoro di tesi, in particolare, viene analizzata la proposta didattica del Metodo Bortolato per quanto riguarda la moltiplicazione, attraverso l'analisi semiotica di strumenti e materiali, ma viene anche osservata la sua applicazione all’interno di una classe terza di Scuola Primaria, attraverso la metodologia dello studio di caso.it_IT
dc.description.abstractIn this thesis work is discussed the method issue in teaching mathematics. Despite being criticized by the scientific community, the “Bortolato method”, or “Analogic method”, is widely used in Italy to teach mathematics and reading-writing. This research work aims to analyse this method using the current state of the art research, in order to highlight its strenghts and weaknesses, encouraging the choice of the more suited tools and artifacts for conscious teaching. The main subject of this study is the Bortolato Method’s didactic proposal about multiplication, both from a semiotic analysis of materials and artifacts and from the observation of a third class of Primary School, through the methodology of case study.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleL'apprendimento della moltiplicazione: uno studio di caso sull'applicazione del "Metodo Bortolato".it_IT
dc.title.alternativeLearning multiplication: a case study on the application of the "Bortolato Method".en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurMAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea9322 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record