Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il ruolo strategico della sostenibilità nelle imprese

Mostra/Apri
tesi27831562.pdf (1.500Mb)
Autore
Vico, Federica <1996>
Data
2024-03-22
Disponibile dal
2024-03-28
Abstract
Sempre più persone si mostrano sensibili ai temi di sostenibilità ambientale e sociale. L’analisi del tema applicato al mondo imprenditoriale permette di rispondere ad un importante argomento di dibattito che verte sulla possibilità per un attività economica di perseguire obiettivi di profitto, ragione dell’agire di un impresa tradizionalmente intesa, e al contempo realizzare uno scopo sostenibile. In un articolato processo di evoluzione di teorie e concetti si è riconosciuto il rapporto interdipendente dell’impresa con la società in cui è inserita e la sua responsabilità verso l’ambiente in cui opera. Oggi è dimostrabile che la scelta di operare in modo sostenibile non solo non compromette l’obiettivo di realizzazione di profitti ma può essere un vantaggio competitivo, in un contesto di cambiamento delle preferenze di consumo verso prodotti sostenibili e di scelte di investimento sempre più in favore di imprese socialmente responsabili. Si rende necessario allora non solo disporre di strumenti di rendicontazione non finanziaria che permettano l’implementazione di strategie sostenibili, il monitoraggio e la comunicazione dei risultati non monetari ma anche la regolamentazione degli stessi al fine di garantire che le informazioni fornite siano conoscibili, comparabili, significative e reali. L’ostacolo è implementare il concetto di sviluppo sostenibile nelle piccole medie imprese, protagoniste del tessuto imprenditoriale italiano. Si auspica che le grandi realtà aziendali espletando anche una funzione informativa e la regolamentazione del tema guidino un numero crescente di imprese verso la scelta di adottare volontariamente politiche e strategie sostenibili.
 
More and more people are becoming sensitive to environmental and social sustainability issues. Analyzing this topic applied to the business world allows us to address an important debate on the possibility for an economic activity to pursue profit objectives, the purpose of a traditional company, while achieving a sustainable goal. In a complex process of evolution of theories and concepts, the role of business within the society it operates in and its responsibility regarding the environment have been acknowledged. Today, it is possible to affirm that choosing to operate sustainably can represent a competitive advantage for the company itself, in a context of changing consumer preferences towards sustainable products and investment choices in favour of socially responsible enterprises. It becomes necessary, then, to have non-financial reporting tools that enable monitoring and communication of non-monetary results and a regulation to ensure that the information provided is comparable, meaningful, and real. The obstacle is implementing the concept of sustainable development in small and medium-sized enterprises, which are key players in the Italian entrepreneurial fabric. It is hoped that large corporate entities, by performing an informative function and regulating the issue, will lead to an increasing number of companies towards choosing to voluntarily adopt sustainable policies and strategies.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7968
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico