Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L'utilizzo dei fattori di crescita nell'approccio microchirurgico al seno mascellare

Mostra/Apri
tesi24477480.pdf (3.109Mb)
Autore
Grasso, Davide <1997>
Data
2023-07-12
Disponibile dal
2023-07-20
Abstract
In questa Tesi di laurea si è scelto di affrontare due casi clinici in cui è stato effettuato un rialzo del seno mascellare con contestuale inserimento di emoderivati. Lo studio ha valutato l’influenza dei concentrati piastrinici nel rialzo del seno mascellare sia con approccio laterale che transcrestale. In particolare, sono stati trattati 2 Pazienti: il Caso Clinico n°1 è stato trattato attraverso un grande rialzo del seno mascellare per posizionare 3 impianti in zona 1.4-1.6; mentre il Caso Clinico n° 2 è stato trattato attraverso un piccolo rialzo del seno mascellare per posizionare un impianto in zona 2.6. Il risultato di entrambi i trattamenti è stato molto positivo confermando quanto già asserito dalla letteratura presente; infatti, in entrambi i casi è stata raggiunta una stabilità primaria maggiore di 40N e non vi sono stati fallimenti implantari a seguito della protesizzazione. Inoltre, l’utilizzo degli emoderivati è stato particolarmente utile anche in termini di riduzione del dolore e del gonfiore post-operatorio e di guarigione dei tessuti molli. Pertanto, questo studio consiglia l’utilizzo dei concentrati piastrinici come materiali da innesto durante l’esecuzione del rialzo del seno mascellare sia con approccio transcrestale che laterale.
 
This thesis examined two case reports in which was performed sinus floor elevations and concomitant placement of blood derivates. The study evaluated the influence of platelet derivates both in the transcrestal and lateral approaches. In particular, two patients were treated: the first case report consisted of a major maxillary sinus lift to place three implants in the area between 1.4 and 1.6; instead, the second case report consisted of a minor maxillary sinus lift to place an implant in the 2.6 area. The results were good confirming the literature status on this topic; in fact, in both cases the primary stability was up to 40N and there weren’t implant failure after the load. Moreover, the use of blood derivates was useful to reduce the post-operative pain and swelling and to enhance the soft tissues healing. So, this study recommends the use of platelet derivates as graft materials during the major and minor maxillary sinus lift procedure.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5955
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico