Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Traduzione e commento di un racconto per l'infanzia: "Snugglepot and Cuddlepie" di May Gibbs

View/Open
tesi23044429.pdf (1.525Mb)
Author
Traverso, Marta <1999>
Date
2023-03-13
Data available
2023-03-30
Abstract
This thesis aims to provide a translation of a children’s short story: Snugglepot and Cuddlepie, written by the famous Australian writer and illustrator May Gibbs. The story has many linguistic and cultural items that make it extremely interesting both from a translation point of view and from a cultural point of view. The thesis is composed of a brief introduction that includes essential information on the life and the work of the author and on the story. Chapter two is the translation which is followed by a third chapter dedicated to the commentary which discusses the translation process. More specifically, the commentary analyses: the genre of the text and its cultural element, the idiomatic expressions, the translation of the names, lexicon and syntax, and the punctuation. The fourth chapter is a brief conclusion.
 
Lo scopo di questo elaborato è proporre una traduzione del racconto per l'infanzia Snugglepot and Cuddlepie, scritto dalla celebre scrittrice ed illustratrice australiana May Gibbs. Il racconto presenta peculiarità linguistiche e culturali che lo rendono estremamente interessante sia per un’analisi del processo traduttivo sia per approfondire la conoscenza della cultura australiana. La tesi è composta da una breve introduzione che comprende informazioni essenziali sulla vita e il lavoro dell’autrice e sul racconto. Segue poi la proposta di traduzione, accompagnata da un terzo capitolo dedicato a un commento nel quale si discute il processo traduttivo. Più precisamente nel commento vengono analizzati da un punto di vista traduttologico il genere del testo e l’elemento culturale che lo contraddistingue, le espressioni idiomatiche, la traduzione dei nomi, il lessico e la sintassi, l’interpunzione. Infine, il quarto capitolo è dedicato ad una breve conclusione.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5283
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us