Biomarkers sierici e salivari nella Sclerosi Multipla: un nuovo modo di osservare gli effetti riabilitativi

View/ Open
Author
Piccardo, Elisa <1989>
Date
2023-03-10Data available
2023-03-16Abstract
Introduzione: nello studio della SM pochi biomarcatori sono stati finora utilizzati nella pratica clinica; tuttavia, è un campo di ricerca promettente. Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare l’utilizzo di alcuni biomarcatori sierici e salivari (NFL, IL-6, BDNF) in pazienti con SM come strumento di monitoraggio degli effetti riabilitativi.
Materiali e metodi: sono stati reclutati 30 controlli sani (età 33-75 anni) e 18 soggetti con SM (età 34-74 anni). I soggetti con SM sono stati randomizzati in due gruppi di riabilitazione: classica e con realtà virtuale. Sono stati effettuati prelievi ematici e salivari e valutazioni funzionali alla baseline, dopo due mesi di osservazione e dopo due mesi di riabilitazione.
Risultati: alla baseline NFL nel siero dei soggetti con SM 30,39±12,10 pg/ml e nella saliva 14,52±3,39 pg/ml, concentrazioni superiori alla media dei controlli. IL-6 nel siero dei soggetti con SM 3,05±1,93 pg/ml e nella saliva 4,27±4,88 pg/ml, senza significative differenze rispetto ai controlli. BDNF nel siero dei soggetti con SM 52228,67±24124,95 pg/ml, superiore alla media dei controlli. Dopo la riabilitazione i livelli di NFL nel siero hanno dimostrato un trend in aumento, nessuna significatività statistica nella saliva. IL-6 non appare variata nel siero, ha un trend in diminuzione nella saliva. BDNF mostra un trend in aumento.
Conclusioni: il siero si è rivelato adeguato allo studio delle molecole prese in esame, mentre la saliva non appare adeguata alla valutazione del BDNF. In alcuni casi esiste correlazione (IL-6 siero e saliva), ma i valori nel siero appaiono più consistenti e meno altalenanti. NFL e BDNF risultano aumentati nei pazienti dopo l’intervento riabilitativo. Questo può testimoniare un rimaneggiamento della componente bianca, mentre BDNF potrebbe testimoniare una blanda neuroplasticità basale. I dati preliminari sono promettenti e non si esclude che, con una popolazione più ampia, i trend evidenziati diventino significativi. Introduction: in the study of MS only a few biomarkers have been used in clinical practice yet. However, it is a promising field of research. The aim of this study was to evaluate the use of some serum and salivary biomarkers (NFL, IL-6, BDNF) in MS patients as a tool for monitoring rehabilitation effects.
Materials and methods: 30 healthy controls (age 33-75 years) and 18 patients with MS (age 34-74 years) were involved. Subjects with MS were randomized into two rehabilitation groups: classic and virtual reality. Blood and salivary samples and functional evaluations were carried out at baseline, after two months of observation and after two months of rehabilitation.
Results: at baseline NFL in serum of MS patients 30.39±12.10 pg/ml and in saliva 14.52±3.39 pg/ml, concentrations above the control average. IL-6 in serum of MS patients 3.05±1.93 pg/ml and in saliva 4.27±4.88 pg/ml, without significant differences compared to controls. BDNF in serum of MS patients 52228.67±24124.95 pg/ml, higher than the average of controls. After rehabilitation serum NFL levels showed an increasing trend, no statistical significance in saliva. IL-6 does not appear to be changed in serum, it has a decreasing trend in saliva. BDNF shows an increasing trend.
Conclusions: serum has been proved to be adequate for the study of the examined molecules, while saliva does not appear adequate for the evaluation of BDNF. In some cases there is a correlation (IL-6 serum and saliva), but the values in the serum appear more consistent and less fluctuating. NFL and BDNF are increased in patients after rehabilitation surgery. This may prove a structural change of the white component, while BDNF could prove a mild basal neuroplasticity. The preliminary data are promising and it is not excluded that, with a larger population, the highlighted trends could become significant.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [2235]