Scuola di Specializzazione: sottomissioni recenti
Items 281-300 di 325
-
CONTRIBUTO DEL MACHINE LEARNING NELLA DIAGNOSI DELLE TELOMEROPATIE
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)Le telomeropatie (TBD) sono malattie molto eterogenee caratterizzate da mutazioni germinali di geni coinvolti nell'omeostasi dei telomeri. La diagnosi può essere molto complessa. Per ridurre tale difficoltà, abbiamo applicato ... -
Proposta di un algoritmo terapeutico per la gestione degli effetti avversi cutanei indotti da selumetinib in pazienti pediatrici con neurofibromi plessiformi inoperabili
(Università degli studi di Genova, 2023-10-31)Selumetinib è un inibitore selettivo orale di MEK 1/2, dimostratosi efficace nel trattamento di neurofibromi plessiformi (pNF) nei pazienti pediatrici. Tuttavia, esso induce sovente effetti cutanei avversi. L’obiettivo ... -
La Collezione Scaglia e l'Accademia Carrara di Bergamo. Tutela, valorizzazione e customer satisfaction.
(Università degli studi di Genova, 2023-09-13)Il presente elaborato ha l'obiettivo di analizzare sistematicamente la Collezione Scaglia, una delle più importanti raccolte di medaglie e placchette rinascimentali e barocche al mondo, donata nel 2022 dall'imprenditore ... -
Le concessioni del demanio marittimo e lacuale ad uso turistico- ricreativo
(Università degli studi di Genova, 2023-07-05)Il presente contributo affronta il tema delle concessioni demaniali marittime e lacustri ad uso turistico-ricreativo: più precisamente riguarda il rapporto tra diritto europeo e diritto italiano. Quest'ultimo infatti, ... -
Terapie non convenzionali e responsabilità penale in caso di morte della persona assistita
(Università degli studi di Genova, 2023-07-05)Il presente elaborato mira ad approfondire la sottile e altalenante linea di confine esistente nel criterio di imputazione soggettiva in caso di omicidio causato da personale medico e parasanitario, passando per gli elementi ... -
"Recenti problemi in tema di responsabilità medica"
(Università degli studi di Genova, 2023-07-05)Il presente lavoro mira ad analizzare la responsabilità penale dell'operatore sanitario, qualora dalla sua attività medico-chirurgica derivino delle conseguenze dannose in capo al paziente. -
Le categorie civilistiche nel giudizio tributario: il caso del Trust
(Università degli studi di Genova, 2023-07-05)Con il presente elaborato si intende approfondire l’evolversi dell’approccio dottrinale e giurisprudenziale sull’applicazione delle categorie civilistiche tipiche di un ordinamento di civil law alle caratteristiche di uno ... -
La tenuta dei principi generali nel caso Ciontoli
(Università degli studi di Genova, 2023-07-05)La Suprema Corte ha risolto definitivamente il caso Ciontoli individuando una posizione di garanzia tramite la concezione funzionale. Tale teoria pone su un piano prioritario l’esigenza di tutela di beni di rango primario ... -
La responsabilità del sanitario per trattamenti sanitari arbitrari
(Università degli studi di Genova, 2023-07-05)Questo elaborato si concentra sull’analisi di una recente sentenza della Corte di Cassazione, la n. 48944 del 2022, in materia di responsabilità medica per trattamenti sanitari arbitrari. L’imputato, con trattamenti ... -
test di Albert digitalizzato:il case report
(Università degli studi di Genova, 2023-05-08)La negligenza spaziale unilaterale o eminegligenza (neglect), è un disturbo dell’ attenzione visuo-spaziale di non semplice valutazione e la sua presenza viene considerata un fattore prognostico negativo del recupero ... -
Strumento per esploratori curiosi nell'arte: Metodo, analisi ed interpretazione per un processo di accessibilità partecipato.
(Università degli studi di Genova, 2023-03-24)Il mio Strumento per esploratori curiosi nell’arte è un vero e proprio “strumento” che, come indica la definizione, è un oggetto utile per compiere una determinata operazione o svolgere una certa attività che, nel nostro ... -
IL PALIOTTO IN SCAGLIOLA DEL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLE GRAZIE NELLA FRAZIONE BRICCO DEL COMUNE DI NEIVE: ANALISI STORICA E CONFRONTI STILISTICI PER UN'IPOTESI DI ATTRIBUZIONE
(Università degli studi di Genova, 2023-03-24)Il presente contributo ha lo scopo di approfondire la conoscenza storico-documentaria così come di proporre un’analisi stilistica di uno splendido paliotto in scagliola bianco su nero del 1681, conservato all’interno della ... -
Valutazione clinica e di prevalenza della lombalgia e della scoliosi nelle atlete agoniste di Ginnastica Ritmica: uno studio osservazionale trasversale
(Università degli studi di Genova, 2023-01-31)Introduzione La ginnastica ritmica è uno sport asimmetrico e a probabile rischio di insorgenza precoce di LBP, tuttavia non è ancora ben definito se aumenti il rischio di insorgenza di scoliosi. Questo lavoro ha lo scopo ... -
Analisi di immagini PET [18F]-FDOPA cerebrali nella diagnosi della malattia di Parkinson
(Università degli studi di Genova, 2023-01-24)Il progressivo invecchiamento della popolazione mondiale rende fondamentale volgere l’attenzione alle malattie neurodegenerative. Di recente sono stati definiti criteri diagnostici (biomarcatori) per identificare la patologia ... -
Prevalenza ed antibiotico resistenza dei batteri isolati presso il Children's Surgical Hospital (Entebbe, Uganda)
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)Titolo: Prevalenza ed antibiotico resistenza dei batteri isolati presso il Children's Surgical Hospital (Entebbe, Uganda) Premessa: la resistenza antimicrobica (AMR) è una sfida sanitaria globale, Il Children’s Surgical ... -
Il dosaggio ultrasensibile dell’interferone-α sierico identifica i pazienti affetti da Lupus Eritematoso Sistemico ad esordio giovanile a rischio di riacutizzazione di malattia
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)Introduzione: Nonostante il ruolo consolidato dell'IFN-α nella fisiopatologia del Lupus Eritematoso Sistemico Giovanile (JSLE), la sua utilità come strumento di monitoraggio dell'attività di malattia non è stata finora ... -
Lo Stato Epilettico Pediatrico: l’utilizzo della Ketamina come farmaco di secondo livello – real life experience di un ospedale italiano di terzo livello
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)Background Lo stato epilettico (SE) è una delle emergenze neurologiche più comuni nei bambini. Non esistono evidenze per il trattamento dello SE refrattario alle benzodiazepine. Dal 2009 il gruppo di ricerca sullo SE ... -
Accesso Intravascolare Difficile in Pronto Soccorso Pediatrico, la Strategia Eco-guidata: studio DIAPEDUS
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)Il 25% dei pazienti pediatrici presenta difficoltà di impianto di accessi venosi periferici con successo al primo tentativo nel 35% dei casi. Abbiamo condotto uno studio osservazionale di coorte prospettico presso un Pronto ... -
Validazione real-life dei criteri classificativi della sindrome di Behçet pediatrica (PEDBD)
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)Nel 2015 è stato creato il primo set di criteri per la classificazione della sindrome di Behçet (BS) pediatrica, i criteri PEDBD.Obiettivi: validare i criteri PEDBD in una coorte esterna di pazienti.Metodi:210 pazienti ... -
TDM della vancomicina nelle batteriemie da Stafilococchi coagulasi-negativi nel paziente critico: real-life experience in un Ospedale Pediatrico di Terzo Livello
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)Le batteriemie (BSI) da CoNS sono tra le infezioni correlate all’assistenza in terapia intensiva più frequenti a livello globale. Il loro trattamento prevede l’uso della vancomicina, molecola con legame proteico variabile, ...