Laurea Triennale: sottomissioni recenti
Items 1401-1420 di 3218
-
Cinema e pubblicità. Dalla comunicazione occulta alle strategie di product placement.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)ll presente lavoro di tesi indaga il complesso rapporto tra cinema e pubblicità, con un focus particolare sull'evoluzione e le implicazioni del product placement. Partendo da un'analisi storica delle prime forme di ... -
La tutela degli animali nel diritto internazionale: il caso Kaavan
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)Questo studio esplora la questione dei diritti degli animali nel diritto internazionale, evidenziando l'assenza di una consuetudine condivisa per la loro tutela. Nonostante l'approccio giuridico tradizionale tratti gli ... -
Il fenomeno della violenza:la tutela delle donne
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)La tesi scritta si concentra ad analizzare il tema della violenza maschile sulle donne. Nel primo capitolo ho affrontato il tema del concetto di genere: partendo ad analizzare la violenza di genere come fenomeno, passando ... -
La rappresentazione mediatica del tennis in Italia, tra Sinnermania e diritti Tv
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Il lavoro analizza i risvolti mediatici della repentina popolarità che il tennis ha acquisito in Italia negli ultimi mesi, concentrandosi su come i mezzi di comunicazione, tra cui i giornali, i social network e soprattutto ... -
Festival di Sanremo ed Eurovision Song Contest: analisi del rapporto tra televisione e società
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)La tesi analizza il rapporto tra televisione e società attraverso i casi del Festival di Sanremo e dell’Eurovision Song Contest, esplorando l’evoluzione dei media, l’influenza politica e i temi sociali emersi dai due eventi. -
DSA tra aspetti cognitivi ed emotivi a scuola: un'analisi qualitativa.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)The school climate and environment can influence the psychological and emotional well-being of students with Specific Learning Disorders, consequently affecting their academic performance and engagement in their educational ... -
L'insegnamento in carcere - un approccio interculturale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Questa ricerca mira ad analizzare l'esperienza carceraria degli immigrati nelle carceri italiane, esaminando come il sistema penitenziario possa migliorare la loro rieducazione e riabilitazione attraverso la mediazione ... -
"Comunicare con la musica: l'effetto della musicoterapia sul benessere dei bambini affetti da autismo.”
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)La musicoterapia si è affermata negli ultimi decenni come uno strumento terapeutico alternativo per migliorare la qualità della vita di persone con disturbi dello spettro autistico (ASD). Questa tesi esplora l’impatto ... -
Violenza assistita: effetti e modalità d'intervento sui bambini e sulle bambine
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Per violenza assistita si intende l’esperire da parte del bambino qualsiasi forma di violenza agita su persone adulte o minori alle quali il bambino è particolarmente legato (CISMAI, 2005). Per comprendere al meglio questo ... -
Clock Drawing Test e Biomarcatori: Sinergia nella Diagnosi dell'Alzheimer
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)In questa tesi verrà trattato il Clock Drawing Test (CDT), che attualmente è ritenuto uno dei principali test di screening per la malattia di Alzheimer (AD). Nel primo capitolo viene trattato l’AD in generale, nel secondo ... -
Lo sviluppo delle competenze matematiche nei bambini
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Questa tesi è dedicata alle competenze matematiche e si articola in tre capitoli. Il primo fornisce al lettore alcune informazioni sui principali modelli teorici relativi alle nostre capacità matematiche, il secondo fornisce ... -
La manipolazione ed il suo utilizzo nel linguaggio politico
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)La manipolazione linguistica è un fenomeno complesso e persuasivo che sfrutta linguaggio per influenzare percezioni e opinioni. In ambito politico, questa pratica si manifesta attraverso tecniche retoriche e stilistiche ... -
In che modo il morbo di parkinson compromette la capacità di attribuire stati mentali e quali strategie mettono in atto le persone affette da parkinson per gestire i propri stati interni
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Il morbo di Parkinson è una patologia neurodegenerativa progressiva principalmente nota per i suoi sintomi motori, ma sempre più studi stanno evidenziando le sue implicazioni cognitive e socio-emotive. Questa tesi esplora ... -
La relazione tra teoria della mente e oggettivazione interpersonale.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Il presente lavoro si propone di indagare la relazione tra il processo di oggettivazione interpersonale e la Teoria della Mente (ToM). L'oggettivazione, intesa come una forma di deumanizzazione, consiste nel considerare e ... -
Il rapporto fra arte e pubblicità. Il caso Andy Warhol.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Questa tesi si pone l’obiettivo di riflettere ed indagare il legame profondo e suggestivo tra arte e pubblicità, due forme di espressione che, seppur differenti, hanno sempre proceduto di pari passo, intrecciandosi ... -
Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico e relazioni interpersonali.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)La malattia di Alzheimer è una delle grandi sfide per la medicina moderna, sia per la sua crescente diffusione sia per l'influenza devastante che depone su pazienti e rispettive famiglie. Questa tesi esamina quattro ... -
L'omologazione nella società contemporanea: radici e problematiche del fenomeno.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)La nostra tesi si propone di analizzare il vasto fenomeno dell’omologazione. L’omologazione, nel mondo contemporaneo, si è diffusa a macchia d’olio grazie allo straripare della globalizzazione e del conformismo. Dunque ... -
Memoria a breve termine e metacognizione nella pallavolo: uno studio pilota con bambine di scuola primaria
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Il mio studio “Memoria a breve termine e metacognizione nella pallavolo: uno studio pilota con bambine di scuola primaria” è volto a studiare e analizzare come la pallavolo, un open skill sport, possa influire su memoria ... -
Antropomorfismo cognitivo dei social robots.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Nell’era dell’industria 4.0, definita anche “la nuova era delle macchine”, la collaborazione uomo-robot è al centro dell’attenzione della ricerca e della società in senso lato. Ne consegue la necessità di comprendere la ... -
Revisione sistematica delle normative del Free and Cued Selective Reminding Test
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)L'elaborato è una revisione sistematica delle normative del Free and Cued Selective Reminding Test. La revisione si è svolta seguendo i criteri proposti da PRISMA 2020. L'obiettivo della revisione è fare uno stato dell'arte ...