Laurea Triennale: sottomissioni recenti
Items 1381-1400 di 3218
-
Studio dell'Affidabilità Test-Retest del Protocollo Joint Position Reproduction Dinamico
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Lo studio della propriocezione riveste un ruolo centrale sia in ambito medico che sportivo, grazie alla sua natura onnipresente e costante nelle attività della vita quotidiana. Questa capacità sensoriale, che permette di ... -
Analisi storica del giornalismo e la sua genesi in Costa D'Avorio
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)Analizzare la genesi e l’evoluzione del giornalismo di un Paese non si differenzia particolarmente dall’analisi della storia politica della Nazione stessa: serve comprendere le cause di un evento, il suo svolgimento e le ... -
Il cinema di Céline Sciamma: un ritratto dell'universo femminile
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)La tesi ha come obiettivo l’analisi del lavoro di Céline Sciamma, cineasta francese. L'elaborato si articola in tre capitoli che si pongono l'obiettivo di ripercorrere la carriera della sceneggiatrice e regista in ogni suo ... -
L'immunità nel Diritto Internazionale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)Nel seguente elaborato è stato analizzato il tema dell'immunità da diversi punti di vista. Dal punto di vista storico si è parlato dell'origine dell'immunità e del principio par in parem non habet iudicium, è stato poi ... -
EMPTY WORDS JOHN CAGE AL TEATRO LIRICO DI MILANO
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)La tesi propone uno studio sulla ricerca del compositore americano John Cage. In particolare sul concerto Empty Words, tratto dal Diario di Henry David Thoreau. -
Gli elementi costitutivi della sovranità statale nel diritto internazionale: problemi e prospettive.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)La presente tesi si pone l’obbiettivo di esaminare la nozione di sovranità statale all’interno del diritto internazionale, focalizzandosi su quelli che sono alcuni dei problemi e delle prospettive rilevanti in relazione ... -
Linguaggi e narrazioni a confronto nell'ambiente dei social media market
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Nell'era digitale, i social network come Instagram e TikTok hanno profondamente trasformato il panorama del marketing, dando vita a un nuovo approccio noto come social media marketing. Questo fenomeno ha permesso alle ... -
XR e AI: Le nuove frontiere automatizzate della comunicazione
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)L'evoluzione tecnologica ha aperto nuove prospettive nella comunicazione attraverso l'integrazione di tecnologie di Realtà Estesa (XR) e Intelligenza Artificiale (AI). Questa tesi esplora come XR e AI stiano trasformando ... -
La rappresentazione della diversità sui social media: uno studio di caso attraverso il canale Youtube "Progetto Happiness"
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)L’articolo 3 della Costituzione Italiana sancisce il principio di uguaglianza sociale, sottolineando il valore della diversità come ricchezza per la società. Tuttavia, nella pratica, tali differenze possono perpetuare ... -
Un confronto tra teorie ontologiche dei gruppi: il caso delle squadre di pallavolo.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)Il seguente studio esplora il terreno dell'ontologia dei gruppi attraverso l'analisi critica delle teorie di Katherine Ritchie, Kit Fine e Gabriel Uzquiano, confrontandole con la realtà della pallavolo. Uno sport di squadra ... -
La voce come strumento di connessione: analisi dell'impatto vocale nei podcast e nei media contemporanei
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Questa tesi ha come obiettivo principale quello di esplorare e analizzare l’impatto vocale nei podcast e in altri contesti mediatici. In particolare, gli obiettivi specifici sono: analizzare le caratteristiche della voce ... -
Il potere dei colori nel neuromarketing: la collaborazione Nespresso × Pantone
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Questa tesi si propone di esaminare l'importanza degli studi di neuromarketing nel mercato contemporaneo. Si esplorerà l'influenza che i colori esercitano nella comunicazione di un brand durante il lancio di nuovi prodotti. ... -
Marche e brand, gli elementi chiave per un marketing efficace. La concorrenza come leva per l'innovazione: l'eterno scontro tra Coca Cola e Pepsi
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)La tesi si propone di analizzare gli elementi chiave del marketing, che devono essere presi in considerazione per mantenere alto il valore di una marca. Tra questi spiccano l’individuazione del cosiddetto "mercato obiettivo", ... -
Algoritmi videoludici
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)Questa tesi si concentrerà sull’esplorazione di alcune dinamiche, quali la fisica realistica, utili all'interno dei videogiochi sviluppati con Unreal Engine. In particolare, il focus sarà sullo studio e l'implementazione ... -
Cambiamenti Climatici nel Diritto Internazionale: Prospettive di Evoluzione
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)L’elaborato affronta il tema dei cambiamenti climatici nel diritto internazionale. Lo scopo è quello di fornire un’analisi dei principali strumenti facenti parte del diritto internazionale e valutarne l’efficacia. Nel primo ... -
Comunicazione della moda nell’era digitale: evoluzione, adattamenti e percezione.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Questa tesi analizza l'evoluzione della comunicazione nel settore della moda, con particolare attenzione all'impatto della rivoluzione digitale e dei social media. La ricerca ripercorre le tappe principali della storia ... -
Verso una cultura dello sport antirazzista: creare ponti per promuovere rispetto e coesione sociale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Il lavoro si concentra sull’analisi del concetto di razzismo e di come, con le sue ideologie e principi, abbia dilagato nel corso degli anni all’interno del contesto sportivo. Si analizza come l’evoluzione dei media, tra ... -
I DIRITTI DEI CITTADINI EUROPEI CON DISABILITA' UDITIVA
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Analisi documentata dei diritti dei non udenti nell’Unione Europea Lo studio muove dal principio fondante del divieto di discriminazione con particolare riguardo ai portatori di disabilità nell’Unione Europea con l’esame ... -
"Atletesse: l'altra faccia della medaglia " Un'analisi comunicativa e socioculturale dello sport femminile attraverso il podcasting
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)L'obiettivo di questa tesi è esplorare il fenomeno del podcasting come strumento di comunicazione e la sua applicazione pratica attraverso la creazione del podcast “Atletesse: l’altra faccia della medaglia” dedicato allo ... -
Genere in transizione: Storia, Media e Cyberviolenza
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Il presente lavoro affronterà un tema di notevole rilevanza e grande attualità, ovvero l'evoluzione del concetto di genere e l'impatto che ha avuto e continua ad avere tutt'ora all'interno della nostra società.