Laurea Triennale: Recent submissions
Now showing items 781-800 of 2887
-
La metodologia SBAR: strumento per una comunicazione competente tra professionisti, dal passaggio delle consegne alla stesura della lettera di dimissione infermieristica.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)La comunicazione tra professionisti sanitari è cruciale per garantire continuità e qualità dell'assistenza, specialmente durante il passaggio di consegne. Il metodo S.B.A.R. (Situation, Background, Assessment, Recommendation) ... -
Utilizzo della scala Mews
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)Il deterioramento clinico si riferisce a un peggioramento dello stato di salute del paziente, che si manifesta attraverso cambiamenti significativi nei parametri vitali. Questo fenomeno richiede un intervento tempestivo e ... -
FIBROMIALGIA E QUALITA' DI VITA : LA GESTIONE DEL DOLORE CRONICO
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)Introduzione Lo studio esplora l’impatto della fibromialgia (FM) sul benessere psicologico e fisico, in relazione al panorama infermieristico. Viene messa in evidenza la relazione tra i sintomi della FM e i fattori di ... -
"Analisi delle reazioni avverse alla donazione di sangue ed emocomponenti: frequenza, cause e strategie di prevenzione"
(Università degli studi di Genova, 2024-10-30)Introduzione L’infermiere è coinvolto nel processo di raccolta di sangue ed emocomponenti in quanto professionista sanitario che ha un ruolo sia operativo sia nella prevenzione, nell’informazione e nell’educazione sanitaria, ... -
Indagine conoscitiva: "Valutare la qualità dell'assistenza attraverso l'utilizzo delle competenze culturali"
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)In un mondo globalizzato, la competenza culturale è molto importante non solo sul posto di lavoro, ma anche nelle relazioni sociali e nella vita di tutti i giorni. La tesi si è posta l’obiettivo di analizzare quali fossero ... -
Human Caring e formazione infermieristica: un'analisi qualitativa nei contesti di tirocinio.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)L'assistenza infermieristica, nell'ambito della teoria dello "Human Caring", va oltre le tecniche mediche, enfatizzando l'empatia, il rispetto e l'attenzione alla persona come essere umano con emozioni e fragilità. Tale ... -
Sensibilità e percezione sul fenomeno dell'antibiotico resistenza: Uno studio osservazionale trasversale.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)L'antibiotico-resistenza rappresenta una delle sfide più urgenti e complesse per la salute globale. Questo fenomeno, sebbene naturale, è stato notevolmente accelerato e aggravato dall'uso eccessivo e inappropriato degli ... -
Competenze tecniche in sala operatoria: il futuro dell'infermiere, un'analisi qualitativa.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)Background: Questo lavoro di tesi indaga il ruolo dell'infermiere di sala operatoria nella chirurgia robotica, focalizzandosi su come tecnologie avanzate, come robotica e intelligenza artificiale, stiano trasformando le ... -
Comunicazione efficace e cure fondamentali: indagine qualitativa sulla percezione delle competenze negli infermieri della ASL 4 Liguria
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)La comunicazione efficace rappresenta un pilastro essenziale nell'assistenza infermieristica, influenzando non solo la qualità delle cure, ma anche l'esperienza emotiva e psicologica del paziente. Questa tesi si propone ... -
La consapevolezza di malattia dell'asma
(Università degli studi di Genova, 2024-10-30)L’asma è una malattia cronica che può insorgere in ogni momento della vita e la maggior parte delle persone che soffrono di asma mostrano i loro primi sintomi in età giovane età. Questa malattia ha un enorme impatto non ... -
Gastrostomia Percutanea: indagine sulla qualità di vita e sulla gestione domiciliare del dispositivo
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)La gastrostomia percutanea è un device largamente utilizzato in pazienti impossibilitati ad alimentarsi per via orale per periodi di tempo superiori a 4 settimane. Questo studio nasce dall’esigenza di comprendere le criticità ... -
Valutazione dell'Efficacia di Interventi Formativi di Primo Soccorso su Laici nel Contesto Scout: Sviluppo e Analisi di Questionari Pre e Post Formazione
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)Questa tesi nasce dall'evidente carenza di formazione in primo soccorso all'interno delle comunità di capi scout. Un'analisi approfondita, alla quale hanno partecipato 200 capi scout da tutta Italia, ha rivelato che solo ... -
Validazione del questionario: "valutazione della fragilità della famiglia e del bambino"
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)La tesi affronta il concetto di fragilità pediatrica, un tema cruciale per comprendere le vulnerabilità dell’infanzia e dell’adolescenza. Questa fragilità, che si estende oltre la salute fisica per includere fattori ... -
L'esperienza del paziente emato-oncologico nel suo percorso di cura e le implicazioni per la figura infermieristica
(Università degli studi di Genova, 2024-10-30)L'esperienza di un paziente emato-oncologico nel suo percorso di cura è un parametro fondamentale per valutare la qualità dei trattamenti ricevuti da parte del personale sanitario. La mia tesi ha lo scopo di valutare la ... -
"Gestione della tracheostomia: una revisione delle procedure basata sulle evidenze"
(Università degli studi di Genova, 2024-10-28)Background: La gestione infermieristica della tracheostomia è fondamentale e prevede un coinvolgimento attivo degli infermieri, che supportano i pazienti in tutte le fasi del percorso di cura. Le attività includono la ... -
"Una nuova opportunità di vita. Assistenza infermieristica nel paziente trapiantato di fegato e rene: una ricerca qualitativa e quantitativa."
(Università degli studi di Genova, 2024-10-30)Background: il trapianto di fegato e reni è una delle soluzioni principali per pazienti con insufficienza epatica o renale avanzata. L’assistenza infermieristica gioca un ruolo essenziale nel supportare i pazienti trapiantati ... -
La Sclerosi Laterale Amiotrofica: Essere formati per non rimanere in silenzio difronte ai bisogni e alle domande degli utenti.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)Obiettivo: conoscere e valorizzare le competenze e le conoscenze infermieristiche in merito alla Sclerosi Laterale Amiotrofica Metodologia: studio quali-quantitativo, condotto tramite la somministrazione di un questionario ... -
Valutazione delle conoscenze infermieristiche riguardo le apnee ostruttive del sonno: implementazione dell'uso della STOP-BANG
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)Obiettivo: valutazione delle conoscenze degli infermieri riguardo le apnee ostruttive del sonno e integrare il questionario STOP-Bang in cartella clinica elettronica. Metodologia: si tratta di uno studio quali-quantitativo ... -
Self-efficacy infermieristica: formulazione di strumenti per il miglioramento della qualità di vita negli utenti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)Obiettivo: valutare la self-efficacy infermieristica per quanto riguarda le malattie infiammatorie croniche intestinali, andando a testare le conoscenze e competenze infermieristiche su queste patologie. Metodologia: ... -
Self-efficacy infermieristica: lettura ed interpretazione ECG
(Università degli studi di Genova, 2024-10-24)Obiettivo: l’elaborato mira a comprendere le conoscenze e valorizzare le competenze degli infermieri nell’interpretazione di tracciati elettrocardiografici. Metodologia: disegno di ricerca quantitativo con moduli Google ...