Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Gli ultimi drammi di Mario Luzi. Due opere in progress.

View/Open
tesi19823431.pdf (1.973Mb)
Author
Baracchini, Linda <1978>
Date
2022-06-10
Data available
2022-06-16
Abstract
Questo lavoro nasce come una proposta di analisi testuale nei confronti di due, -tra gli ultimi-, drammi di Mario Luzi che possono definirsi entrambi come cantieri aperti, in quanto vennero pensati dallo stesso autore con questa idea di fluidità espressiva; dunque, opere con possibilità di evoluzione. Questi sono: Il Fiore del dolore e Opus florentinum. È bene precisare che la bibliografia specifica a riguardo dei drammi Il Fiore del dolore e Opus florentinum è molto povera, si potrebbe dire quasi assente, rispetto ad altri lavori ben più studiati. A fronte di questa ragione sono stati analizzati testi riguardanti in toto il lavoro di Mario Luzi, a partire dalle poesie, passando per vari saggi critici sulla sua vita e poetica, analizzando autori a lui cari, fino all’ultima produzione teatrale al fine di ritrovare le caratteristiche principali del suo scrivere. Seguendo questo ampio respiro di letture nasce come conseguenza un’interpretazione personale dell’anima luziana. L’intero lavoro si è svolto seguendo l’edizione Garzanti, 2018, del Teatro di Mario Luzi a cura di Paola Cosentino.
 
This work was born as a textual analysis proposal towards two, - among the last ones -, Mario Luzi's plays which can both be defined as open construction sites, as they were conceived by the same author with this idea of expressive fluidity; therefore, works with the possibility of evolution. These are: Il Fiore del dolore and Opus florentinum. It should be noted that the specific bibliography regarding the plays Il Fiore del dolore and Opus florentinum is very poor, one could say almost absent, compared to other much more studied works. For this reason, texts concerning the work of Mario Luzi in its entirety were analyzed, starting from the poems, passing through various critical essays on his life and poetics, analyzing authors deared by him, up to the latest theatrical production in order to find the main features of his writing. Following this wide range of readings, a personal interpretation of the Luzi’s soul is born as a consequence. The entire work was carried out following the Garzanti edition, 2018, of the Mario Luzi Theater curated by Paola Cosentino.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4341
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us