Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La poesia d'amore nei Carmina Burana

Mostra/Apri
tesi19862405.pdf (687.6Kb)
Autore
De Rossi, Laura <1971>
Data
2022-05-27
Disponibile dal
2022-06-02
Abstract
Il presente lavoro si sviluppa in quattro capitoli. Nel primo capitolo si introduce il periodo storico del Medioevo facendo particolare attenzione ai cambiamenti economici, sociali e culturali che portarono alla formazione delle Università e la conseguente nascita della figura dell'intellettuale. Protagonisti del secondo capitolo sono i goliardi ( o clerici vaganti), cioè gli studenti che viaggiavano fra le Università più importanti e che durante il loro vagabondare scrivevano poesie di vari generi e che da loro prendono il nome di "poesie goliardiche". Nel terzo capitolo si prendono in esame le poesie d'amore contenute nella raccolta dei Carmina Burana. Nel quarto e ultimo capitolo lo sguardo è rivolto alla figura femminile che emerge dai Carmina Burana e che viene messa a confronto con le altre figure femminili della poesia medio latina in volgare.
 
This work is divided into four chapters. The first chapter introduces the historical period of the Middle Ages paying particular attention to the economic, social and cultural changes that led to the formation of the Universities and the consequent birth of the figure of the intellectual. The protagonists of the second chapter are the goliards ( or clerici vaganti), that is, the students who traveled among the most important Universities and who, during their wandering ,wrote poems of various themes and that from them take the name of "goliardic poems". In the third chapter we examine the love poems contained in the collection of Carmina Burana. In the fourth and last chapter the focus is on the female figure that emerges from Carmina Burana and is compared with other female figures of Middle Latin poetry in the vernacular language.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4321
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico