Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L'utilizzo della metafora concettuale nella trattazione del fenomeno coronavirus nella stampa italiana e francese.

Thumbnail
View/Open
tesi15331339.pdf (2.113Mb)
Author
Bertolino, Alessandro <1994>
Date
2021-03-16
Data available
2022-04-01
Abstract
Questo lavoro ha lo scopo di indagare il modo in cui La Repubblica e Le Monde, rispettivamente un giornale italiano e francese, hanno sviluppato il discorso sul coronavirus. Attraverso l’analisi delle metafore concettuali rintracciate nei loro titoli, abbiamo cercato di determinare quali framings sono stati maggiormente attivati e quali concettualizzazioni del fenomeno coronavirus sono state predominanti nella narrazione mediatica. Il lavoro si articola in tre parti principali: la prima è un’introduzione alla linguistica cognitiva e alle sue principali teorie, con particolare riguardo a quelle che sono state effettivamente utilizzate nel caso di studio; la seconda è un’introduzione all’analisi critica del discorso e ai suoi metodi; la terza ed ultima parte, dopo la presentazione del corpus e dei criteri utilizzati per la selezione delle metafore concettuali, mira ad articolare i concetti provenienti dalle suddette discipline per condurre l’analisi dei dati raccolti.
 
This work aims to investigate the way in which La Repubblica and Le Monde, respectively an Italian and a French newspaper, have developed the discourse of coronavirus. By means of the analysis of the conceptual metaphors found in their headlines, we sought to find out which frames have been primarily activated and which conceptualisations of the coronavirus phenomenon have been predominant in the media narrative. The work is divided into three main parts: the first is an introduction to cognitive linguistics and its main theories, with particular regard to those which have been effectively used in the case study; the second is an introduction to critical discourse analysis and its methods; the third and last one, after presenting the corpus and the criteria used to select the conceptual metaphors, aims to articulate the concepts coming from the aforementioned disciplines in order to carry out the analysis of the collected data.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3439
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us