Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La prevalenza del nevo melanocitico acrale

View/Open
tesi12905326.pdf (2.374Mb)
allegato129053261.pdf (14.01Kb)
Author
Sciamarrelli, Nadia <1994>
Date
2020-07-16
Data available
2020-07-30
Abstract
Lo studio delle lesioni melanocitarie acrali è rimasto confinato a poche pubblicazioni scientifiche, in particolare su popolazione non-caucasica. Uno studio dermoscopico su pazienti caucasici con nevo acrale può rappresentare un contributo significativo all'attuale letteratura sull'argomento. Aim: Definire la prevalenza dei nevi acrali e la ricorrenza di variabili, quali: sesso, età, storia personale e familiare di melanoma, fototipo, conta nevica, posizione e pattern dermoscopico delle lesioni. Materials: Presso la Clinica Dermatologica dell'Ospedale Policlinico San Martino di Genova, tra 582 soggetti italiani, da 9 a 81 anni, sono stati selezionati 116 pazienti con 199 nevi acrali per lo studio di alcune variabili. Ricontattati per sottoporsi a videodermatoscopia computerizzata (VideoCap® 3.0), in 61 hanno aderito al progetto. Sono state studiate 199 lesioni acrali, i cui pattern dermoscopici classificati secondo i criteri standard per nevi acrali. Results: Il 19,9% (116/582) dei pazienti presenta nevo acrale. La più alta prevalenza del nevo acrale, 51,7% (60/116), si ha nella fascia di età di 21-49 anni. La prevalenza del nevo acrale in pazienti con fototipo chiaro è significativamente più elevata di quella in pazienti con fototipo scuro (89/27). Il parallel furrow è il pattern più rappresentato (48,7%). Nessuna delle 123 lesioni esaminate ha mostrato parallel ridge pattern o richiesto rimozione chirurgica. 24/116 pazienti hanno anamnesi personale positiva per melanoma: 9 di questi ha anche storia familiare di melanoma. Conclusions: La ridotta prevalenza di queste lesioni nella popolazione caucasica rende difficile raccogliere dati rilevanti in un piccolo gruppo di pazienti, in un breve periodo. È dimostrata una correlazione positiva tra presenza di nevi acrali e melanoma maligno, al limite della significatività. Può essere proposto uno studio sistematico delle lesioni acrali in soggetti caucasici con storia di melanoma e/o fattori di rischio.
 
There are only a few scientific works about acral melanocytic lesions, in particular on the non-Caucasian population. A dermoscopic study on Caucasian patients with acral nevi could therefore represent a significant contribution to the current literature on the topic. aim: To define the prevalence of acral nevi and the recurrence in of some variables, such as: sex, age, personal and family history of melanoma, phototype, nevus count, location and dermoscopic pattern of acral lesions. Methods: At the Dermatological Clinic of the San Martino Policlinico Hospital in Genoa, 116 patients with 199 acral nevi were selected from 582 Italian subjects, from 9 to 81 years old, for the study of some variables. Contacted to offer a computerized video dermatoscopy (VideoCap® 3.0), 61 joined the project. 123 acral lesions were classified by their dermoscopic pattern, according to the standard criteria for acral nevi. Results: 19.9% (116/582) of patients has acral nevi. The highest prevalence of acral nevi, 51.7% (60/116), occurs in the age group 21-49 years. The prevalence of the acral nevus in patients with fair phototype is higher than that in patients with dark phototype (89/27). Parallel furrow is the most represented pattern (48.7%). None of the 123 lesions showed parallel ridge patterns or required surgical removal. 24/116 patients have a positive personal history of melanoma: 9 of these also have a family history of melanoma. Conclusions: The low prevalence of these lesions in the Caucasian population makes it difficult to collect relevant data. A positive correlation between the presence of acral nevi and malignant melanoma has been demonstrated, at the limit of significance. A systematic study of all acral lesions in Caucasian subjects with a personal history of melanoma and / or risk factors may be proposed.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2994
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us