Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

ll cambiamento degli ecosistemi marini costieri nell’AMP di Capo Carbonara a distanza di venti anni (2000-2019)

Mostra/Apri
tesi12767320.pdf (1.731Mb)
Autore
Mora, Federico <1990>
Data
2020-06-25
Disponibile dal
2020-07-02
Abstract
Nell’ambito di ricerche promosse dal comune di Villasimius (SU), nel 2000 sono state analizzate le comunità bentoniche di scogliera associate a cinque siti nell’AMP Capo Carbonara. Nel 2019 si è proceduto a una nuova rilevazione, presso le medesime aree, al fine di misurare gli eventuali cambiamenti avvenuti a distanza di quasi vent’anni. I rilevamenti sono stati effettuati in immersione subacquea utilizzando le medesime tecniche dell’indagine precedente, rilevamenti visivi lungo transetti bionomici. Per discutere i cambiamenti osservati nel tempo sono stati considerati i principali fattori di disturbo potenzialmente impattanti l’AMP, sia globali (temperatura superficie del mare e dell’aria), sia locali (popolazione, flussi turistici, e frequentazione subacquea). I risultati delle temperature hanno mostrano un trend in crescita, più marcato nella stagione estiva e invernale. Questo, verosimilmente, ha favorito nel tempo la comparsa di specie termofile, non presenti nel 2000. Le pressioni antropiche locali hanno visto un considerevole incremento. Tali pressioni non sembrano aver riverberato effetti significativi sulle comunità di scogliera. È stato infatti riscontrato come i siti interessati da maggiore frequentazione subacquea abbiano registrato i minori cambiamenti nel tempo. Le maggiori traiettorie di cambiamento sono invece state osservate nell’ultimo sito riclassificato nel 2012 da zona C ad A. Le batimetrie superficiali di quasi tutti i siti hanno registrato le traiettorie di cambiamento maggiori, a indicare un maggiore effetto legato al cambiamento climatico. Le specie ittiche sono aumentate in tutti i siti (per effetto riserva AMP). Il monitoraggio avrà il compito di implementare e aggiornare questa serie storica di dati, fornendo supporto nella conoscenza dell’evoluzione degli ecosistemi marini costieri all’interno dell’AMP, al fine di migliorare la gestione e per la corretta fruizione delle risorse naturali.
 
As a part of the research promoted by the municipality of Villasimius (SU), in 2000 the rocky reef benthic communities in five sites of the MPA of Capo Carbonara were analysed. In 2019, a new survey campaign was carried out in the same sites, in order to measure changes occurred nearly twenty years later. Surveys were carried out by scuba diving using the same techniques as in the previous survey, i.e. visual survey along bionomic transects. To discuss the changes observed over time, the main disturbances potentially impacting the MPA, both global (increase of air and sea surface temperature), and local (population, tourist flows, and underwater activities) were considered. Temperatures increased steadily, especially in the summer and in the winter seasons. This likely facilitated the appearance of thermophilic species, not present in 2000. Local human pressures have seen a considerable increase, but effects on rocky reef communities appear less marked. In fact, the sites affected by the highest degree of underwater activities experienced the least change over time. The major trajectory of change was observed in the site that, in 2012, has been reclassified from zone C to A. Communities in shallow waters, in almost all the sites, showed the greatest changes, thus suggesting a major effect related to climate change. Fish species increased in all sites (due to MPA reserve effect). Monitoring will be needed to implement and update this historical data series, and will also provide support in understanding the evolution of coastal marine ecosystems within the MPA, in order to improve the management and a proper use of natural resources.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2814
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico