Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il tabù e l'interdizione linguistica: il caso delle perifrasi di 'fame' nella raccolta di Leo Spitzer.

View/Open
tesi11723288.pdf (1.169Mb)
Author
Roggerone, Serena <1989>
Date
2020-02-19
Data available
2020-02-27
Abstract
Questo studio propone un’analisi retorico-pragmatica di alcune perifrasi del concetto di fame, escogitate dai prigionieri di guerra italiani per eludere la censura austro-ungarica durante la Prima guerra mondiale. Avvalendomi della recente edizione italiana delle "Umschreibungen des Begriffes ‘Hunger’ im Italienischen" (Spitzer, 2019; ed. or. 1920), il mio obiettivo consisterà nell’inserire la raccolta spitzeriana dedicata alla “terribile sinfonia della fame” (ivi, p. 529) nel quadro più ampio, e composito, della nozione specialistica di interdizione linguistica. L’ordine sotteso in questa sede è quindi caratterizzato da un percorso tematico che va dal generale al particolare: partendo da una breve contestualizzazione multidisciplinare del fenomeno tabù, esporrò il concetto di interdizione linguistica – nonché il suo stretto rapporto con la censura – allo scopo di fornire un profilo argomentativo che sarà funzionale al commento delle perifrasi di ‘fame’ presenti nel terzo capitolo. Per l'analisi retorico-pragmatica delle perifrasi scelte, farò ricorso allo schema del processo sostitutivo proposto da Cardona (2006 [1976], p. 125), e al concetto esteso di mitigazione secondo Caffi (2001; 2007): tali strumenti saranno presentati e discussi nel secondo capitolo.
 
Based on Leo Spitzer's work about 'hunger' periphrases (2019; or. ed. 1920), this study focuses on the linguistic analysis of some 'hunger' circumlocutions written by Italian prisoners during the World War I. My basic aim is to consider 'hunger' periphrases as a very particular case of taboo language and verbal interdiction. In doing so, I will discuss the definition of the term 'taboo' in Italian (chapter 1) and I will present two useful instruments of linguistic analysis (chapter 2): the substitution process studied by Cardona (2006 [1976]) and the pragmatic concept of mitigation (Caffi, 2001; 2007). In chapter 3, I will finally discuss some 'hunger' periphrases considering all the linguistic aspects examined in chapter 1 and 2.
 
Type
masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2717
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us