Laurea Magistrale: Recent submissions
Now showing items 661-680 of 5671
-
ESG Reporting: approccio ESRS alla Materialità alla luce di un'analisi empirica sul settore Energy
(Università degli studi di Genova, 2024-12-20)La presente tesi ha l’obiettivo analizzare il contenuto degli European Sustainability Reporting Standards, i nuovi principi elaborati dall’EFRAG allo scopo di standardizzare l’informativa di sostenibilità. Sono stati ... -
La Corporate Social Responsibility nelle piccole e medie imprese italiane
(Università degli studi di Genova, 2024-12-20)In un contesto economico e sociale sempre più orientato verso la sostenibilità, la Corporate Social Responsibility (CSR) sta acquisendo un'importanza crescente come elemento distintivo e strategico per le imprese. In ... -
I fondi rischi fiscali nei bilanci
(Università degli studi di Genova, 2024-12-18)Questo elaborato si propone di analizzare la gestione dei fondi rischi fiscali nelle imprese italiane, con particolare attenzione al contenzioso tributario e all’applicazione dell’OIC 31. Dopo una panoramica sul quadro ... -
Analisi quantitativa del Fair Value e la valutazione del Rischio Modello nei prodotti finanziari strutturati
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)Tra i prodotti finanziari presenti sul mercato, questa tesi analizza i certificati, Prodotti Strutturati che combinano titoli tradizionali e derivati per soddisfare diversi obiettivi di investimento. L’attenzione è posta ... -
Alberi Stocastici Alternativi per l'Analisi Quantitativa delle Obbligazioni Convertibili
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)Le obbligazioni convertibili rappresentano uno strumento finanziario unico, che combina le caratteristiche del debito tradizionale e delle azioni. Questa tesi approfondisce l'applicazione dei modelli binomiali ad albero ... -
Analisi di nanoparticelle e microplastiche mediante tecniche di spettrometria atomica
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)Negli ultimi due decenni, la rapida crescita nella produzione di nanomateriali e plastica e il loro impiego diffuso nei prodotti di uso quotidiano hanno inevitabilmente portato al loro rilascio nell’ambiente. Parallelamente ... -
Sintesi di derivati dell’acido ferulico come potenziali agonisti di PPAR-γ
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)Ho svolto il progetto presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Genova e consiste nella sintesi di una molecola ibrida costituita da una porzione tiazolidinedionica ed una fenolica derivante ... -
Questioni relative al carbon pricing: come promuovere la riduzione delle emissioni.
(Università degli studi di Genova, 2024-12-16)Le questioni legate ai cambiamenti climatici sono diventate sempre più allarmanti negli ultimi decenni, con conseguenti ripercussioni sulle popolazioni che stanno iniziando a chiedere vigorosamente l’implementazione di ... -
Strategie di crescita delle catene alberghiere: modalità di entrata nei mercati esteri e gestione delle strutture con riferimento al contesto italiano.
(Università degli studi di Genova, 2024-12-18)Il settore turistico, tra i più dinamici e complessi a livello globale, vede l’industria alberghiera diventare un pilastro essenziale della sua offerta. Le catene alberghiere, in particolare, rappresentano un modello ... -
Continuità e innovazione nelle micro e piccole imprese gli adeguati assetti quale leva per lo sviluppo del business
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)Con il presente documento ci si pone l'obiettivo di introdurre e approfondire le principali componenti della normativa introdotta dal codice della crisi d'impresa, in particolare riguardo agli adeguati assetti amministrativi, ... -
ESG e Audit: le tematiche "Social" nelle "Big Four"
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)I fattori ESG (Environmental, Social e Governance) sono tematiche sempre più cruciali e al centro dell’attenzione per le società e per l’intera popolazione. Questo elaborato si concentra sulla dimensione “Social” e ... -
Sintesi, caratterizzazione e attività di TiNTs dopati con Fe e TiNα MXenes per ottenere la riduzione fototermica di N2 a NH3
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)La produzione fotocatalitica di ammoniaca (NH3) rappresenta un’alternativa promettente ai metodi industriali tradizionali, offrendo il potenziale per processi più sostenibili ed energeticamente efficienti. In questo contesto, ... -
Design di Cluster a base titanio e Metal Organic Frameworks (MOFs) da esso derivati per applicazioni ambientali
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)Il seguente lavoro di tesi ha riguardato il design di cluster a base titanio e Metal Organic Frameworks (MOFs) da esso derivati per degradazione di contaminanti organici emergenti, una grande classe di composti di uso ... -
Applicazione della reazione di bio-Tishchenko a meso-dialdeidi. Studio dell'ambito di desimmetrizzazione in questi substrati.
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)In questa tesi viene descritto nel dettaglio il lavoro sperimentale che ho svolto tra Ottobre 2022 e Agosto 2023 presso il BOG, qui a Genova, e presso l'Elk-group, a Graz. Il progetto si inserisce all'interno del contesto ... -
Assicurazione Marittime e Controllo di Gestione: il caso SIAT S.p.A.
(Università degli studi di Genova, 2024-12-18)Il seguente elaborato presenta le caratteristiche delle assicurazioni marittime, con particolare riferimento al Controllo di Gestione di SIAT S.p.A., azienda italiana leader nelle coperture assicurative del ramo trasporti. ... -
Previdenza pubblica e previdenza complementare: il modello italiano e un confronto internazionale
(Università degli studi di Genova, 2024-12-18)Il seguente elaborato esplora il tema dei fondi pensione in Italia, analizzandone le caratteristiche, le opportunità e le sfide, con un approccio comparativo che include i modelli di previdenza complementare adottati in ... -
Intelligenza Artificiale: storia, prospettive, impatti economici e sociali e l’esempio di applicazione in VHIT.
(Università degli studi di Genova, 2024-12-18)L’elaborato persegue l’obiettivo di descrivere ed analizzare l’IA, oltre ad il suo impatto dal punto di vista economico, sociale, strategico e produttivo. Nel primo capitolo vengono esaminati la nascita e lo sviluppo dell'IA ... -
Aiuti di Stato alle imprese: Compliance normativa, Trasparenza e Obblighi contabili
(Università degli studi di Genova, 2024-12-18)L’obiettivo di questa tesi è quello di comprendere, in ultima analisi, il tipo di informativa che le imprese forniscono all’interno dei bilanci in merito agli Aiuti di Stato. Il focus principale è sull’Italia con uno ... -
Il fenomeno delle zombie firms: scenario globale e italiano
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)Nel presente elaborato è stato descritto ed analizzato il fenomeno delle imprese zombie, dalle sue origini fino all’analisi dell’attuale scenario e le implicazioni che questo ha avuto nell’economia con particolare riguardo ... -
La perdita totale e l'abbandono nel diritto delle assicurazioni marittime
(Università degli studi di Genova, 2024-12-20)Gli istituti della perdita totale e dell'abbandono costituiscono aspetti peculiari e fondamentali del diritto assicurativo marittimo, poiché riflettono il delicato equilibrio tra gli interessi delle parti coinvolte. Questo ...