Laurea Magistrale: Recent submissions
Now showing items 1221-1240 of 5680
-
Lo IAS 37 e gli impegni climatici: un'analisi della consultazione sulla agenda decision dell'IFRS Interpretations Committee
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)La recente richiesta di interpretazione “IAS 37 e impegni climatici” rientra nell’ambito della contabilità di sostenibilità, evidenziando la necessità di integrare gli aspetti ambientali nella situazione economico-finanziaria ... -
Cluster portuali, zone franche portuali e offshore in Colombia
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)Il lavoro qui presentato si concentra su uno studio dei cluster portuali e delle zone franche della Colombia. L'obiettivo è quello di fornire una visione completa e cumulativa dell'argomento in una chiave che agevoli il ... -
Le operazioni di peacekeeping sono efficaci nel contrastare la minaccia terroristica e nel proteggere i civili? L'efficacia delle operazioni di peacekeeping sul campo e le conseguenze degli interventi.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)All'indomani della Guerra Fredda, la Comunità internazionale ha fatto sempre più affidamento sulle missioni di peacekeeping per monitorare il cessate il fuoco, stabilizzare le aree di conflitto, proteggere i civili e ... -
Logica deontica e mondi ideali
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)La tesi si apre con una breve introduzione alla storia della logica deontica, sottolineando i punti salienti del dibattito. Storicamente, ci sono sempre stati contatti fra la logica modale aletica e la logica deontica, ... -
Le Pause Attive Motorie: come l'attività fisica può migliorare l'attenzione scolastica.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Al giorno d’oggi, una delle problematiche che affliggono i bambini è la sedentarietà e tutti i suoi effetti negativi. Questo lavoro non intende soffermarsi sulle statistiche spaventose dell'obesità infantile, né vuole ... -
Propulsione nucleare per la navigazione commerciale: sfide e prospettive
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)La seguente tesi si propone di analizzare l’applicazione commerciale della propulsione nucleare in chiave ambientale, economica e sociopolitica, e quali sono le prospettive per questa tecnologia in ottica degli obiettivi ... -
L'impatto degli annunci di M&A sui rendimenti delle società acquirenti: un'Analisi Empirica nel contesto italiano
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)Le dinamiche dei mercati finanziari sono da tempo oggetto di approfonditi studi, con una delle teorie fondamentali che è l'Efficient Market Hypothesis (EMH). Proposta da Eugene Fama negli anni '60, l'EMH postula che i ... -
L'evoluzione del risparmio e degli strumenti di investimento: dalle soluzioni tradizionali alle opportunità digitali.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)Il presente elaborato si propone di analizzare il comportamento degli investitori negli ultimi anni, alla luce delle nuove tecnologie e metodologie di investimento. L'avvento dei social media e il boom tecnologico hanno ... -
Lavoro Part-time e Disuguaglianze di genere
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)Questo studio esamina le dinamiche del lavoro a tempo parziale e le disparità economiche presenti nel mercato del lavoro italiano, concentrandosi sulle implicazioni sociali e di genere. Sebbene il lavoro part-time sia ... -
Le concessioni demaniali come si traducono in entrate. Gli stabilimenti balneari.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)Le concessioni marittime rientrano nel quadro dei beni pubblici e del demanio marittimo. Hanno una storia antica. Si parlerà brevemente dell’evoluzione storica, analizzando il panorama normativo per arrivare a descrivere ... -
Customer Satisfaction e CRM nelle imprese di trasporto Ferry e Ro-Pax
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)Il presente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare l’impatto della customer satisfaction sulla redditività delle imprese di trasporto, nello specifico nel settore ferry Ro-Pax. Al fine di inquadrare il tema principale ... -
Strategie e sfide per la trasformazione digitale: il caso Axpo Italia S.p.A.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Questo elaborato è volto ad esplorare come nuovi assetti organizzativi, facilitati dalle tecnologie digitali, siano capaci di apportare valore e favorire l'innovazione all'interno delle imprese. La trasformazione non si ... -
La quotazione delle PMI sui mercati di crescita: opportunità e sfide con un focus su Euronext Growth Milan
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Questo lavoro si pone l’obiettivo di analizzare la quotazione sui mercati come opportunità di rilancio delle piccole e medie imprese (PMI) italiane ed europee in seguito alla crisi finanziaria del 2008, e alle più recenti ... -
MREL e TLAC: analisi della normativa BRRD ed evidenze empiriche per l’applicabilità del MREL ai piccoli istituti bancari
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)L’elaborato riporta un’analisi della normativa europea in materia di gestione delle crisi bancarie: la Bank Recovery and Resolution Directive (BRRD). In particolare, sono stati attenzionati il requisito TLAC (Total Loss ... -
L’Intelligenza Artificiale Generativa come strumento complementare alla creatività umana nel processo di innovazione con applicazione al Design Thinking
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)Nel contesto attuale, l’innovazione rappresenta uno strumento strategico essenziale per le imprese che aspirano a mantenere una posizione di leadership e garantire la propria sopravvivenza. La capacità di innovare consente ... -
L'ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: UN'ANALISI EMPIRICA SU 30 SOCIETA' DELLO STOXX 50
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)L’Enterprise Risk Management è l’attività che le imprese pongono in essere per la gestione dei rischi da cui possono essere gravate. Si tratta di un tema chiave per la loro sopravvivenza nel tempo, nonché per la loro ... -
Riduzione delle emissioni e del consumo energetico nel settore marittimo – Un caso studio riferito all'area portuale di Genova.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)L'analisi inizia con la definizione delle terminologie chiave e una revisione dei lavori correlati, al fine di fornire un contesto per le metodologie utilizzate in studi precedenti. Particolare attenzione è rivolta ai ... -
Strumenti derivati nel bilancio bancario: un'analisi della disclosure
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)L’ipotesi principale della ricerca è che le banche più grandi, in termini di patrimonio netto, forniscano una maggiore quantità di informazioni sui derivati nella nota integrativa. Le motivazioni sono due: la necessità ... -
Ferro e sangue. I corpi ausiliari genovesi dal 1675 al 1772
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)La mia tesi tratta dei corpi ausiliari genovesi nel periodo che va dal 1675 al 1772. La struttura con cui si va ad articolare il presente elaborato é di quattro capitoli. La numerosa documentazione archivistica presa in ... -
Valutazione dell'Efficient Market Hypothesis con l'approccio machine learning
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)Questo lavoro propone l’analisi delle prestazioni di alcuni modelli di machine learning nella previsione dei prezzi del mercato azionario per comprendere fino a che punto questi modelli possano identificare schemi riconoscibili ...