Laurea Magistrale: sottomissioni recenti
Items 41-60 di 6129
-
Valutazione dell'accuratezza di preparazione di faccette eseguite con nuova tecnologia "guidata"(metodica FirstFit)
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)Introduzione: Le faccette in ceramica rappresentano un piano di trattamento efficace per migliorare l'estetica e la funzione del sorriso. Il successo di questi restauri dipende in larga misura dalla conservazione dello ... -
La nanotecnologia utilizzata per la somministrazione di farmaci nel trattamento dell'obesità
(Università degli studi di Genova, 2025-07-24)L’obesità, tema centrale di questo lavoro di tesi, è un serio problema di salute pubblica associato a numerose patologie croniche come diabete di tipo 2, cancro, malattie cardiache e disturbi respiratori. Secondo i dati ... -
Simulazioni di docking di pirazolil-carbammati come inibitori di USP7
(Università degli studi di Genova, 2025-07-24)Ubiquitin-specific protease 7 (USP7) è un enzima deubiquitinasico coinvolto in molteplici processi fisiopatologici, inclusi tumori maligni, angiogenesi e alcune malattie neurodegenerative. USP7 rappresenta, pertanto, un ... -
Sintesi di derivati [1,2,3]triazolo[4,5-d]pirimidinici come potenziali inibitori di Src nel trattamento del glioblastoma
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)Il glioblastoma multiforme (GBM) è il tumore cerebrale primario più aggressivo e letale, contraddistinto da un’elevata eterogeneità molecolare, rapido tasso proliferativo e forte resistenza ai trattamenti convenzionali. ... -
Sviluppo e applicazione di metodiche spettroscopiche avanzate per la rilevazione di caramello sintetico nell’Aceto Balsamico di Modena IGP: un approccio chemiometrico per il controllo di qualità e l’autenticazione del prodotto
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)Questo studio, svolto in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico Tradizionale, propone una procedura analitica innovativa per identificare il caramello sintetico ... -
Sintesi ed attività antiproliferativa di aciltiouree asimmetriche
(Università degli studi di Genova, 2025-07-24)Le aciltiouree rappresentano sottostrutture di grande interesse farmaceutico, in quanto dotate di svariate attività terapeutiche, inclusa quella antiproliferativa. L’accessibilità chimica ai derivati monoacilati ... -
Il Ruolo del Botox e dei Filler Dermici nella Odontoiatria Estetica
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)Il Botox e i filler dermici sono sempre più integrati nell’odontoiatria estetica per migliorare il sorriso e l’armonia del viso, andando oltre i trattamenti tradizionali. Il Botox rilassa muscoli specifici, offrendo benefici ... -
Influenza della rigidità dei giunti sulla risposta degli archi in muratura a grandi spostamenti di supporto: Uno studio agli elementi finiti.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-17)La stabilità degli archi in muratura è cruciale per la conservazione del patrimonio architettonico. I metodi analitici tradizionali spesso non riescono a descrivere con precisione il comportamento strutturale in presenza ... -
Sintesi di derivati purinici 6,9-disostituiti come potenziali inibitori di Src e/o Abl nel trattamento del cancro
(Università degli studi di Genova, 2025-07-24)Le protein chinasi, rappresentando una delle classi enzimatiche di maggior rilievo nella regolazione dei processi cellulari, sono annoverate tra i target farmacologici più studiati del XXI secolo. Una loro deregolazione ... -
Caratterizzazione delle vescicole extracellulari e del loro profilo di espressione dei microRNA nel midollo osseo di pazienti con neuroblastoma ad alto rischio
(Università degli studi di Genova, 2025-07-25)Il neuroblastoma (NB) è il tumore solido extracranico più comune nei bambini sotto i 5 anni e nasce da cellule della cresta neurale nel sistema nervoso simpatico. I pazienti vengono classificati in quattro categorie di ... -
Inibitori di chinasi per il trattamento del cancro al seno triplo negativo
(Università degli studi di Genova, 2025-07-24)Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) rappresenta una sottoclasse aggressiva del tumore al seno, caratterizzata dall'assenza di recettori ormonali (ER, PR) e di HER2, ed associata ad una prognosi sfavorevole e ... -
Le comunità energetiche rinnovabili: integrazione tra tecnologia, architettura e partecipazione sociale
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)In un contesto segnato dall’urgenza della crisi climatica, il futuro non può più essere concepito come una semplice estensione del presente: deve essere sostenibile, equo e resiliente. In questo scenario, l’abitare assume ... -
Relazione tra acqua ed architettura: progettazione sostenibile e gestione delle risorse idriche
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)Negli ultimi anni si è sviluppata una crescente consapevolezza del fatto che l’acqua non sia una risorsa illimitata, nonostante gran parte della superficie terrestre ne sia costituita. A causa dei cambiamenti climatici, ... -
Revisione Sistematica sui Lembi di Accesso per l'Estrazione dei Terzi Molari Mandibolari
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)L’estrazione del terzo molare mandibolare (MTM) è una delle procedure più frequentemente eseguite in chirurgia orale e maxillo-facciale. La scelta del lembo di accesso è fondamentale e influenza direttamente le complicanze ... -
Protesi Fisse Avvitate a Supporto Implantare con Utilizzo di Ti-Base: Studio Retrospettivo Multicentrico
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)Obiettivo: Valutare gli esiti clinici e le complicanze meccaniche delle protesi fisse avvitate a supporto implantare con l’uso di Ti-base incollati, attraverso uno studio retrospettivo multicentrico. Materiali e Metodi: ... -
Otturazione canalare con cono di guttaperca singolo e cemento bioceramico fluido vs bioceramico putty in canali ad apice ampio. Analisi quantitativa e qualitativa
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)BACKGROUND E SCOPO Questo studio in vitro su denti estratti confronta due protocolli di otturazione canalare in caso di apici ampi: cono singolo di guttaperca con cemento bioceramico fluido vs solo cemento bioceramico ... -
Efficacia dei trattamenti per l’anchiloglossia nei pazienti pediatrici, dalle 2 settimane di vita ai 13 anni: una revisione sistematica
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)Introduzione: Lo scopo di questa revisione sistematica è stato determinare, sulla base delle evidenze attualmente disponibili, le opzioni terapeutiche più efficaci per i pazienti pediatrici affetti da ankyloglossia, ... -
La riabilitazione dei mascellari atrofici mediante impianti short con diverse caratteristiche di superficie: studio RCT multicentrico split-mouth
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)Obiettivo dello studio: questo elaborato di tesi si pone come obiettivo quello di confrontare due tipologie di superficie applicate al solo collare coronale implantare, in particolare: la superficie anodizzata e la ... -
Effetto della bioattivazione sugli impianti dentali: systematic review con metanalisi su modello umano e animale
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)Titolo: Effetto della bioattivazione sugli impianti dentali: systematic review con metanalisi su modello umano e animale Introduzione e scopo Le superfici implantari bioattive sono progettate per migliorare la risposta ... -
L’usura delle viti protesiche in pazienti con protesi fisse full-arch a supporto implantare
(Università degli studi di Genova, 2025-07-23)L’obiettivo di questo studio è stato valutare l’invecchiamento meccanico delle viti protesiche utilizzate in pazienti sottoposti a riabilitazioni implantari full-arch, dopo due anni di utilizzo clinico. In particolare, si ...