Laurea Magistrale: Recent submissions
Now showing items 3361-3380 of 6140
-
La transizione digitale sotto il profilo della cybersicurezza.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-05)Con l’aumento del numero dei dispositivi connessi a Internet e del numero e tipologia di software malevoli, negli ultimi anni i cyberattacchi si sono riprodotti in maniera esponenziale. Per questo motivo è importante ... -
I poteri istruttori del giudice nel nuovo processo in materia di persone, minorenni e famiglia
(Università degli studi di Genova, 2023-10-09)La riforma Cartabia è intervenuta in modo incisivo sul procedimento in materia di persone, minori e famiglie. Attraverso una ricognizione normativa, dottrinale e giurisprudenziale, si è evidenziata la peculiarità dei ... -
La disciplina dell’aborto nel diritto internazionale con particolare riferimento alla CEDU
(Università degli studi di Genova, 2023-10-09)L’interruzione volontaria della gravidanza (IVG) rappresenta uno dei temi più fortemente dibattuto a livello politico, dottrinale e giurisprudenziale. La pratica è stata per molto tempo considerata una questione di rilevanza ... -
IL CONFERIMENTO DEL SEGRETO COMMERCIALE NELLE SOCIETA’ DI CAPITALI
(Università degli studi di Genova, 2023-10-04)Il segreto industriale è una forma di protezione legale che riguarda le informazioni riservate e confidenziali di un'azienda che le conferiscono un vantaggio competitivo nel mercato. Ci sono diversi aspetti meritevoli di ... -
I piccoli borghi nel contesto del PNRR
(Università degli studi di Genova, 2023-10-09)Gli aspetti più rilevanti del PNRR in relazione alla situazione dei piccoli borghi in Italia -
Le interdittive antimafia: profili problematici
(Università degli studi di Genova, 2023-10-09)Abstract L'interdittiva antimafia rappresenta uno strumento cruciale nella lotta contro il crimine organizzato e la corruzione in Italia. Questo studio si propone di esaminare alcuni dei profili problematici associati ... -
IL LAVORO CARCERARIO ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELL’ORDINAMENTO PENITENZIARIO DEL 2018
(Università degli studi di Genova, 2023-10-06)L'elaborato propone un quadro complessivo del lavoro penitenziario, analizzato sotto diversi profili (storico, giuridico e sociale). Si pone l'attenzione sulla riforma dell'ordinamento penitenziario avvenuta con il d.lgs. ... -
I rapporti tra Corte di Giustizia dell'Unione Europea e Corti Costituzionali nazionali
(Università degli studi di Genova, 2023-10-05)L'esigenza di integrazione avvertita a livello politico-amministrativo con la istituzione delle prime Comunità europee portò l'ordinamento giuridico comunitario, inizialmente improntato all’archetipo internazionalistico, ... -
Il rinvio pregiudiziale d'urgenza: profili procedurali alla luce della prassi della Corte di giustizia
(Università degli studi di Genova, 2023-10-05)Il presente elaborato si propone di analizzare gli aspetti procedurali caratterizzanti i rinvii pregiudiziali accelerati e d’urgenza. Dopo un primo capitolo introduttivo interamente dedicato alla Corte di giustizia dell’Unione ... -
Statuto Albertino, Costituzione della Repubblica Romana e Carta del Carnaro quali antesignani della Costituzione italiana.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-05)Si approfondiscono gli aspetti cruciali, avvenuti sin dai movimenti di Cadice del 1812 e, più in generale, nel XIX secolo, che hanno determinato, cristallizzandosi, il contenuto delle disposizioni costituzionali attualmente ... -
Hitachi Operational Control Center: una proposta di sviluppo microfrontend
(Università degli studi di Genova, 2023-10-04)L'evoluzione dalle applicazioni software monolitiche a quelle basate su microservizi e microfrontend rappresenta un significativo cambio di paradigma nella definizione delle architetture software e nelle metodologie di ... -
Estensione delle zone di mare e problematiche concernenti la loro istituzione: il caso del Mar Mediterraneo.
(Università degli studi di Genova, 2023-10-10)Il Mar Mediterraneo ha da sempre rappresentato un bacino naturale ricco di materie prime ed energetiche e per tali ragioni è stato oggetto di molteplici dispute tra i vari Paesi che vi si affacciano. L’obiettivo di questa ... -
Metodi di visione artificiale per la calibrazione automatica dei volumi nelle immagini mediche di risonanza magnetica
(Università degli studi di Genova, 2023-10-04)La calibrazione del volume della risonanza magnetica (MRI), che definisce la regione di scansione 3D, attualmente dipende dall'operatore e richiede molto tempo (circa 30 secondi). Questa operazione viene a partire da tre ... -
Il Green New Deal e il Diritto Amministrativo: la sua attuazione tra principi eurounitari e regole italiane
(Università degli studi di Genova, 2023-10-09)I principi della sostenibilità e il tema della decarbonizzazione sono questioni che negli ultimi anni hanno assunto grande importanza e rilievo nell’ambito del diritto amministrativo. Il processo che ha portato alla ... -
Classificazione della sutura palatina mediana in immagini di tomografia
(Università degli studi di Genova, 2023-10-04)La sutura mediopalatale è una caratteristica anatomica che contribuisce alla stabilità e allo sviluppo della mascella superiore, svolgendo un ruolo significativo nella funzione orale e nell'occlusione dentale. La classificazione ... -
La nuova disciplina in materia di finanza sostenibile: l'integrazione dei criteri ESG nel risparmio gestito e nella rendicontazione d'impresa
(Università degli studi di Genova, 2023-10-04)L’elaborato si prefigge lo scopo di esaminare i più recenti interventi normativi riguardanti l’integrazione dei criteri ESG (Environmental, Social and Governance) nel settore del risparmio gestito e della rendicontazione ... -
Il ruolo del petrolio nell'evoluzione del paradigma energetico globale
(Università degli studi di Genova, 2023-10-10)L’obbiettivo della presente tesi è quello di contribuire alla diffusione di una cultura energetica consapevole, mediante l'approfondimento di temi fondamentali dell'attuale dibattito sul petrolio e sulle sue implicazioni ... -
I processi evolutivi nell'ambito delle procedure di valutazione con specifico riferimento alla qualità
(Università degli studi di Genova, 2023-10-05)La mia tesi è incentrata sul concetto della Qualità, per la prima volta definito dalla Legge 502/92, come elemento imprescindibile del Sistema Sanitario Nazionale e come strumento per verificare la reale efficacia ed ... -
Prospettiva del difensore sul malware moderno su Android
(Università degli studi di Genova, 2023-10-04)Prima del rilascio di Android, il mercato della telefonia mobile aveva troppi sistemi operativi diversi e le opportunità di monetizzare qualsiasi cosa da essi non erano sufficienti per motivare i malintenzionati a creare ... -
“E-Connect: uno studio preliminare con genitori di preadolescenti con disturbi del comportamento”
(Università degli studi di Genova, 2023-10-04)La regolazione emotiva è una competenza che si consolida nel corso dello sviluppo dell’individuo, a partire dalla prima infanzia e dall’interazione genitore-figlio. Una modalità di relazione di attaccamento sicura promuove ...