Il ruolo del petrolio nell'evoluzione del paradigma energetico globale
View/ Open
Author
Mecaj, Klaudjo <1996>
Date
2023-10-10Data available
2024-10-12Abstract
L’obbiettivo della presente tesi è quello di contribuire alla diffusione di una cultura energetica consapevole, mediante l'approfondimento di temi fondamentali dell'attuale dibattito sul petrolio e sulle sue implicazioni geopolitiche, economiche e ambientali; mirando al contempo a comprendere il ruolo delle fonti energetiche alternative nella determinazione del futuro dell'industria del trasporto marittimo.
Partendo dalle principali caratteristiche del petrolio, sono state esaminate le tecniche della sua estrazione e la messa in produzione, passando per una descrizione della sua capillare diffusione, a livello globale. Si è poi esaminata la peculiare organizzazione che i paesi produttori si sono dati (OPEC+) che ha tutto l’aspetto di un oligopolio, ma che nessuna legge antitrust è ancora riuscita a scalfire.
Abbiamo poi passato in disanima le molteplici rotte attraverso cui il petrolio arriva ai consumatori finali, con annesse tensioni geopolitiche e strategie di indipendenza. Il focus è stato poi posto sulle tipologie di navi impiegate per il trasporto di petrolio (tankers), con particolare attenzione ai modesti volumi presenti nell’attuale orderbook dei cantieri navali, cosa che dovrebbe garantire per alcuni anni a venire una certa redditività dei noli.
Le conclusioni della ricerca infine spaziano sul futuro del petrolio, dai nuovi giacimenti alla lotta ai carburanti fossili, con le varie alternative in tema di carburanti emergenti, ma anche esaminando tutto il vasto uso che si fa del petrolio per scopi diversi dai carburanti, scopi che sono quelli più difficilmente sostituibili, scopi che probabilmente assicureranno al petrolio molti anni ancora di domanda sostenuta. The aim of this thesis is to promote a more informed energy consciousness, by an insight into crucial topics in the current debate on oil and its geopolitical, economic, and environmental implications. Additionally, it seeks to understand the role of alternative energy sources in shaping the future of the maritime transport industry.
Starting with the main characteristics of oil, this study examines the techniques of its extraction and production. We further explore its widespread distribution on a global scale. The unique organization established by oil-producing countries (OPEC+) bears the hallmarks of an oligopoly yet remains untouched by antitrust laws.
We then analyze the various routes through which oil reaches its end consumers, along with the associated geopolitical tensions and strategies for independence. The focus then shifts to the types of ships used for oil transportation (tankers), paying particular attention to the modest volumes in the current shipyard order books. This suggests that charter rates should remain profitable for the foreseeable future.
In conclusion, the research contemplates the future of oil, from new reservoirs to the fight against fossil fuels, considering emerging fuel alternatives. We also discuss the extensive use of oil for non-fuel purposes. These uses, which are more challenging to replace, will likely ensure sustained demand for oil for many more years to come.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5096]