Laurea Magistrale: Recent submissions
Now showing items 1421-1440 of 5671
-
Posizionamento di impianti press-fit mediante preparazione con LASER ad Erbio del sito: prove precliniche.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-17)Oggetto della Tesi di Laurea sarà uno Studio Preclinico volto a verificare la possibilità, mediante preparazione con Laser ad Erbio del sito, di posizionare impianti “press-fit” (REX – PiezoImplant) su Osso animale. Sarà ... -
Analisi video in tempo reale con telecamera Bosch in C.N.R.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-18)Abstract Questa tesi investiga le capacità e l'efficacia della telecamera Bosch DINION IP starlight 6000i IR nell'analisi video in tempo reale per vari scenari di sorveglianza. La ricerca include una vasta revisione della ... -
Ambiente di sviluppo di sistemi di trasporto intelligenti e tecnologie di comunicazione
(Università degli studi di Genova, 2024-07-18)Questa tesi riassume un progetto completato durante uno stage curriculare di 6 mesi e un periodo di candidato ingegnere presso Ulak Communication (Ankara, Turchia), una società di servizi con sede in Turchia nella ... -
Effetto delle impostazioni di stampa 3D sulle proprietà meccaniche e geometriche di materiali per allineatori ortodontici a stampa diretta.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-17)SCOPO Gli allineatori diretti sono, ormai, una realtà nella pratica ortodontica. Essi sono fabbricati in-office tramite stampa 3D additiva, strategia ove un liquido fotosensibile si polimerizza strato per strato, grazie a ... -
Faccette in disilicato di litio e in zirconia: confronto in vitro della resistenza alla frattura e al distacco in seguito ad una preparazione ultrasonica minima e ad una no prep.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-17)Obiettivo: Lo scopo di questo elaborato è quello di valutare se la preparazione minima dello smalto con strumenti a ultrasuoni (con una minima invasione dello smalto fino a un massimo di 0,3 mm) permetta di ottenere una ... -
Effetto dello spazzolino manuale o sonico nell'evoluzione delle recessioni gengivali.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-17)Lo studio si propone di valutare gli effetti dello spazzolino manuale e sonico a confronto su pazienti affetti da recessioni gengivali. Sono stati inclusi nella ricerca 19 pazienti con recessioni gengivali: era richiesto ... -
Valutazione dell’efficacia dell’implantoplastica per il trattamento delle perimplantiti: uno studio retrospettivo
(Università degli studi di Genova, 2024-07-17)Scopo L'implantoplastica è una recente strategia terapeutica, proposta come metodica aggiuntiva nella gestione chirurgica della perimplantite. Questo studio si propone di valutarne l’efficacia, prendendo in considerazione ... -
USO DI BOTOX E FILLER PER LA GESTIONE DELL'ASIMMETRIA LABIALE
(Università degli studi di Genova, 2024-07-17)Nel binomio viso-sorriso, le labbra giocano un ruolo fondamentale in quanto indispensabili per l’armonia di entrambi, infatti, il concetto di un bel sorriso dipende fondamentalmente dall’entità di tre componenti anatomiche: ... -
Tool Automatizzato per Raccolta Informazione Efficiente
(Università degli studi di Genova, 2024-07-18)Nel mondo della sicurezza informatica in rapida evoluzione, l'efficienza e l'efficacia dei test di penetrazione sono fondamentali. Questa tesi introduce un innovativo strumento di penetration testing automatizzato progettato ... -
Opzioni di trattamento per incisivi laterali mascellari agenesici: una revisione sistematica con network metanalisi
(Università degli studi di Genova, 2024-07-17)Lo scopo di questa revisione sistematica è di determinare, con le evidenze disponibili, le migliori alternative di trattamento per i pazienti con agenesia degli incisivi laterali mascellari (MLIA), confrontando la chiusura ... -
Confronto tridimensionale dell'espansione mascellare con quattro diversi approcci terapeutici in pazienti con maturazione scheletrica avanzata
(Università degli studi di Genova, 2024-07-17)Il deficit trasversale del mascellare superiore o maxillary transverse deficiency (MTD) è una condizione caratterizzata dalla diminuzione del diametro trasverso del mascellare superiore. L’espansione palatale rapida ... -
Incidenza di complicanze in protesi full-arch a carico immediato conometriche VS avvitate: studio retrospettivo su 1356 impianti con follow-up a medio termine.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-17)Le caratteristiche protesiche che influenzano gli esiti clinici delle riabilitazioni a carico immediato dell’intera arcata sono spesso trascurate dalla letteratura. Lo scopo del presente studio è quello di analizzare i ... -
Accuratezza clinica delle scansioni intraorali full-arch: una revisione sistematica con meta-analisi e una proposta per standardizzare l’analisi dell’accuratezza.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-17)L'accuratezza delle impronte digitali per le riabilitazioni implantari ad arcata completa rimane una questione aperta. Lo scopo di questa revisione sistematica è stato quello di confrontare l'accuratezza delle impronte ... -
Il sistema di ecofarmacovigilanza di precisione del Ketoprofene: vie d'ingresso nell'ecosistema, effetti sugli organismi viventi e metodiche di (bio)risanamento
(Università degli studi di Genova, 2024-07-22)Questa tesi tratta l’importanza dell’Ecofarmacovigilanza (EPV), scienza che si pone di monitorare e mitigare gli effetti a carico dell’ambiente dei residui farmaceutici, , fondandosi sul principio del “controllo alla fonte”. ... -
Lo stato dell’arte e le possibili evoluzioni dei succhiotti per bambini.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-17)Introduzione: I succhiotti, noti anche come ciucci o tettarelle artificiali, sono strumenti ampiamente utilizzati nella prima infanzia. Nonostante la loro lunga storia e diffusione, l'uso dei succhiotti è oggetto di ... -
La variabilità del quadro clinico riscontrato nei pazienti affetti da Fibrosi Cistica in risposta ai farmaci modulatori di CFTR è in relazione ad una diversa modulazione di MMP9 plasmatica.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-18)La fibrosi cistica è una malattia congenita autosomica recessiva causata da una mutazione nel gene CFTR. La terapia più efficace vede l’utilizzo di farmaci modulatori del canale CFTR, in particolare Ivacaftor e Trikafta®, ... -
Sintesi e Caratterizzazione di Ossidi Drogati come Film e Materiali Bulk per Applicazioni nel Campo della Termoelettricità
(Università degli studi di Genova, 2024-07-19)L’obiettivo di questa tesi magistrale consiste nello studio dei fenomeni alla base della termoelettricità e lo sviluppo di materiali con caratteristiche termoelettriche che possano essere utilizzati per la realizzazione ... -
Efficacia e sicurezza dell’utilizzo off-label dei microinfusori AHCL (Advanced Hybrid Closed Loop) in bambini affetti da diabete mellito di tipo 1 di età inferiore ai 7 anni.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-11)Nei bambini affetti da Diabete di Tipo 1 (DMT1) un buon controllo glicemico è fondamentale per garantire uno sviluppo e una crescita adeguati. Raggiungere gli obiettivi glicemici raccomandati può costituire una sfida nei ... -
Efficienza e stabilità di una batteria quantistica collisionale in presenza di anarmonicità
(Università degli studi di Genova, 2024-07-17)Questo lavoro mira ad indagare una batteria quantistica collisionale in presenza di anarmonicità. Le batterie quantistiche sono sistemi s scala mesoscopica capaci di immagazzinare e rilasciare energia. Nell'ultimo decennio, ... -
Caratteristiche tafonomiche dell'osso umano antico rinvenuto in differenti contesti archeologici fluviali, palustri o marini
(Università degli studi di Genova, 2024-07-18)All’interno del record archeologico non è raro poter trovare reperti ossei umani provenienti da contesti di natura acquatica, in quanto l’acqua ha sempre accentrato su di sé la maggioranza degli insediamenti umani fin dal ...