Search
Now showing items 1-10 of 1832
I contesti educativi e il ruolo della donna in Africa, due realtà coesistenti.
(2024-01-09)
L'eliminazione delle disparità di genere è un tema così rilevante e attuale che le Nazioni Unite l'hanno collocato al quinto posto tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nell'Agenda 2030. Per intraprendere azioni efficaci ...
Regolazione emotiva, chiarezza del concetto di sé e livelli di angoscia: un'analisi della loro influenza sull'uso dei Social Media
(2024-01-09)
Numerosi studi hanno esaminato l’uso dei Social Media e i suoi effetti da un punto di vista sia psicologico sia comportamentale. Nonostante ciò, ad oggi, le conoscenze sui processi che precedono l’attività sui Social Media, ...
Regolazione emotiva e background culturale: due campioni clinici di adolescenti a confronto.
(2024-01-09)
La ricerca empirica presentata in questo lavoro nasce da una collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia Clinica e di Comunità del DISFOR, dell’Università degli Studi di Genova, di cui la professoressa Guyonne Rogier ...
La Valorizzazione del Territorio attraverso l'Educazione Ambientale e la Didattica della Geografia. Sviluppo di comportamenti consapevoli ed etici a partire dalla Scuola Primaria.
(2024-01-09)
Il progetto si basa sull'importanza dell'Educazione Ambientale e dello Sviluppo Sostenibile e sulla Didattica della Geografia e del territorio, nelle scuole (con un occhio particolare a quella Primaria), per valorizzare ...
Criticità e prospettive delle Agende 2030 e 2063. Tra problemi e potenzialità dell'Africa sub-sahariana.
(2024-01-09)
La tesi si compone di quattro capitoli: il primo capitolo prende in considerazione l’Agenda 2030; il secondo capitolo tratta in particolare 4 degli obiettivi dell'Agenda 2030 che ritengo fondamentali: la povertà, la fame, ...
Esperienze avverse nell'infanzia in persone affette da HIV: una rassegna della letteratura
(2024-01-09)
Il presente lavoro indaga, tramite una rassegna della letteratura, il quadro clinico proprio della popolazione di persone che abbiano subito esperienze avverse nell'infanzia e contratto HIV in età adulta. Dopo aver introdotto ...
Criptovalute: la controversa disciplina giuridica e l'impatto sul sistema fiscale nazionale e internazionale
(2024-02-06)
Gli ordinamenti giuridici da sempre dimostrano di essere un passo indietro rispetto all’evoluzione sociale e tecnologica. In quella che possiamo chiamare una nuova “era”, il legislatore e le istituzioni devono interfacciarsi ...
Multilinguismo europeo: implicazioni e approcci tecnici nella formulazione ed attuazione dei testi normativi
(2024-02-05)
Lo studio si propone come un'indagine nei confronti del multilinguismo europeo e le sue implicazioni di tecnica legislativa.
Saranno esaminati i profili salienti nella formulazione e nell'attuazione dei testi normativi ...
I conflitti di interesse nella disciplina anticorruzione
(2024-02-07)
La tesi tratta il tema del conflitto di interessi, analizzandone la disciplina e le relative problematiche a partire dalla Costituzione, e proseguendo con il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, il Codice dei ...
La molestia sessuale sul luogo di lavoro: tra diritto, linguaggio e comportamento
(2024-02-07)
La molestia sessuale in ambiente lavorativo è il focus dell’elaborato e verrà trattata sotto diversi aspetti quali l’impatto economico e sociale, la ricostruzione storica, le connessioni con la discriminazione e il ruolo ...